Curcio Medie

In astronomia, si chiama «globo celeste» la sfera materiale sulla cui superficie è rappresentato il cielo con le costellazioni.

Globi celesti furono costruiti, in pietra e in metallo, già all’epoca degli antichi egizi. Al Museo nazionale di Napoli è esposto il cosiddetto «Atlante Farnese», l’unico monumento in marmo di età classica rappresentante la sfera celeste. A partire dal secolo XIX, l’uso scientifico dei globi celesti diminuì e si iniziò a utilizzarli soprattutto come strumento prezioso per l’insegnamento della geografia.