Curcio Medie

È la prima parte dell’apparato digerente; quando le arcate dentali sono divaricate assume la forma di uno spazio ovoidale, limitato anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, superiormente dal palato, posteriormente dal velo palatino da cui pende l’ugola e inferiormente dalla mandibola e dalla lingua (v. lingua).

Il palato si prolunga da ambedue i lati della bocca con una doppia piega a formare dei pilastri che accolgono le tonsille e, insieme con la radice della lingua, costituiscono l’istmo delle fauci, che separa la bocca dalla faringe. Le labbra e le guance si possono considerare muscolo-membranose, rivestite all’esterno da cute e all’interno da mucosa.
La lingua è costituita da una massa di muscoli e sembra vellutata per la presenza di molte piccole sporgenze dette papille gustative. Nella bocca si trovano degli annessi: i denti, le ghiandole salivari e le tonsille. I denti sono impiantati nelle cavità alveolari della mascella e per un terzo sono rivestiti da gengiva.
Le ghiandole salivari sono essenzialmente di due tipi: alcune disseminate nella mucosa e altre più grandi, le parotidi, le sottomandibolari e le sottolinguali.