Curcio Medie

 

Termini storici con la lettera M

maccartismo

Movimento di forte ostilità nei confronti del comunismo e delle correnti di sinistra. Deve il suo nome al senatore statunitense McCarthy che, negli anni ‘40 e ‘50, condusse una dura lotta contro i comunisti nel suo paese.

 

macchinismo

Termine che indica la sempre maggiore importanza assunta dalle macchine di ogni tipo; si riferisce in particolare al periodo della Rivoluzione industriale.

 

maggiordomo

Termine che indica colui che nelle case nobili o signorili sovrintende all’andamento della casa. In epoca merovingia era il funzionario cui erano affidate tutte le funzioni più importanti, quindi era, in pratica, il capo del Governo.

 

mahdì

Termine arabo che significa ”ben guidato da Allah”, e indica il discendente diretto di Maometto che i musulmani credono debba venire sulla Terra per conquistarla, sterminare gli infedeli e creare il Regno della giustizia.

 

mana

Presso i popoli polinesiani questo termine indica la forza magica, impersonale, che è presente sia negli uomini, in cui si manifesta sotto forma di eccezionali capacità, sia nelle cose, in cui, per esempio, si manifesta sotto forma di fenomeni naturali straordinari.

 

mandarino

Termine con il quale gli Europei chiamavano quei  funzionari civili dell’antico impero cinese che avevano poteri esecutivi o giudiziari. Indica anche l’antica lingua ufficiale cinese che si identificava con i dialetti della Cina del Nord.

 

manicheismo

Religione fondata dal persiano Mani nel III secolo d.C., che sosteneva la coesistenza e il conflitto tra il bene e il male.

 

manso

Termine che nell’antichità indicava la quantità di terreno che una famiglia di coloni poteva coltivare, con un solo aratro, per tutto un anno.

 

marca

In epoca feudale è una regione di confine. Venne istituita da Carlo Magno che sentì la necessità di rafforzare i confini del suo Impero con territori più vasti delle contee.

 

mecenatismo

La tendenza a proteggere e beneficare artisti e studiosi, motivata, oltre che dall’amore per queste materie, anche dal prestigio che se ne ricava.

 

meddix

Termine che tra le popolazioni italiche preromane indica il giudice o il magistrato.

 

megalitico

Termine che indica ciò che è formato da grossi blocchi di pietra e si riferisce, in particolare, a monumenti preistorici eretti con colossali blocchi di pietra infissi nel terreno.

 

megaron

Così era chiamato, nell’età micenea, l’ambiente più interno e più importante del palazzo, che fungeva da sala del trono e dei banchetti e da luogo di ritrovo.

 

menhir

Il termine deriva dal bretone men hir che significa “pietra lunga”. Si tratta di un tipo di monumento megalitico dell’età neolitica, costituito da una pietra allungata di forma irregolare, ma talvolta conica o cilindrica, infissa nel terreno. è spesso associato ai dolmen.

 

menscevico

Appartenente alla corrente moderata e meno numerosa del partito socialdemocratico russo, che si contrapponeva a quella dei bolscevichi, sostenendo la possibilità della rivoluzione in Russia solo dopo aver passato una fase borghese e capitalistica come quella dei paesi occidentali.

 

mercenario

Così si chiamavano i soldati che, nei secoli scorsi, combattevano per Stati stranieri, ricevendo per il loro servizio un pagamento. Oggi si intende colui che svolge una qualsiasi attività esclusivamente per denaro.

 

meteco

Nella Grecia antica è lo straniero di condizione libera che risiedeva stabilmente in una città ma era escluso dal pieno godimento dei diritti civili e politici ed era costretto a pagare tasse particolari.

 

metempsicosi

Credenza propria di molte religioni, secondo la quale l’anima, dopo la morte, passa in un altro corpo umano. È sinonimo di reincarnazione.

 

microlitico

Termine relativo ad oggetti in pietra di piccole dimensioni e si riferisce, in particolare, ad alcuni strumenti preistorici.

 

mikado

Nome generico con cui si designano, specie in Occidente, gli imperatori del Giappone. II termine equivale al titolo di tennó che significa, appunto, “imperatore”.

 

minareto

Alta costruzione a forma di torre attaccata generalmente alla moschea dalla quale il muezzin chiama alla preghiera i musulmani. In origine aveva forma di torre quadrata sormontata da torretta centrale più sottile, mentre nelle moschee turche, specialmente in quelle più recenti, ha assunto la caratteristica forma alta e sottile.

 

missi dominici

Istituiti da Carlo Magno, erano rappresentanti del sovrano che avevano la funzione di proteggere, su un territorio definito, gli interessi del sovrano stesso e delle popolazioni.

 

monofisismo

Eresia che fa capo al monaco bizantino Eutiche, vissuto nel V secolo, che riconosceva a Gesù Cristo la sola natura divina.

 

monoteismo

Termine con cui si indica una religione fondata sulla fede in un solo Dio, con l’esclusione di ogni altra divinità.

 

mozarabico

Appellativo dato dai musulmani di Spagna ai cristiani viventi in mezzo a loro. Benché conservassero la fede cristiana, essi adottarono la lingua, i costumi e la civiltà dei dominatori, dando origine a una particolarissima civiltà arabo-cristiana.

 

mullah

Studioso di teologia e diritto musulmano.

 

mundio

Termine dell’antico diritto germanico indicante il potere assoluto del capofamiglia sulle persone e sulle cose appartenenti al nucleo familiare, che implicava, allo stesso tempo, il dovere di protezione dei suoi membri da ogni offesa esterna.

 

musulmano

Termine che indica colui che appartiene alla religione e alla cultura islamica.