Curcio Medie

Prova INVALSI: alleniamoci con la prova 2 di Matematica

 

Alunno……………………………………………………………………………………… Classe………....................………………. Data……………….....................

Prova 2

1. Per far funzionare i computer portatili si utilizzano batterie ricaricabili. Col passare del tempo tutte le batterie degradano, cioè la loro capacità di fornire energia diminuisce. Il grafico seguente indica come varia in percentuale nel tempo la capacità di una batteria di fornire energia a diverse temperature. leggi il grafico e indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:
Alla temperatura di 25°C la capacità di una batteria diminuisce dall'80% al 60% in circa 3 mesi



a) Vero
b) Falso

2. La densità della popolazione è un valore che si calcola dividendo il numero degli abitanti per la superficie di un territorio (abitanti per Km2). Il grafico seguente indica la densità della popolazione nell’anno 2011 nei 27 paesi dell'Unione Europea (Ue). In base al grafico stabilisci se la seguente affermazione è VERA o è FALSA: In due paesi la densità di popolazione è di circa 200 abitanti per Km2.

a) Vero
b) Falso

3. Sulla retta dei numeri che segue sono ordinate due potenze di un numero razionale n. Stabilisci se la seguente affermazione è VERA o è FALSA: il valore di n può essere -3/2



a) Vero
b) Falso

4. Per far funzionare i computer portatili si utilizzano batterie ricaricabili. Col passare del tempo tutte le batterie degradano, cioè la loro capacità di fornire energia diminuisce. Il grafico seguente indica come varia in percentuale nel tempo la capacità di una batteria di fornire energia a diverse temperature. Leggi il grafico e indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:
Alla temperatura di 40°C la capacità di una batteria diminuisce circa del 20% nei primi due mesi.

a) Vero
b) Falso

5. I lati dei due quadrati che sono rappresentati nella figura sono uno la metà dell'altro. Il punto F è punto medio sia del segmento PQ sia del segmento LM. Il segmento FG misura 6 cm. Quanto misura EF?

a) 3 cm
b) 9 cm
c) 12 cm
d) Radice quadrata di 27

6. Osserva la figura seguente, formata da un quadrato al cui interno è disegnato un poligono di colore grigio. Quanto misura l'area del poligono grigio?

a) 26 cm2
b) 28 cm2
c) 30 cm2
d) 32 cm2

7. Pitagora e Talete sono due matematici dell'antica Grecia. Talete nacque nel 625 a.C. e visse 85 anni. Qual è, sulla linea del tempo, il trattino colorato che indica l'anno in cui Talete morì?

a) Il tratto verde
b) Il tratto giallo
c) Il tratto rosso
d) Il tratto azzurro

8. La figura seguente rappresenta lo schema di una pista, che è formata da due archi di circonferenza di raggio 50 cm e due tratti rettilinei di 100 cm ciascuno, tra loro perpendicolari nel punto medio. Quanto è lunga la pista?

a) Circa 640 cm
b) Circa 671 cm
c) Circa 680 cm
d) Circa 691 cm

9. Paola ha eseguito la seguente moltiplicazione: 2,58 x 0,91. Indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:
il risultato è maggiore di 2,58

a) Vero
b) Falso

10. Osserva la tabella seguente. Per terminarla, che cifra dovresti inserire nella casella gialla?

a) 9
b) 8
c) 7
d) 6

11. Osserva la tabella seguente, per terminarla che cifra dovresti inserire nella casella azzurra?

a) 5
b) 6
c) 7
d) 8

12. Nel gioco del superenalotto, ogni giocatore seleziona un minimo di sei numeri interi, compresi tra 1 e 90. Vengono poi estratti a caso 6 numeri, ovviamente sempre compresi tra 1 e 90. I giocatori vincitori sono quelli che hanno scelto gli stessi numeri estratti dagli organizzatori del gioco. Roberta ha scelto i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6. Luca ha scelto i numeri 7, 12, 15, 23, 28, 34. Roberta e Luca hanno la stessa probabilità di vincere?

a) no perché Roberta e Luca non hanno scelto gli stessi numeri
b) no perché i numeri scelti da Roberta sono consecutivi
c) perché tutti i numeri hanno la stessa probabilità di essere estratti
d) sì perché non conosciamo i numeri usciti nelle estrazioni precedenti

13. Vuoi costruire un portamatite di forma cilindrica, di volume 192 ∏ cm3. Se il diametro di base misura 8 cm, quanto sarà alto il portamatite?

a) 3 cm
b) 6 cm
c) 9 cm
d) 12 cm

14. Quale è il perimetro di un quadrato la cui area è di 144 m2?

a) 14 m
b) 40 m
c) 48 m
d) 72 m

15. Un nonno e i suoi quattro nipoti si spartiscono la cifra vinta al Totocalcio in questo modo: al nonno spetta un terzo dell’intera somma, e il rimanente viene diviso in parti uguali tra i nipoti. Quale frazione della somma spetta a ognuno dei nipoti?

a) Un mezzo
b) Un terzo
c) Un quarto
d) Un sesto

16. Il giorno 7 novembre è stato registrato che il livello dell'acqua di un fiume è aumentato di circa 10 cm all'ora, per tutte le 24 ore. Il giorno seguente, il livello dell'acqua è calato di circa 5 cm all'ora, per tutte le 24 ore. Quale dei grafici seguenti può descrivere la situazione enunciata?

a) Il grafico D
b) Il grafico A
c) Il grafico C
d) Il grafico B

17. Viene versato un litro di olio in ogni contenitore qui rappresentato. In quale dei contenitori raffigurati l'olio raggiungerà il livello più alto?

a) Nel contenitore C
b) Nel contenitore A
c) Nel contenitore D
d) Nel contenitore B

18. Osserva il grafico seguente, riguardante la produzione annuale di scarpe di una fabbrica. In quale anno il numero di scarpe invernali prodotte sarà uguale a quello delle scarpe estive se la produzione prosegue mantenendo lo stesso andamento?

a) 2015
b) 2016
c) 2017
d) 2018

19. In settembre un cardigan costa 100 euro. Prima del periodo natalizio il suo prezzo è aumentato del 20%. Con i saldi, nel mese di gennaio, il prezzo del cardigan si è ribassato del 10% rispetto al costo natalizio. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Il cardigan in gennaio ha un costo inferiore rispetto a quello di settembre del 10%
b) Il cardigan da settembre a gennaio ha subito un rincaro del 10%
c) Il cardigan in gennaio ha un costo pari a quello di settembre
d) Il cardigan in gennaio ha un costo maggiore rispetto a quello di settembre dell’8%

20. x è un numero dispari maggiore di 3. Quale delle espressioni seguenti rappresenta il numero dispari successivo ad x?

a) 2x + 1
b) 2x – 1
c) x + 1
d) x + 2

 

Punteggio................../20