Curcio Medie

Ripassiamo leggendo la seguente cronologia!

 

1100

Inghilterra: Enrico I è eletto re inglese.

Cina: in Manciuria, i Tungusi Jurčen formano il Regno di Chin.

 

1104

Spagna: Alfonso I diventa re d’Aragona e Navarra; il suo regno si caratterizza per le lotte contro gli Arabi e per una notevole attività legislativa.

 

1106

Europa occidentale: morto Enrico IV, il suo secondogenito diventa imperatore col nome di Enrico V. Come il padre, questo sovrano conduce, durante il suo regno, una dura opposizione al papa, opponendosi in varie circostanze alle decisioni della Chiesa di Roma.

 

1109

Vicino Oriente: l’antica città di Tripoli cade sotto i colpi dei crociati, che vi insediano una propria Contea.

 

1118

Europa orientale: Giovanni II Comneno, figlio di Alessio I Comneno, diventa imperatore d’Oriente; sotto questo sovrano, molto attivo in guerra, si registra una grande espansione dei Bizantini nel Vicino Oriente.

Medio Oriente: nasce a Gerusalemme l’Ordine religioso-militare dei templari.

 

1121

Europa orientale: l’imperatore bizantino Giovanni II ottiene una grande e definitiva vittoria sui Peceneghi, arrestandone l’avanzata in Tracia.

 

1122

Europa occidentale: il Concordato di Worms, tra l’imperatore ed il papa, mette fine alla lotta per le investiture.

 

1125

Europa occidentale: Lotario di Supplimburgo è eletto re di Germania e imperatore; inizia in questo momento, secondo la tradizione, la lunga guerra tra guelfi e ghibellini.

Cina: distruzione dello Stato dei Kitan da parte dei Tungusi Jurčen.

Asia: in Bengala, inizia la decadenza del Regno dei Pala.

 

1127

Cina: nel nord del paese si conclude il dominio della dinastia dei Sung, mentre nel sud prende il potere la dinastia Sung meridionale.

 

1130

Italia: il normanno Ruggero II, dopo aver unificato le conquiste di Sicilia, Puglia e Calabria e scelto come capitale la città di Palermo, è riconosciuto re dei tre territori.

 

1135

Europa centrorientale: Boleslao III, re di Polonia, dopo aver riconosciuto la sovranità dell’imperatore tedesco, annette la Pomerania occidentale.

 

1137

Italia: Pisa conquista e saccheggia violentemente la Repubblica marinara di Amalfi, sua rivale.

Francia: Luigi VII viene eletto re; dotato di enormi possedimenti terrieri, il sovrano porterà avanti una politica spesso in contrapposizione con la Chiesa, scontrandosi soprattutto con il grande clero possidente.

 

1138

Europa occidentale: Corrado III è eletto re di Germania e imperatore; con lui si verifica l’avvento della dinastia Hohenstaufen (o di Svevia), con la conseguente, violenta ripresa della lotta tra guelfi e ghibellini.

Europa centrorientale: con la morte di Boleslao III, re di Polonia, avviene lo smembramento del Regno in vari Principati.

 

1143

Italia: a Venezia si costituisce il Consiglio dei sapienti che, dal 1172, prenderà il nome di Maggior Consiglio.

Europa orientale: Manuele Comneno diventa imperatore d’Oriente; il suo regno sarà contrassegnato da grandi mire espansionistiche, che lo porteranno a spingersi, spesso con successo, in varie direzioni (Asia, Balcani, Italia meridionale).

 

1144

Asia Minore: la Contea di Edessa, costituita durante la prima crociata, cade in mano turca.

 

1146

Europa occidentale: papa Eugenio III, sospinto anche dalla predicazione di Bernardo di Chiaravalle, bandisce la seconda crociata.

Spagna: ha inizio la conquista almohade del paese.

Africa settentrionale: si svolgono alcune veloci campagne militari di Ruggero II di Sicilia.

Si esaurisce la dinastia degli Almoravidi e ha inizio l’affermazione di quella degli Almohadi

 

1150

America centrale: i Chichimechi, approfittando del rapido declino dei Toltechi, li attaccano e si impadroniscono delle loro terre.

 

1152

Europa occidentale: Federico I Barbarossa, nipote di Corrado III e imparentato sia con la casa di Svevia che con quella di Baviera, diventa re di Germania e imperatore.

 

1154

Italia: il normanno Guglielmo I, figlio di Ruggero II e già associato al trono nel 1151, diventa unico re di Sicilia.

L’imperatore Federico Barbarossa scende per la prima volta in Italia, incontrando subito l’ostilità dei Comuni del nord, convocati nella prima Dieta di Roncaglia.

Inghilterra: Enrico II Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania sono eletti re d’Inghilterra.

 

1156

Italia: in Puglia, il re normanno Guglielmo I sconfigge duramente i Bizantini. A Benevento il papa firma un accordo con i Normanni.

Russia: viene fondata la città di Mosca.

Giappone: inizia la guerra tra le famiglie Taira e Minamoto.

 

1157

Persia: con la morte di Sangiàr si conclude la dinastia dei Selgiuchidi; l’Impero viene suddiviso in molti Emirati e Sultanati.

 

1158

Italia: l’imperatore Federico I scende per la seconda volta in Italia; nella seconda Dieta di Roncaglia viene emanata la Constitutio de regalibus, nella quale si riaffermano con forza i diritti imperiali.

 

1160

Italia: Federico I assedia duramente Milano, ribellatasi alle disposizioni imperiali stabilite dalla seconda Dieta di Roncaglia.

America centrale: inizia, intorno a questa data, la migrazione degli Aztechi, scacciati da altre popolazioni locali verso il lago Texcoco, una delle zone più inospitali del Messico.

 

1162

Italia: Milano, arresasi alle truppe imperiali dopo un lungo assedio, viene occupata e infine distrutta dall’imperatore Federico Barbarossa.

 

1166

Italia: Federico I scende nuovamente in Italia.

Il normanno Guglielmo II, figlio di Guglielmo I, diventa re di Sicilia, anche se la madre avrà la reggenza del Regno fino al 1171.

Europa orientale: i Bizantini subiscono una dura sconfitta per mano di Serbi e Ungheresi.

 

1167

Italia: nasce, con il giuramento di Pontida (piccolo centro presso Bergamo), la Lega lombarda, che vede alleati contro l’Impero vari Comuni del nord (Milano, Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova).

 

1169

Russia: Vladimir, città di recente fondazione, situata nella zona nordorientale del paese, viene scelta come capitale. Qui, fino al 1431, verranno incoronati i grandi principi russi.

 

1170

Inghilterra: viene assassinato l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket, oppostosi alle molteplici interferenze del re Enrico II in questioni religiose.

India: nella zona meridionale, si verifica il declino dei Cola ed inizia l’egemonia dei Pandya.

 

1171

Gran Bretagna: avviene la parziale conquista inglese dell’Irlanda.

Egitto: finisce la dinastia fatimita; avvento di quella degli Ayyubiti.

 

1173

Vicino Oriente: gli Ayyubiti iniziano l’occupazione della Siria, dell’Arabia meridionale e della Mesopotamia.

 

1176

Italia: a Legnano, presso Milano, l’imperatore Barbarossa viene duramente sconfitto dai Comuni della Lega lombarda.

Europa orientale: l’esercito bizantino viene sconfitto da quello dei Selgiuchidi.

 

1179

Germania: si conclude il violento scontro tra il Barbarossa ed Enrico il Leone, iniziato all’incirca un anno prima; ad Enrico, colpevole di essersi ribellato all’imperatore, vengono sottratti i feudi.

 

1180

Francia: Filippo II Augusto è eletto re di Francia e rimarrà in carica fino al 1223; con lui ha inizio il rafforzamento della monarchia francese, intenzionata a riprendersi i territori conquistati dall’Inghilterra.

 

1181

Europa centrorientale: l’Ungheria strappa all’Impero bizantino Dalmazia, Croazia, Bosnia.

Asia: il khmer Jayavarman VII diventa re di Cambogia e rimarrà in carica fino al 1228.

 

1183

Europa occidentale: con la pace di Costanza, viene riconosciuta, da parte dell’imperatore Federico Barbarossa, l’autonomia dei Comuni lombardi; questi, comunque, sono tenuti al massimo rispetto dell’autorità e della sovranità imperiali.

 

1184

Italia: a Verona, alla presenza dell’imperatore Barbarossa, papa Lucio III getta le basi della futura Inquisizione, un organismo ideato per reprimere le eresie diffuse in Europa.

 

1185

Irlanda: viene introdotta la legge inglese.

Europa orientale: i Normanni conquistano Tessalonica, infliggendo un durissimo colpo all’Impero d’Oriente.

Africa settentrionale: nel Maghreb, hanno inizio alcune rivolte contro gli Almohadi.

Giappone: si afferma la famiglia Minamoto e ha inizio il periodo Kamakura.

 

1186

Asia: in Bengala, fine del Regno dei Pala ad opera dei Ghuridi.

 

1187

Bulgaria: Giovanni I Asen diventa zar bulgaro; con lui ha inizio la dinastia Asen.

Medio Oriente: nella battaglia di Hattin (città palestinese, non lontana dal lago di Tiberiade), il sultano Salah ad-Din sconfigge i crociati e riconquista Gerusalemme all’Islam.

 

1189

Italia: morte del normanno Guglielmo II di Sicilia.

Inghilterra: alla morte di Enrico II, gli succede Riccardo Cuor di Leone; egli avrà subito forti contrasti con il fratello Giovanni Senza Terra, appoggiato dal re francese Filippo II Augusto, sulla questione dei domini francesi dei Plantageneti.

 

1190

Europa occidentale: durante la terza crociata, bandita dopo la presa di Gerusalemme da parte di Salah ad-Din, l’imperatore Federico Barbarossa muore all’improvviso, affogando nel fiume Salef in Cilicia. Gli succede il figlio Enrico VI.

India: nella zona meridionale del paese, finisce la dinastia dei Calukya.

 

1191

Vicino Oriente: i crociati di Riccardo Cuor di Leone e Filippo II Augusto riconquistano San Giovanni d’Acri. Qui si stabilisce e rafforza l’Ordine ospedaliero di San Giovanni, ben presto trasformato in ordine cavalleresco a carattere militare, il futuro Ordine dei Cavalieri di Malta.

 

1192

Vicino Oriente: si conclude, con una pace quinquennale tra Salah ad-Din e i crociati, la terza crociata.

India: nella battaglia di Panipat, gli indu vengono sconfitti dai musulmani ghuridi, che riescono a conquistare Delhi.

 

1194

Italia: Enrico VI viene incoronato a Palermo re di Sicilia e imperatore.

 

1195

Marocco: avvento della dinastia merinide. Questa, che in breve tempo porterà il paese ad un livello economico, politico e culturale notevole, troverà una grossa ostilità negli Almohadi.

 

1196

Europa occidentale: ha inizio la guerra tra Riccardo Cuor di Leone e Filippo II Augusto, alleato di Giovanni Senza Terra, fratello del re inglese, desideroso di ottenere la corona britannica.

 

1197

Europa occidentale: muore, a soli trentadue anni, l’imperatore Enrico VI; alla sua morte, iniziano violente lotte per la successione tra il ghibellino Filippo di Svevia ed il guelfo Ottone di Brunswick.

 

1198

Italia: viene eletto pontefice Innocenzo III, che sarà un grande sostenitore della supremazia papale sul potere laico.

 

1199

Inghilterra: alla morte di Riccardo Cuor di Leone, il fratello Giovanni Senza Terra diventa re d’Inghilterra.


Nella scena è ritratto Riccardo Cuor di Leone.