Curcio Medie

Andiamo a scoprire la parole della lingua inglese con la lettera C.

c plur. cs, c’s n. c • C, (nota musicale) do.

cab n. tassi • carrozella • cabina (di camion, ecc.).

cabal [ca.bal] n. congiura, complotto; intrigo.

cabbage [cab.bage] n. cavolo n c. butterfly, cavolata.

cab(b)ala [cab.(b)a.la] n. cabala.

cabby [cab.by] n. (coll.) tassista; vetturino.

cabin [cab.in] n. capanna • cabina.

cabin boy n. mozzo.

cabinet [cab.i.net] n. gabinetto; stanzino • armadietto • C., gabinetto, consiglio dei ministri.

cabinet-maker [cab.i.net-maker] n. ebanista.

cable [ca.ble] n. cavo • (naut.) gomena • cablogramma.

to cable [ca.ble] vt. e vi. trasmettere per cablogramma.

cablegram [ca.ble.gram] n. cablogramma.

cableway [ca.ble.way] n. teleferica.

cabman [cab.man] plur. cabmen n. tassista; vetturino.

caboose [ca.boose] n. (naut.) cucina • (USA) rimorchio (ferroviario).

cabotage [cab.o.tage] n. (naut.) cabotaggio.

cab rank n. posteggio per taxi.

cabriolet [cab.ri.olet] n. calessino.

cab stand n. V. cab rank.

cacao [ca.ca.o] n. cacao.

cachalot [cach.a.lot] n. (zool.) capodoglio.

cache n. nascondiglio • scorte nascoste.

to cache vt. nascondere.

cachet [ca.chet] n. (fig.) cachet (impronta, carattere di distinzione) • cachet.

cackle [cack.le] n. schiamazzo (di gallina) • ciarle • risata chioccia.

to cackle [cack.le] vi. schiamazzare (di gallina) • ciarlare • ridere (con tono aspro e rauco).

cacophonous [ca.coph.o.nous] adj. cacofonico.

cacophony [ca.coph.o.ny] n. cacofonia.

cactus [cac.tus] plur. cactuses [cac.tus.es], cacti n. cactus.

cad n. mascalzone.

cadastral [ca.das.tral] adj. catastale.

cadaver [ca.dav.er] n. cadavere.

cadaveric [ca.dav.er. ic]  cadaverous [ca.dav.er.ous] adj. cadaverico.

caddie [cad.die] n. (golf) portamazze.

caddish [cad.dish] adj. da mascalzone.

caddy [cad.dy] n. scatoletta da te.

cadence [ca.dence] n. ritmo • intonazione • cadenza (finale).

cadet [ca.det] n. cadetto.

to cadge vt. e vi. scroccare.

cadger [cadg.er] n. scroccone.

cadre [cad.re] n. schema • (milit.) qua­dro, nucleo.

caducity [ca.du.ci.ty] n. caducità.

caecum [cae.cum] plur. caeca [cae.ca] n. (anat.) cieco (intestino).

caesura [cae.su.ra] n. cesura.

café [ca.fé] n. ristorante.

cafeteria [caf.e.te.ri.a] n. (ristorante) self-service.

caffeine [caf.feine] n. caffeina.

cage n. gabbia • montacarichi.

to cage vt. mettere, tenere in gabbia.

cagey [ca.gey] adj. cauto; evasivo.

cahoot [ca.hoot] n. (USA) società, lega n in cahoots, in combutta.

caiman [cai.man] n. caimano.

cairn  n. tumulo.

caisson [cais.son] n. (mint.) cassone.

to cajole [to ca.jole] vt. blandire • ingannare, lusingare.

cajolery [ca.jol.ery] n. lusinga.

cake n. torta; focaccia n this is a piece of c., (slang) questa è una cosa facile; a c. of soap, una saponetta; c.-shop, pasticceria.

to cake vt. e vi. incrostare, incrostarsi.

calabash [cal.a.bash] n. zucca lunga.

calaboose [cal.a.boose] n. prigione.

Calabrian [Ca.la.bri.an] adj. e n. calabrese.

calamitous [ca.lam.i.tous] adj. disastroso.

calamity [ca.lam.i.ty] n. calamità, disastro.

calamus [cal.a.mus] n. (boa) calamo.

calash [ca.lash] adj. calesse.

calcareous [cal.car.e.ous] adj. calcareo.

to calcify [cal.ci.fy] vt. e vi. calcificare, calcificarsi.

calcination [cal.ci.na.tion] n. calcinazione.

to calcine vt. e vi. calcinare, calcinarsi.

calcium [cal.ci.um] n. (chem.) calcio.

to calculate [cal.cu.late] vt. e vi. calcolare.

calculating [cal.cu.lat.ing] adj. calcolatore.

calculation [cal.cu.la.tion] n. calcolo.

calculator [cal.cu.la.tor] n. calcolatore; (macchina) calcolatrice.

calculus [cal.cu.lus] plur. calculi [cal.cu.li] n. (medic.) calcolo.

calendar [cal.en.dar] n. calendario.

calends [cal.ends] n. plur. calende.

calf1 plur. calves n. vitello • piccolo del bufalo, della foca, della balena, e di altri mammiferi • giovane ingenuo e inesperto n c.-love, amore da adolescente.

calf2 plur. calves n. polpaccio.

calfskin [calf.skin] n. pelle di vitello.

to calibrate [to cal.i.brate] vt. calibrare.

calibre n. calibro.

calif [ca.lif] n. califfo.

calipers [cal.i.pers] n. V. callipers.

caliph [ca.liph] n. califfo.

to calk, vt. V. to caulk.

call n. chiamata, appello: they will answer his c., risponderanno alla sua chiamata (o al suo appello) • visita: we paid them a c., abbiamo fatto loro visita • dichiarazione (al gioco delle carte) he made a telephone c., ha fatto una telefonata; I’ll be within c., sarò a portata di mano.

to call vt. e vi. chiamare; svegliare: please c. me at 7, per favore svegliami alle 7; she is called Alice, si chiama Alice n he called me to account, mi ha rimproverato; you must c. his attention to this, devi richiamare la sua attenzione su questo; he will c. a meeting to discuss the mutter, convocherà una riunione per discutere la faccenda; it doesn’t c. anything to mind, non mi ricorda niente; they called his ability in question, mettevano in dubbio la sua abilità; you musn’t c. people names, non devi insultare la gente • the ship called at Genoa, la nave fece scalo a Genova; we will c. at the hotel, passeremo dall’albergo • he is called after me, porta il mio nome • c. him back!, richiamalo! • they will c. for the parcel, verranno a ritirare il pacco; they called for a meeting, hanno richiesto una riunione • it called forth a lot of criticism, ha causato, prodotto molte critiche • he called off the arrangement, ha disdetto l’impegno • she called out my name, chiamò il mio nome; they called out the troops, hanno chiamato le truppe in aiuto • he called them together, li ha convocati • I called on them yesterday, sono andato a trovarli ieri; he called on me to speak, mi invitò a parlare.

call box n. cabina telefonica.

call boy n. buttafuori (a teatro),

caller n. visitatore; chi telefona.

call girl n. ragazza squillo.

calligraphy [cal.lig.ra.phy] n. calligrafia.

calling n. appello, chiamata • professione • vocazione.

callipers [cal.li.pers] n. plur. calibro.

callisthenics [cal.lis.then.ics] n. ginnastica ritmica.

callosity [cal.los.i.ty] n. callosità.

callous [cal.lous] [adj. calloso • (fig.) insensibile.

callow [cal.low] adj. implume; (fig.) imberbe; inesperto.

call-up n. leva, chiamata alle armi.

callus [cal.lus] n. callo, callosità.

calm adj. calmo, tranquillo: he grew c., si calmò > n. calma; tranquillità n dead c., bonaccia.

to calm vt. e vi. calmare, calmarsi; tranquillizzarsi: in the evening the wind calmed down, di sera il vento si calmò.

calmative [calm.a.tive] adj. e n. calmante.

calorie [cal.o.rie] n. caloria.

calorific [cal.o.rif.ic] adj. calorifico: c. value, potere calorifico.

calotte [ca.lotte] n. zucchetto • (arch.) calotta.

to calumniate [ca.lum.ni.ate] vt. calunniare.

calumny [cal.um.ny] n. calunnia.

calvary [cal.va.ry] n. (fig.) calvario.

to calve vt. e vi. lasciar cadere blocchi di ghiaccio (di iceberg) • partorire (di vacca).

calves plur. di calf(1) calf(2).

calycanthus [cal.y.can.thus] n. (bot.) calicanto.

calyx [ca.lyx] plur. calyces [cal.y.ces] n. (bot.) calice.

cam n. (mech.) camma.

camaraderie [ca.ma.ra.de.rie] n. cameratismo.

camber [cam.ber] n. curvatura.

to camber [cam.ber]  vt. e vi. dare una curvatura (a); avere una curvatura.

Cambrian [Cam.bri.an] adj. gallese • (geology) cambriano > n. gallese • (geology) periodo cambriano.

came, past di to come.

camel [cam.el] n. cammello.

camel-hair n. pelo di cammello.

camellia [ca.mel.lia] n. camelia.

cameo [cam.e.o] n. cammeo.

camera [cam.er.a] n. macchina fotografica; telecamera n c. obscura, camera oscura; in c., a porte chiuse.

cami-knickers [cam.i-knick.ers] n. plur. pagliaccetto da donna.

camisole [cam.i.sole] n. camiciola.

camomile [cam.o.mile] n. camomilla n c. tea, infuso di camomilla.

camouflage [cam.ou.flage] n. camuffamento; (mil.) mimetizzazione.

to camouflage [cam.ou.flage] vt. camuffare; (milit.) mimetizzare.

camp n. campeggio • (milit.) campo; accampamento.

to camp vi. campeggiare, accamparsi n he camped out, dormì in tenda.

 

campaign [cam.paign] n. campagna (militare, pubblicitaria, ecc.).

to campaign [cam.paign] vi. fare una campagna (militare, pubblicitaria, ecc.).

campaigner [cam.paign.er] n. (milit.) veterano • chi fa propaganda elettorale n old c., (fig.) vecchia volpe.

camp bed n. brandina.

camp fever n. febbre tifoidea.

camphor [cam.phor] n. canfora.

camphoric [cam.phor.ic] adj. canforato.

camping [camp.ing] n. il campeggiare, campeggio.

camp-stool n. seggiolino pieghevole.

campus [cam.pus] n. (USA) (edifici e terreni dell’)università n on the c., all’università.

camshaft [cam.shaft] n. (mech.) albero a camme.

can n. recipiente (di metallo); scatola (di latta) • bidone n he carries the c., (slang) si accollò il biasimo, la responsabilità.

to can1 vt. mettere in scatola n c. it, (slang) piantala.

can2 could defect. v. potere: I c. see you, posso vederti; he cannot (o can’t) hear you, non ti sente; c. they come?, possono venire? I could have told you, avrei potuto dirtelo • sapere: he c. swim very well, sa nuotare molto bene; can’t you drive?, non sai guidare? n You never c. tell, non si sa mai.

Canadian [Ca.na.di.an] adj. e n. canadese.

canal [ca.nal]  n. canale.

to canalize [ca.nal.ize] vt. canalizzare.

canary [ca.nar.y] adj. giallo canarino > n. canarino.

canary seed [ca.nar.y seed]  n. (bot.) scagliola.

to cancel [can.cel] vt. e vi. cancellare; eliminare • to c. out, cancellarsi, annullarsi.

cancellation [can.cel.la.tion] n. cancellatura; annullamento; annullo (sul francobollo).

Cancer [Can.cer] prop. n. (astr.) Cancro.

cancerous [can.cer.ous] adj. canceroso.

cancroid [can.croid] adj. (medic.) cancroide • a forma di granchio.

candelabrum [can.de.la.brum] plur. candelabra [cande.la.bra] n. candelabro • lampadario a bracci.

candid [can.did] adj. franco, sincero.

candidacy [can.di.da.cy] n. candidatura.

candidate [can.di.date] n. candidato.

candidature [can.di.da.ture] n. candidatura.

candle [can.dle] n. candela he burns the c. at both ends, (coll.) lavora eccessivamente; she is not fit to hold a c. to your sister, non è neanche lontamente paragonabile a tua sorella; the game is not worth the c., il gioco non vale la candela; c.-end, moccolo; c.-holder, candeliere; c.-snujjer, smoccolatoio.

candlelight [can.dle.light] n. lume di candela.

candle-power [can.dle-power] n. intensità luminosa (in candele).

candlestick [can.dle.stick] n. candeliere.

candour [can.dour] n. franchezza; sincerità.

candy [can.dy] n. zucchero caramellato • (USA) caramella.

to candy [can.dy] vt. e vi. candire • cristallizzarsi (di zucchero).

cane n. canna; giunco • bastone (da passeggio) • bacchetta (per punire gli scolari) • vimine n c. sugar, zucchero di canna.

to cane vt. bastonare • rivestire con cannucce.

canine [ca.nine] adj. canino, di cane > n.: c. (tooth), (dente) canino.

caning [can.ing] n. bastonatura.

canister [can.is.ter] n. contenitore.

canker [can.ker] n. (medic.) cancrena • (fig.) influenza corruttrice.

to canker [can.ker] vt. e vi. corrompere • andare in cancrena.

cannery [can.nery] n. fabbrica di conserve.

cannibal [can.ni.bal] n. cannibale.

cannibalism [can.ni.bal.ism] n. cannibalismo.

cannon [can.non] n. (gen. plur. invar.) cannone • (biliardo) carambola.

to cannon [can.non] vi. far carambola (al biliardo) • scontrarsi: he came running round the corner and cannoned into a passer-by, girò l’angolo correndo e urtò violentemente un passante.

cannonade [can.non.ade] n. cannoneggiamento.

to cannonade [can.non.ade] vt. e vi. cannoneggiare.

cannon fodder [can.non fod.der] n. carne da cannone.

cannot [can.not] negative di can.

canny [can.ny] adj. cauto • astuto.

canoe [ca.noe] n. canoa.

to canoe [ca.noe] vi. andare in canoa.

canon [can.on] n. canone • canonico n c. law, diritto canonico.

canonical [ca.non.i.cal] adj. e n. canonico.

canonicals [ca.non.i.cals] n. plur. abiti sacerdotali.

to canonize [can.on.ize] vt. canonizzare.

can-opener n. apriscatole.

canopy [can.o.py] n. baldacchino • (arch.) tettoia • (aer.) calotta.

canst second pers. sing. pres. (poetic) di to be.

cant1 n. inclinazione • spinta • pendio; curvatura.

to cant vt. e vi. inclinare, inclinarsi; capovolgere, capovolgersi • smussare.

cant2 n. gergo • discorso ipocrita.

can’t contraction di cannot.

cantaloup(e) [cantaloup(e)] n. melone.

cantankerous [can.tan.ker.ous] adj. litigioso.

canteen [can.teen] n. mensa • (milit.) borraccia • portaposate.

canter [can.ter] n. piccolo galoppo.

to canter [can.ter] vi. e vt. andare di piccolo galoppo; fare andare di piccolo galoppo.

canticle [can.ti.cle] n. cantico.

cantilever [can.ti.le.ver] n. (arch.) trave a sbalzo.

canton [can.ton] n. (geog.) cantone.

canvas [can.vas] n. canovaccio; tela n under c., (milit.) sotto la tenda; (naut.) a vele spiegate.

to canvass [can.vass] vt. e vi. discutere a fondo • sollecitare (voti); (comm.) sollecitare (ordini).

canyon [can.yon] n. «canyon».

caoutchouc [caou.tchouc] n. caucciù.

cap n. berretto, copricapo; cuffia • cappuccio; coperchio; tappo; calotta; capsula n c. in hand, umilmente; in c. and gown, in abito accademico; he set his cap at my sister, cercò di cattivarsi le simpatie di mia sorella.

to cap vt. coprire (con berretto, coperchio, ecc.); tappare • (sport) scegliere (membro di squadra sportiva) • superare, essere superio­re (a) n he capped the joke, fece seguito alla barzelletta con un’altra non meno divertente.

capability [ca.pa.bil.i.ty] n. capacità • possibilità.

capable [ca.pa.ble] adj. capace, abile; competente • suscettibile (di miglioramento, ecc.).

capacious [ca.pa.cious] adj. vasto, capace.

to capacitate [to ca.pac.i.tate] vt. qualificare.

capacitor [ca.pac.i.tor] n. condensatore.

capacity [ca.pac.i.ty] n. capacità n he was acting in his official c. (leg.) agiva nell’esercizio delle proprie funzioni.

cape1 n. capo, promontorio n the C. (of Good Hope), il Capo di Buona Speranza.

cape2 n. mantellina.

caper1 [ca.per] n. cappero.

caper2 plur. n. capriola, salto: he was cutting capers, faceva le capriole • plur. (fig.) stramberie.

to caper [to ca.per] vi. far capriole, salti.

capillary [cap.il.lary] adj. capillare > n. vaso capillare.

capital1 [cap.i.tal] adj. capitale • maiuscolo • (coll.) magnifico; eccellente > n. capitale • lettera maiuscola • (comm.) capitale: paid up c., capitale interamente versato n he made c. out of the situation, sfruttò la situazione a suo vantaggio.

capital2 [cap.i.tal] n. (arch.) capitello.

capitalism [cap.i.tal.ism] n. capitalismo.

capitalist [cap.i.tal.ist] n. capitalista.

capitalistic [cap.i.tal.is.tic] adj. capitalistico.

to capitalize [cap.i.tal.ize] vi. e vt. capitalizzare • finanziare • scrivere con la maiuscola • to c. on, trarre profitto da.

to capitulate [ca.pit.u.late] vi. capitolare.

capon [ca.pon] n. cappone.

capot [ca.pot] n. cappotto (al gioco).

caprice [ca.price] n. capriccio, fantasia.

capricious [ca.pri.cious] adj. capriccioso.

to capsize [cap.size]  vt. e vi. rovesciare, ro vesciarsi.

capstan [cap.stan] n. (naut.) argano.

capsular [cap.su.lar] adj. di capsula.

capsule [cap.sule] n. capsula.

to capsule [cap.sule] vt. incapsulare.

captain [cap.tain] n. capitano; comandante.

to captain [cap.tain] vt. capitanare; comandare.

captaincy [cap.tain.cy] n. grado di capitano.

caption [cap.tion] n. intestazione, titolo • didascalia.

captious [cap.tious] adj. capzioso, insidioso • sofistico.

to captivate [cap.ti.vate] vt. cattivare, cattivarsi • affascinare, incantare.

captivation [cap.ti.va.tion] n. seduzione, fascino.

captive [cap.tive] adj. e n. prigioniero n c. balloon, pallone frenato.

captivity [cap.tiv.i.ty] n. cattività, prigionia.

captor [cap.tor] n. chi cattura.

capture [cap.ture] n. cattura • preda, bottino.

to capture [cap.ture] vt. catturare, far prigioniero • (scacchi, dama) mangiare n that firm captured the market, (comm.) quella ditta si accaparrò il mercato.

Capuchin [Cap.u.chin] n. cappuccino.

car n. automobile, autovettura: by c., in automobile • vagone, carrozza • (aer.) navicella (di dirigibile) n c.-licence, permesso di circolazione.

carafe [ca.rafe] n. caraffa.

caramel [car.a.mel] n. caramello • caramella.

carat [car.at] n. carato.

caravan [car.a.van] n, carovana • carro • (mot.) roulotte.

caravel [car.a.vel] n. caravella.

caraway [car.a.way] n. (bot.) cumino n c. seed, seme di finocchio.

carbide [car.bide] n. (chem.) carburo • carburo di calcio.

carbine n. carabina.

carbohydrate [car.bo.hy.drate] n. carboidrato.

carbolic [car.bol.ic] adj. (chem.) fenico.

carbon n. (chem.) carbonio • carta carbone; copia carbone n c. black, nerofumo.

carbonate [car.bon.ate] n. (chem.) carbonato.

carbon copy n. copia carbone.

carbon dioxide n. (chemical) anidride carbonica.

carbonic [car.bon.ic] adj. carbonico n c. acid, acido carbonico.

to carbonize [car.bon.ize] vt. carbonizzare.

carbon paper n. carta carbone.

carboy [car.boy] n. damigiana.

carbuncle [car.bun.cle] n. carbonchio.

carburant [car.bu.rant] n. carburante.

to carburate [car.bu.rate] carburet vt. carburare.

carburetter [car.bu.ret.ter] carburettor [car.bu.ret.tor] n. (mech.) carburatore.

to carburize [car.bu.rize] vt. carburare.

carcase [car.case] carcass [car.cass] n. carcassa.

carcinoma [car.ci.no.ma] plur. carcinomata [car.ci.no ma.ta]  n. (medic.) carcinoma.

card1 n. cartoncino; cartolina • tessera • biglietto da visita • carta da gioco: a game of cards, una partita a carte n he’s a queer c. (coll.) è uno strano tipo; he has got a c. up his sleeve, ha un asso nella manica.

to card1 vt. schedare.

card2 n. (tessitura) cardo.

to card2 vt. (tessitura) cardare.

cardboard [card.board] n. cartone.

carder [card.er] n. cardatore.

cardiac [car.di.ac] adj. cardiaco.

cardigan [car.di.gan] n. golf.

cardinal [car.di.nal] adj. e n. cardinale.

card-index [card-in.dex] n. schedario.

carding machine n. carda.

cardio-gram [car.dio-gram] n. cardiogramma.

cardiologist [car.di.ol.o.gist] n. cardiologo.

cardiology [car.di.ol.o.gy] n. cardiologia.

cardsharper [card.sharper] n. baro.

card table n. tavolo da gioco.

care n. cura, diligenza, attenzione; vigilanza: take c.!, attenzione!; take c. (that) it doesn’t fall, bada di non lasciarlo cadere; he takes c. of his books, ha cura dei suoi libri • preoccupazione; responsabilità n c. of, (abbr. c/o) presso; c.-worn, pieno di preoccupazione; c. killed the cat, (prov.) le preoccupazioni conducono alla tomba.

to care vi. curarsi, importare: for all I c., per quel che m’importa; who cares?, che me ne importa?; she was a well-cared for child, era una bambina ben curata n he doesn’t c. for cheese, non gli piace il formaggio; I don’t c. a damn, (coll.) non me ne importa un fico secco.

career [ca.reer] n. carriera • corsa, andatura veloce: in full c., di gran carriera.

to career [ca.reer] vi. andare a gran velocità: the car careered through town, la macchina attraversò la città a gran velocità.

careerist [ca.reer.ist]  n. arrivista.

carefree [care.free] adj. senza pensieri.

careful [care.ful] adj. accurate • attento, prudente: be c.!, stai attento!

careless [care.less] adj. noncurante; negligente • spensierato.

caress [ca.ress] n. carezza.

to caress [ca.ress] vt. accarezzare; vezzeggiare.

caressingly [ca.ress.ing.ly] adv. carezzevolmente, in modo carezzevole.

caretaker [care.tak.er] n. custode, guardiano n c. government, governo provvisorio.

cargo [car.go] plur. cargoes [car.goes] n. carico (di nave); merce imbarcata n c.-boat, nave da carico.

caribou [car.i.bou] n. caribù.

caricature [car.i.ca.ture] n. caricatura.

to caricature [car.i.ca.ture] vt. mettere in caricatura; fare la caricatura (di).

caries n. (medic.) carie.

Carlovingian [Car.lo.vin.gi.an] adj. carolingio.

carman [car.man] plur. carmen [car.men] n. camionista.

Carmelite [Car.mel.ite] adj. carmelitano >n. carmelitana.

carmine [car.mine] adj. e n. carminio.

carnage [car.nage] n. carneficina, strage.

carnal [car.nal] adj. carnale, sessuale.

carnality [car.nal.i.ty] n. carnalità.

carnation [car.na.tion] n. garofano.

carnet [car.net] n. (mot.) carta-carburante • carnet doganale.

carnival [car.ni.val] n. carnevale • veglione.

Carnivora [Car.niv.o.ra] n. plur. carnivori.

carnivore [car.ni.vore] n. carnivoro.

carnivorous [car.niv.o.rous] adj. carnivoro.

carob [car.ob] n.: c.(-bean), carruba;

c.(-tree), carrubo.

carol [car.ol] n. carola n Christmas c., canto di Natale.

Caroline [Car.o.line] adj. del tempo di Carlo I, Carlo II d’inghilterra.

Carolingian [Car.o.lin.gi.an] adj. carolingio.

carotid [ca.rot.id] adj. carotideo > n. (anat.) carotide.

carousal [ca.rous.al] carouse [ca.rouse] n. gozzoviglia.

to carouse [ca.rouse] vi. gozzovigliare.

carousel [car.ou.sel] n. carosello; (USA) giostra.

carp n. (zool.) carpa.

to carp vi. ciarlare • cavillare: he carps at everything, trova a ridire su tutto.

carpenter [car.pen.ter] n. carpentiere, falegname.

carpentry [car.pen.try] n. carpenteria.

carper [carp.er] n. critico malevolo.

carpet [car.pet] n. tappeto n on the c., in discussione; the leacher had him on the c., l’insegnante lo sgridò.

to carpet [car.pet] vt. coprire con tappeto • (coll.) sgridare.

carpet-bag n. sacco da viaggio.

carpet slippers [carpet slip.pers] n. plur. pantofole di stoffa.

carriage [car.riage] n. (comm.) trasporto; porto • carrozza; (milit.) treno; (mech.) carrello: the first-class c. is in front, la carrozza di prima classe è in testa; • portamento n c.-forward, (comm.) porto assegnato; c.-free, (comm.) franco di porto; baby-c., carrozzina (per bambini); c. and pair, tiro a due; c.-entrance, porta carraia.

carriageway [car.riage.way] n. carreggiata.

carrier [car.ri.er] n. portatore; corriere, spedizioniere; (USA) postino • (mech.) trasportatore; piastra portante • portapacchi (per bicicletta) • supporto c.-pigeon, piccione viaggiatore; luggage c., portabagagli; c.-bag, sacchetto di carta per gli acquisti.

carrion [car.ri.on] adj. che si nutre di carogne • putrido > n. carogna n c. crow, corvo nero.

carrot [car.rot] n. carota • (plur., coll.) pel di carota, persona dai capelli rossi.

carry [car.ry] n. gittata.

to carry vt. portare; trasportare: he was carrying a suitcase, portava una valigia • trasmettere • condurre • conquistare: our soldiers carried the enemy’s position, i nostri soldati conquistarono la posizione nemica • (far) approvare: the motion was carried unanimously, la mozione fu approvata all’unanimità • riportare • to c. out, portare fuori; eseguire: they carried the stretcher out, portarono fuori la barella; his orders were carried out, i suoi ordini furono eseguiti n he carried his head high, andava a testa alta; he was carried away by his own eloquence, si lasciò trasportare dalla propria eloquenza; to c. a child, essere incinta > vi. diffondersi: his voice carries well, la sua voce si diffonde bene • to c. on, continuare, andare avanti; (coll.) flirtare: curvy on with your work, continua a lavorare.

carry-all [car.ry-all] n. grossa borsa floscia.

carry-cot [carry-cot] n. baby pullman.

carrying [car.ry.ing] n. trasporto • approvazione di progetto.

carrying trade [car.rying trade] n. trasporto merce (spec. per mare).

carry-over n. riporto.

cart n. carro.

to cart vt. trasportare (con carro).

carte blanche n. carta bianca.

cartel n. cartello di sfida • accordo per lo scambio di prigionieri • (econ.) cartello.

Cartesian [Car.te.sian] adj. e n. cartesiano.

carthorse [cart.horse] n. cavallo da tiro.

Carthusian [Car.thu.sian] adj. e n. certosino.

cartilage [car.ti.lage] n. cartilagine.

cartographer [car.tog.ra.pher] n. cartografo.

cartography [car.tog.ra.phy] n. cartografia.

cartomancy [car.to.man.cy] n. cartomanzia.

carton [car.ton] n. scatola di cartone • centro (di bersaglio).

cartoon [car.toon] n. vignetta • cartone animato • plur. fumetti • cartone.

cartoonist [car.toon.ist] n. caricaturista; vignettista • disegnatore (di cartoni animati).

cartridge [car.tridgc] n. cartuccia: blank e., cartuccia a salve • (photo) rotolo n c.-belt, cartucciera.

cartridge paper [car.tridge paper] n. carta da disegno • cartoncino per fabbricare bossoli, cartucce.

cart track n. carrareccia.

cartwheel [cart.wheel] n. ruota di carro • (coll.) ruota • (coll. USA) dollaro d’argento.

to carve vt. e vi. scolpire; incidere; cesellare; intagliare • trinciare, tagliare (carne, ecc.) n he carved his way through, (fig.) si face strada a fatica.

carving [carv.ing] n. scultura, intaglio.

carving knife [carv.ing knife] n. trinciante.

caryatid [car.y.at.id] n. cariatide.

cascade [cas.cade] n. cascata.

to cascade [cas.cade] vi. scendere a cascata.

case1 n. caso, avvenimento; incidente • (leg.) processo, causa n  (medic.) caso: c. history, cartella clinica • (gramm.) caso n he limited himself to stating the c., si limitò a esporre i fatti; I am at home in c. you need me, io sono a casa, nel caso abbiate bisogno di me; in any c. let me know, ad ogni modo fammi sapere; such being the c., stando così le cose.

case2 n. cassa, cassetta; scatola • custodia, fodero • (cartridge) c., bossolo n lower c., upper c., lettere minuscole, maiuscole.

casebook n. registro dei clienti.

casein [ca.sein] n. (chem.) caseina.

case law n. legge sancita da casi precedenti.

casemate [case.mate] n. (milit.) casamatta.

casement [case.ment] n.: c. (-window), finestra a battente.

cash n. cassa; denaro; contanti: we only sell for c., vendiamo solo per contanti n ready c., contanti; c. down, c. on the nail, pronta cassa; c. and carry, pagamento in contanti; c. on hand, fondo cassa; he is always out of c., è sempre senza fondi.

to cash vt. incassare, riscuotere; convertire in denaro • to c. in on, (comm.) realizzare da n how much did you c. in?, quanto incassasti?

cashier n. cassiere.

to cashier vt. licenziare; (milit.) radiare.

cashmere [cash.mere] n. cachemire.

cash register. n. registratore di cassa.

casing [cas.ing] n. rivestitura; astuccio • intelaiatura (di porte, ecc.) • (mot.) copertone.

casino [ca.si.no] n. casino, casa da gioco.

cask n. barile, botte .

casket [cas.ket] n. scrigno • (USA) bara.

Caspian [Cas.pi.an] adj. caspico: the C. Sea, il Mar Caspio.

cassation [cas.sa.tion] n. (leg.) cassazione.

casserole [cas.se.role] n. casseruola • pasticcio al forno.

cassock [cas.sock] n. tonaca.

cast n. getto; colpo; tiro, lancio: at a single c., di getto • «cast»; distribuzione delle parti teatrali • (metal!.) getto, gettata; stampo • sfumatura • tendenza; caratteristica n he has a c. in his eye, è un po’ strabico.

to cast cast cast vt. gettare, lanciare, buttare, proiettare: he cast him an angry glance, gli gettò uno sguardo furioso; to c. a spell, fare un incantesimo • mutare, perdere (pelo, pelle) • (cheat.) distribuire le parti: I have been cast for Hamlet, mi è stata assegnata la parte di Amleto • (metal!.) fondere n the die is cast, il dado è tratto; to c. lots, tirare a sorte; to c. on, to c. off (stitches), mettere su, buttar giù i punti (di un lavoro a maglia); to c. about for means, escogitare mezzi, maniere per; cast-offs, abiti scartati.

castanets [cas.ta.nets] n. plur. nacchere.

castaway [cast.a.way] n. naufrago • (fig.) reprobo.

caste n. casta n by marrying him she lost c., sposando lui è scesa di grado, di rango.

castellated [cas.tel.lat.ed] adj. turrito.

caster n. fonditore, modellatore • calcolatore, computista • salino; spargipepe; spargi zucchero • rotella di mobili.

to castigate [cas.ti.gate] vt. castigare.

castigation [cas.ti.ga.tion] n. castigo.

casting n. il gettare • getto, colata • distribuzione delle parti (agli attori).

casting vote n. voto decisivo.

cast-iron adj. di ghisa • (fig.) incrollabile; inflessibile n he had a c. alibi, aveva un alibi a prova di bomba.

castle [cas.tle] n. castello • (chess) torre n he always builds castles in Spain, (fig.) fa sempre castelli in aria.

to castle [cas.tle] vi. (chess) arroccare.

castor [cas.tor] n. V. caster.

castor oil [cas.tor oil] n. olio di ricino.

to castrate vt. castrare.

casual [cas.u.al] adj. casuale, fortuito, occasionale • distratto • indifferente • pratico n c. labourer, lavoratore saltuario > n. abito pratico • lavoratore saltuario.

casually [cas.u.al.ly] adv. per caso; con disinvoltura.

casualty [cas.u.al.ty] n. infortunato. • plur. morti, feriti n c. ward, corsia del pronto soccorso.

casuistry [cas.u.ist.ry] n. (tecl.) casistica • sofisma.

cat n. gatto • (coll.) donna dispettosa; strega • musicista jazz n it would make a c. laugh, farebbe ridere i polli; he let the c. out of the hag, ha svelato il segreto; he only had time for a cat’s lick, ebbe solo il tempo di darsi una lavata superficiale; she was like a c. on hot bricks, si agitava come una trottola.

cataclysm [cat.a.clysm] n. cataclisma.

catacomb [cat.a.comb] n. catacomba.

catafalque [cat.a.falque] n. catafalco.

catalogue [cat.a.logue] (USA) catalog n. catalogo.

to catalogue [cat.a.logue] vt. catalogare.

catalysis [ca.tal.y.sis] n. (chem.) catalisi.

catalyst [cat.a.lyst] n. (chem.) catalizzatore.

catamaran [cat.a.ma.ran] n. (naut.) catamarano • (coll.) donna litigiosa.

catamountain [cat.a.moun.tain] n. gatto selvatico; puma; lince.

cataplasm [cat.a.plasm] n. cataplasma.

catapult [cat.a.pult] n. (milit. aer.) catapulta • fionda (a forcella).

to catapult [cat.a.pult] vt. e vi. catapultare; essere catapultato.

cataract [cat.a.ract] n. cateratta.

catarrh [ca.tarrh] n. catarro.

catastrophe [ca.tas.tro.phe] n. catastrofe.

catastrophic [cat.a.stroph.ic] adj. catastrofico.

cat burglar n. ladro acrobata.

catcall n. fischio (a teatro).

catch n. presa • pesca • chiusura, saliscendi (di finestra, ecc.) • trappola; inganno • (mus.) canone • (coll.) buon partito n c.-phrase, slogan.

to catch caught caught vt. prendere, afferrare: he caught a bad cold, si è preso un bel raffreddore; the cat caught a mouse, il gatto ha preso un topo; did you catch the train?, hai preso il treno? • sorprendere, cogliere: I caught him cheating, lo sorpresi a imbrogliare n the house caught fire, la casa prese fuoco; I caught sight of him in the crowd, l’ho visto tra la folla; I couldn’t catch what he said, non sono riuscito ad afferrare quanto ha detto; he caught his breath, trattenne il respiro; I didn’t half c. it, mi sono preso una bella sgridata; a red light in the garden caught my eye, una luce rossa in giardino attrasse la mia attenzione; I will soon catch you up (o catch up with you), ti raggiungerò ben presto; I have a lot of work to catch up with, devo rimettermi in pari con molto lavoro > vi. impigliarsi: her skirt caught on a nail, la sua gonna si impigliò in un chiodo • to c. at, aggrapparsi; a drowning man would catch at a straw, un uomo sul punto di annegare si aggrapperebbe a un filo di paglia • to c. on, diventare popolare; (coll.) comprendere: that song caught on immediately, quella canzone è diventata subito popolare; he didn’t catch on, non ha capito.

catching [catch.ing] adj. contagioso • attraente.

catchpenny [catch.pen.ny] adj. e n. (cosa) di nessun valore, presentata in modo attraente.

catchword [catch.word] n. slogan.

catchy [catch.y] adj. attraente • insidioso • orecchiabile.

catechism [cat.e.chism]  n. catechismo.

to catechize [cat.e.chize] vt. catechizzare • interrogare.

catechizer [cat.e.chiz.er] n. catechista • chi interroga.

catechumen [cat.e.chu.men] n. catecumeno.

categoric(al) [cat.e.gor.ic(al)] adj. categorico.

category [cat.e.go.ry] n. categoria.

to cater [ca.ter] vi. procacciare cibo, divertimento: that restaurant can cater for large numbers, quel ristorante può servire tante persone.

caterpillar [cat.er.pil.lar] n. (zool.) bruco • (mech.) cingolo: c. wheel, ruota cingolata.

to caterwaul [cat.er.waul] vi. miagolare • schiamazzare.

catfish [cat.fish] n. pesce gatto.

catgut n. minugia; (med.) catgut.

catharsis [ca.thar.sis] n. catarsi.

cathedral [ca.the.dral] adj. e n. cattedrale.

cathode [cath.ode] n. catodo.

catholic [cath.o.lic] adj. e n. cattolico.

Catholicism [Ca.thol.i.cism] n. cattolicesimo.

catholicity [cath.o.lic.i.ty] n. universalità • cattolicità • tolleranza.

catkin [cat.kin] n. (bot.) amento.

catmint [cat.mint] n. (bot.) gattaria.

catnap [cat.nap] n. pisolino.

cat-o’-nine-tails n. gatto a nove code.

cat’s-eye n. catarifrangente.

catsup [cat.sup] n. V. ketchup.

cattish [cat.tish] adj. felino • (fig.) dispettoso.

cattle [cat.tle] n. plur. bestiame, armenti.

catty adj. V. cattish.

catwalk [cat.walk] n. ballatoio.

caucus [cau.cus] n. piccolo gruppo politico.

caught past e past p. di to catch.

caul n. (anat.) amnio.

cauldron [caul.dron] n. caldaia, calderone.

cauliflower [cau.li.flow.er] n. cavolfiore.

to caulk vt. (naut.) calafatare.

causality [cau.sal.i.ty] n. causalità.

cause n causa, motivo.

to cause at. causare, provocare; indurre (a).

causeway [cause.way] n. strada sopraelevata, rialzata; marciapiede.

caustic [caus.tic] adj. e n. caustico.

to cauterize [cau.ter.ize] vt. cauterizzare.

cautery [cau.ter.y] n. cauterio.

caution [cau.tion] n. cautela; accortezza • cauzione • avvertimento • (coll.) persona originale n c.-money, cauzione.

to caution [cau.tion] vt. mettere in guardia.

cautionary [cau.tion.ary] adj. ammonitore.

cautious [cau.tious] adj. cauto, prudente.

cavalcade [cav.al.cade] n. cavalcata.

cavalier [cav.a.lier]  n. uomo a cavallo, cavaliere > adj. disinvolto • altezzoso.

cavalry [cav.al.ry] n. (milit.) cavalleria.

cave1 n. cava; caverna; sotterraneo c.-man, troglodita.

to cave vi. incavarsi: the ground caved in, il terreno cedette.

cave2 interj. attenzione!

caveat [ca.ve.at] n. ammonimento • (leg.) sospensione.

cavern [cav.ern] n. caverna, grotta.

cavernous [cav.ern.ous] adj. cavernoso.

caviar(e) [cav.i.ar(e)] n. caviale n it’s c. to the general, sono perle ai porci.

cavil [cav.il] n. cavillo.

to cavil [cav.il] vi. cavillare.

cavity [cav.i.ty] n. cavità • (mech.) intercapedine n c. wall, muro a cassa vuota.

to cavort [ca.vort] vi. (coll.) salterellare.

cavy [ca.vy] n. cavia.

caw n. gracchiamento.

to caw, vi. gracchiare.

cayman [cay.man] n. caimano.

to cease vi. e vt. desistere; fermarsi; cessare.

cedar [ce.dar] n. cedro.

to cede vt. cedere: if you c. this point, you’ll c. everything, se cedi su questo punto, cederai su tutto.

cedilla [ce.dil.la] n. cediglia.

ceiling [ceil.ing] n. soffitto.

celebrant [cel.e.brant] n. celebrante.

to celebrate [cel.e.brate] vt. e vi. celebrare; festeggiare • consacrare (l’Eucaristia) • fare festa.

celebrated [cel.e.brat.ed] adj. famoso, illustre.

celebration [cel.e.bra.tion] n. celebrazione.

celebrity [ce.leb.ri.ty] n. celebrità.

celerity [ce.ler.i.ty] n. celerità, velocità.

celery [cel.e.ry] n. sedano.

celestial [ce.les.tial] adj. celestiale.

celibacy [cel.i.ba.cy] n. celibato.

celibate [cel.i.bate] ad. e n. celibe; nubile.

cell n. cella • cellula.

cellar [cel.lar] n. cantina; scantinato.

cellarage [cel.lar.age] n. cantine, scantinati.

cello [cel.lo] abbr. di violoncello.

cellophane [cel.lo.phane] n. cellofane.

cellular [cel.lu.lar] adj. cellulare.

cellulitis [cel.lu.li.tis] n. (medic.) cellulite.

celluloid [cel.lu.loid] adj. di celluloide > n. celluloide.

cellulose [cel.lu.lose] adj. di cellulosa > n. cellulosa.

Celt n. (hist.) celta.

Celtic adj. e n. celtico.

cement [ce.ment] n. cemento • mastice, stucco.

to cement [ce.ment] vt. cementare.

cemetery [cem.e.ter.y] n. cimitero, camposanto.

cenotaph [cen.o.taph] n. cenotafio.

censer [cen.ser]  n. incensiere, turibolo.

censor [cen.sor] n. censore n the Board of Censors, la censura.

to censor [cen.sor] vt. censurare.

censorial [cen.so.ri.al] adj. censorio.

censorious [cen.so.ri.ous] aid. ipercritico.

censorship [cen.sor.ship] n. censura; censurato.

censure [cen.sure] n. biasimo, critica avversa.

to censure [cen.sure] vt. censurare; criticare.

census [cen.sus], n. censo; censimento.

cent n. centesimo; (coll.) soldo, monetina n per c., (comm.) per cento.

centaur [cen.taur] n. centauro.

centenarian [cen.te.nar.i.an] adj. e n. centenario (persona).

centenary [cen.te.nar.y] adj. e n. centenario (data).

centennial [cen.ten.nial] adj. centenario.

center [cen.ter] n. USA per centre.

centigrade [cen.ti.grade] adj. centigrado.

centigramme [cen.ti.gramme] n. centigrammo.

centilitre [cen.ti.li.tre] n. centilitro.

centimetre [cen.ti.me.tre] n. centimetro.

centipede [cen.ti.pede] n. millepiedi.

central [cen.tral] adj. centrale; principale.

to centralize [cen.tral.ize] vt. e vi. accentrare, accentrarsi.

centre [cen.tre] n. centro; parte centrale • perno, asse.

to centre [cen.tre] vt. e vi. concentrare, concentrarsi; accentrare.

centre-back n. centro mediano.

centre-forward n. centravanti.

centre-half n. V. centre-back.

centre-piece n. centro tavola.

centric [cen.tric]  adj. centrale.

centrifugal [cen.trif.u.gal] adj. centrifugo.

centuple [cen.tu.ple] adj. centuplo.

to centuplicate [cen.tu.pli.cate] vt. centuplicare.

centurion [cen.tu.ri.on] n. (hist.) centurione.

century [cen.tu.ry] n. secolo • (hist.) centuria.

ceramic [ce.ram.ic] adj. della ceramica.

ceramics [ce.ram.ics] n. (arte della) ceramica.

cereal [ce.re.al] adj. cereale > n. cereale • plur. fiocchi (d’avena, di frumento, ecc.).

cerebellum [cer.e.bel.lum] n. (anat). cervelletto.

cerebral [cer.e.bral] adj. cerebrale.

cerebro-spinal [cer.e.bro-spi.nal] adj. cerebrospinale.

cerebrum [cer.e.brum] n. (anat.) encefalo.

ceremonial [cer.e.mo.ni.al]  adj. cerimoniale, di, da cerimonia • solenne > n. cerimoniale.

ceremonious [cer.e.mo.ni.ous] adj. cerimonioso.

ceremony [cer.e.mo.ny] n. cerimonia n don’t stand (up)on c., non fare complimenti.

cerise [ce.rise] adj. e n. (colore) rosso ciliegia.

certain [cer.tain] adj. certo; sicuro: I know it for c., lo so di sicuro; he telephoned a c. Mr Smith, telefonò a un certo signor Smith; a man of a c. age, un signore di una certa età; he is c. to win, è sicuro che vincerà n make c. of the time of the mass, assicurati dell’orario della messa.

certainty [cer.tain.ty] n. certezza.

certifiable [cer.ti.fi.a.ble] adj. attestabile • catalogabile come pazzo.

certificate [cer.tif.i.cate] n. certificato, attestato; diploma: birth c., certificato di nascita.

certified [cer.ti.fied] adj. (leg.) legalizzato, autenticato; attestato.

to certify [cer.ti.fy] vt. e vi. certificare, attestare • classificare come pazzo • (leg.) autenticare, legalizzare.

certitude [cer.ti.tude] n. certezza, sicurezza.

cerulean [ce.ru.le.an] adj. ceruleo.

cerumen [ce.ru.men] n. cerume.

cervical [cer.vi.cal] adj. cervicale.

cervix [cer.vix] n. (anat.) cervice.

cess1 n. tassa (locale).

cess2 n. pozzo nero.

cessation [ces.sa.tion] n. cessazione, sospensione.

cession [ces.sion] n. cessione.

cesspit [cess.pit] cesspool [cess.pool] n. pozzo nero.

cetacean [ce.ta.cean] n. cetaceo > adj. di cetaceo.

cetaceous [ce.ta.ceous] adj. di cetaceo.

chafe n. frizione, sfregamento; escoriazione • (fig.) irritazione.

to chafe vt. e vi. sfregare, sfregarsi; strofinare; scalfire • irritare, irritarsi: he chafed at her delay, fremeva per il suo ritardo.

chaff 1 n. pula; paglia trinciata, fieno trinciato • (fig.) scarto, roba senza valore.

to chaff 1vt. trinciare (paglia, ecc.).

chaff2 n. (coll.) canzonatura, beffa.

to chaff2 in. (coll.) canzonare.

chaffinch [chaf.finch] n. fringuello.

chafing dish [chaf.ing dish] n. scaldavivande.

chagrin [cha.grin] n. dispiacere, contrarietà.

chain n. catena (anche fig.) • catena (di negozi, teatri, ecc.) n c. cable, (naut.) catena dell’ancora; c. reaction, reazione a catena.

to chain vt. incatenare.

chain belt n. catena (di trasmissione).

chain drive n. (mech.) trasmissione a catena.

chain mail n. maglia (di guerriero medioevale).

chain smoker n. fumatore accanito.

chain stitch n. punto catenella.

chain store n. negozio (facente parte di una catena).

chair n. sedia: will you take a c.?, vuoi sederti? • seggio (presidenziale); cattedra (universitaria): he addressed the c., si rivolse al presidente (di un’assemblea); nobody wanted to take the c., nessuno voleva assumere la presidenza • (USA) sedia elettrica.

to chair vt. insediare • portare in trionfo • presiedere.

chair-lift n. seggiovia.

chairman [chair.man] plur. chairmen n. presidente.

chaise n. calesse.

chalcedony [chal.ced.o.ny] n. calcedonio.

chalcography [chal.cog.ra.phy] n. calcografia.

chalice [chal.ice] n. calice.

chalk n. gesso; gessetto (colorato) n better by a long c., di gran lunga migliore; he can’t tell c. from cheese, (coll.) prende lucciole per lanterne.

to chalk vt. fare un segno col gesso (su); disegnare col gesso • to c. up, (sport) segnare.

chalk pit n. cava di gesso.

challenge [chal.lenge] n. sfida • intimazione di chi va là • (leg.) ricusazione (di giurato).

to challenge [chal.lenge] vt. sfidare; provocare • contestare, impugnare • (leg.) rifiutare (un giurato).

challenger [chal.leng.er] n. (sport) sfidante • concorrente.

challenging [chal.leng.ing] adj. provocatorio, di sfida • stimolante; impegnativo, che mette alla prova.

chamber [cham.ber] n. sala, aula; camera (da letto) • camera di scoppio (di arma da fuoco) • plur. ufficio d’avvocato; gabinetto di giudice n c. counsel, consulente legale; C. of Commerce, Camera di Commercio; Upper C., Lower C., Camera (dei Lord), Camera bassa (dei Comuni).

chamberlain [cham.ber.lain] n. ciambellano.

chambermaid [cham.ber.maid] n. cameriera di camera (in albergo).

chamber music n. musica da camera.

chamber pot n. vaso da notte.

chameleon [cha.me.le.on] n. camaleonte.

to chamfer [to cham.fer] vt. smussare.

chammy-leather [cham.my-leather] n. cuoio scamosciato; pelle di daino.

chamois [cham.ois] n. camoscio • (panno di) pelle di daino.

chamois-leather n. V. chammy-leather.

chamomile [cham.o.mile] n. V. camomile.

to champ vt. e vi. masticare, masticare rumorosamente • mordere • digrignare (i denti) n he champs the bit, morde il freno. champ n. (coll.) campione.

champion [cham.pi.on] n. campione: world c., campione del mondo > adj. (coll.) magnifico; fuoriclasse > adv. (coll.) da fuoriclasse; in modo eccellente.

to champion [cham.pi.on] vt. difendere, sostenere (una causa).

championship [cham.pi.on.ship] n. titolo di campione • campionato • (fig.) difesa.

chance adj. casuale, fortuito > n. caso, sorte: by (mere) c., per (puro) caso • probabilità; possibilità; occasione: on the (off) c., nell’eventualità; that was the c. he had been waiting for, era l’occasione che aspettava n one must take a c., si deve rischiare; he took his c., tentò la sorte; afferrò l’occasione; game of c., gioco d’azzardo; he gave him another c., gli diede un’altra possibilità.

to chance vi. e vt. accadere, capitare: it chanced that..., capitò che...; he chanced to see the accident, per caso vide l’incidente; c. upon, imbattersi in; he chanced on a policeman, si imbatté in un poliziotto • rischiare: lets chance it!, rischiamo!

chancel [chan.cel] n. (arch.) presbiterio.

chancellery [chan.cel.lery] n. cancellierato • cancelleria.

chancellor [chan.cel.lor] n. cancelliere; (di università) Rettore Magnifico n the C. of the Exchequer, Cancelliere dello Scacchiere; the Lord (lligh) C., il Gran Cancelliere.

chancellory [chan.cel.lory] n. V. chancellery.

chancel screen [chan.cel screen] n. (arch.) transenna.

chance-medlcy [chance-med.lcy] n. (leg.) omicidio preterintenzionale.

chancery [chan.cer.y] n. cancelleria (sezione dell’Alta Corte di Giustizia) n in c., (leg.) in contcstazione.

chancy [chanc.y] adj. (coll.) incerto, rischioso.

chandelier [chan.de.lier] n. lampadario a bracci.

chandler [chan.dler] n. commerciante di candele • fornitore.

change n. cambiamento, mutamento: there was a c. in the programme, ci fu un cambiamento di programma; c. for the better, for the worse, cambiamento in meglio, in peggio • moneta spicciola; resto: he gave me three shillings c., mi diede tre scellini di resto • C., Borsa n for a c., per variare un po’; you get no c. out of him, non gli cavi, tiri fuori niente; he needs a c., ha bisogno di un cambiamento d’aria.

to change vt. e vi. cambiare, cambiarsi; mutare, mutarsi; trasformare: let’s c. the subject, cambiamo argomento; he changed (his clothes) before going out, si cambiò (d’abito) prima di uscire; he changed at Rome, ha cambiato a Roma; can you c. a 20 dollar bill?, puoi cambiare un biglietto da venti dollari? n he quickly changed his mind, cambiò subito idea; to c. hands, cambiar di mano; he’ll have to c. his tune, (coll.) dovrà cambiare tono; you must c. down on a hill, devi scalare di marcia in salita; to c. over, cambiare completamente.

changeable [change.a.ble] adj. variabile; mutevole.

change-over [change-o.ver] n. cambiamento totale, trasformazione; conversione.

channel [chan.nel] n. canale • letto (di fiume) • scanalatura • plur. vie, mezzi di comunicazione n the (English) C., la Manica.

to channel [chan.nel] vt. scavare canali (in) • scalare • incanalare.

chant n. canto; salmodia; nenia.

to chant vt. salmodiare; cantare.

chanty [chant.y] n. canzone marinaresca.

chaos [cha.os] n. caos.

chaotic [cha.ot.ic] adj. caotico.

chap1 n. screpolatura.

to chap vt. e vi. screpolare, screpolarsi.

chap2 n. (gen. plur.) mascella.

chap3 n. (coll.) tipo, individuo.

chapel [chap.el] n. cappella • tempio (di dissidenti).

to chaperon [chap.er.on] vt. fare da «chaperon» (a).

chapfallen [chap.fall.en] adj. depresso.

chaplain [chap.lain] n. cappellano.

chaplet [chap.let] n. corona, ghirlanda • rosario.

chapter [chap.ter] n. capitolo n a c. of accidents, (coll.) una sfilza di guai; he must give c. and verse, deve provare le sue affermazioni.

chapter house n. (eccl.) capitolo.

to char1 vt. e vi. carbonizzare, carbonizzarsi.

char n. domestica a ore.

to char2 vi. lavorare a giornata, a ore.

charabanc [char.a.banc] n. torpedone.

character [char.ac.ter] n. carattere, indole, temperamento • caratteristica • reputazione • carattere tipografico • benservito • personaggio, ruolo • individuo, soggetto: (coll.) tipo bizzarro n c. actor, caratterista; he gave me a good c., mi diede delle buone referenze.

characteristic [char.ac.ter.is.tic] adj. caratteristico > n. caratteristica.

to characterize [char.ac.ter.ize] vt. caratterizzare • definire, descrivere.

charade [cha.rade] n. sciarada.

charcoal [char.coal] n. carbonella • carboncino n c.-burner, carbonaio.

charge n. spesa, prezzo, costo: free of c., gratuito; c. for admittance, prezzo d’ingresso; charges forward, spese a carico del destinatario • incarico: who is in c. of this office?, chi ha la direzione di questo ufficio?; the monument is in the c. of the Ministry of Works, il monumento è affidato alle cure del Ministero dei lavori pubblici • sorveglianza, cura • accusa • (milit.) carica • (elect.) carico n official in c., funzionario incaricato; the policeman gave him in c., il poliziotto lo fece arrestare.

to charge vt. e vi. fare pagare, addebitare: charge it to me, addebitatelo a me • incaricare: he was charged with a dangerous mission, fu incaricato di una missione pericolosa; he charged himself with the task of getting some food, si assunse l’incarico di procurare del cibo • accusare: they charged him with murder, lo accusarono di assassinio • (milit.) caricare • (elect.) caricare (batterie).

chargeable [charge.a.ble] adj. a carico (di): the cost of the repairs is c. to us, le riparazioni sono da debitarsi a noi.

charged adj. carico (di), saturo (di); accusato (di).

chargé d’affaires [chargé d’af.faires] n. incaricato d’affari.

charger [charg.er] n. destriero.

charily adv. cautamente • frugalmente.

chariot [char.i.ot] n. cocchio; carro trionfale.

charioteer [char.i.ot.eer] n. auriga.

charisma [cha.ris.ma] n. (theol.) carisma.

charitable [char.i.ta.ble] adj. caritatevole • (di istituto) di carità.

charity [char.i.ty] n. carità • istituto di beneficenza n for c.’s sake (o out of c.), per carità; c. ball, ballo di beneficenza.

charlady [char.la.dy] n. domestica a ore. charlatan [char.la.tan] n. ciarlatano, imbroglione.

charlatanism [char.la.tan.ism] charlatanry n. ciarlataneria.

charm n. fascino, incanto, attrattiva • incantesimo • amuleto; ciondolo n that drug acted like a c., quella medicina ebbe un effetto magico.

to charm vt. affascinare; incantare; deliziare.

charming [charm.ing] adj. incantevole, affascinante n Prince C., il Principe Azzurro.

charnel(house) [char.nel(house)] n. ossario.

chart n. carta nautica • grafico.

to chart vt. fare la carta (di) • fare il grafico (di).

charter n. carta; statuto; atto costitutivo; contratto n c.-member, (USA) socio fondatore.

to charter, vt. autorizzare; accordare una licenza, un privilegio (a) • noleggiare • costituire (una società).

Charterhouse [Char.ter.house] n. certosa.

charter party [char.ter party] n. (comm.) contratto di noleggio.

charthouse [chart.house] n. (naut.) sala nautica.

Chartism [Chart.ism] n. (hilt.) cartismo.

chartroom [chart.room] n. (naut.) sala nautica.

charwoman [char.wom.an] plur. charwomen n. domestica a ore, a giornata.

chary [char.y] adj. cauto, prudente, circospetto: I was c. of doing that, esitavo a farlo • parco; parsimonioso.

chase1 n. inseguimento; caccia: after a long chase, they caught him, dopo un lungo inseguimento lo presero • preda • riserva di caccia n a wild goose c., (coll.) un’impresa inutile.

to chase1 vt. inseguire, rincorrere. 

to chase2 vt. cesellare; sbalzare.

chase2  n. (milit.) volata • (edit.) traccia, incassatura.

to chase3 vt. (mech.) scanalare.

chaser [chas.er] n. inseguitore • (naut.) cannone • submarine c., cacciasommergibili • (coll.) bibita presa subito dopo i liquori.

chasm n. abisso, baratro.

chassis [chas.sis] plur. chassis [chas.sis] n. telaio.

chaste adj. casto • decente, conveniente.

to chasten [chas.ten] vt. castigare • purificare.

to chastise [chas.tise] vt. punire con la forza.

chastity [chas.ti.ty] n. castità; verginità • purezza, semplicità.

chasuble [chas.u.ble] n. (eccl.) pianeta.

chat  n. chiacchierata n to have a e., fare una chiacchierata.

to chat vi. chiacchierare, ciarlare.

chatelaine [chat.e.laine] n. castellana.

chattel [chat.tel] n. (gen. plur.) (leg.) beni mobili n goods and chattels, beni mobili ed immobili.

chatter [chat.ter] n. chiacchiera; chiacchierio; cinguettio • il battere (dei denti).

to chatter [chat.ter] vi. chiacchierare, ciarlare; cinguettare • battere (di denti).

chatterbox [chat.ter.box] n. chiacchierone.

chatty [chat.ty] adj. chiacchierone.

chauffeur [chauf.feur] n. autista.

chauvinism [chau.vin.ism] n. sciovinismo..

cheap adj. a buon mercato, economico; di poco valore n he lives on the e., vive in economia; c. ticket, biglietto a tariffa ridotta; he had a c. victory, ha vinto facilmente > adv. a buon mercato: this time he got off c., (coll.) questa volta se l’è cavata a buon mercato • facilmente, con poco sforzo n she bought that blouse dirt c., comperò quella camicetta a bassissimo prezzo, quasi per niente.

to cheapen [to cheap.en] vt. e vi. ridurre il prezzo (di), calare di prezzo; diminuire di valore • screditare.

cheaply [cheap.ly] adv. a buon mercato • facilmente, con poco sforzo.

cheat n. imbroglione, truffatore; baro.

to cheat vt. e vi. imbrogliare, ingannare; truffare; barare: I cheated him into taking his medicine, usai degli inganni per fargli prendere la medicina; they cheated him out of his share, lo defraudarono della sua parte n he cheated the gallows, sfuggì alla forca.

check n. freno; ostacolo; pausa; lieve sconfitta: our soldiers held the enemy in c., i nostri soldati tennero in scacco il nemico • controllo, verifica • (scacchi) scacco • tessuto, disegno a scacchi • tagliando; scontrino; contromarca • (USA) conto (al ristorante, ecc.); assegno n c.-room, (USA) deposito bagagli.

to check vt. e vi. far fermare; fermarsi; frenare, ostacolare; arrestare (il nemico) controllare, verificare • (scacchi) dare scacco (a) • to c. in, registrazione (in albergo) • to c. out, andar via da un albergo n the librarian checked off the titles of the new books, il bibliotecario spuntò i titoli dei nuovi libri; the secret service checked up on the rumour, il servizio segreto controllò, verificò la voce, la notizia.

checked adj. a quadretti, a scacchi.

to checker [check.er] V. to chequer.

check-list n. lista, elenco (per controllo).

checkmate [check.mate] n. scacco matto.

to checkmate [check.mate] vt. dar scacco matto (a).

checkpoint [check.point] n. posto di blocco.

check-up n. controllo, verifica; visita medica generale.

cheek n. guancia, gota • (coll.) sfacciataggine: what a cheek!, che faccia tosta!

to check vt. (coll.) parlare in modo insolente (a).

cheekbone [cheek.bone] n. zigomo.

cheeky [cheek.y] adj. (coll.) sfacciato, sfrontato.

cheep n. pigolio, cip; squittio.

to cheep vi. pigolare, fare cip cip.

cheer n. disposizione di spirito; buon umore: he was of good c., era allegro; fu coraggioso • applauso, incoraggiamento: three cheers for... tre urrà per... • ricche vivande • plur. salute! (nei brindisi).

to cheer vt. e vi. rallegrare; confortare: my words cheered him up, le mie parole lo confortarono • applaudire • to c. an incitare • lo c. up, rallegrarsi.

cheerful [cheer.ful] adj. allegro; ridente; vivace: a c. room, una stanza ridente; he didn’t look c. when he came home after the exams, non aveva un’aria allegra quando tornò a casa dopo gli esami.

cheerily [cheer.i.ly] adv. allegramente, gaiamente.

cheering [cheer.ing] adj. incoraggiante > n. applausi.

cheerio [cheer.i.o] interj. (coll.) ciao; arrivederci!

cheerleader [cheer.lead.er] n. capo della «claque».

cheese n. formaggio n c.-biscuit, salatino al formaggio; green c., formaggio fresco.

cheesecake [cheese.cake] n. torta al formaggio • (fotografia mostrando) attrattiva fisica femminile.

cheeseparing [cheese.par.ing] n. (coll.) spilorceria, avarizia > adj. spilorcio, avaro.

cheetah [chee.tah] n. (zool.) ghepardo.

chemical [chem.i.cal] adj. chimico > n. plur. prodotti chimici.

chemise [che.mise] n. camicia da giorno (da donna).

chemist [chem.ist] n. chimico • farmacista: c.’s (shop), farmacia.

chemistry [chem.is.try] n. chimica.

chenille [che.nille] n. ciniglia.

cheque n assegno bancario: c. to bearer, assegno al portatore; a c. for £ 20, un assegno di venti sterline; he paid by c., pagò con un assegno; blank c., assegno in bianco; crossed c., assegno sbarrato; c.-book, libretto d’assegni.

chequer n. disegno a quadretti.

to chequer [che.quer] vt. quadrettare • variegare • variare n chequered career, carriera con alti e bassi.

to cherish vt. amare, curare teneramente • nutrire, serbare (in cuore).

cheroot [che.root] n. sigaro spuntato.

cherry [cher.ry] n. ciliegia n c.-bob, grappolo di ciliegie; c. (-tree), ciliegio.

cherub plur. cherubim [cher.u.bim] n. cherubino • (plur. cherubs) angioletto.

cherubic [che.ru.bic] adj. di, a cherubino; simile a cherubino.

chervil [cher.vil] n. (bot.) cerfoglio.

chess n. (gioco degli) scacchi.

chessboard [chess.board] n. scacchiera.

chessmen [chess.men] n. plur. pezzi degli scacchi.

chest n. cassa; cassetta; scrigno; (fig.) tesoro • petto, torace n c. of drawers, cassettone; get it off your c.!, (coll.) sfogati!

chestnut [chest.nut] adj. castano > n. castagno; castagna • barzelletta trita e ritrita n c.-cake, castagnaccio.

cheval-de-frise [che.val-de-frise] n. cavallo di Frisia.

chevalier [chev.a.lier] n. cavaliere; membro di ordini cavallereschi.

chevron [chev.ron] n. (mild.) gallone indicante il grado • (arch.) puntone (del tetto).

chew n. masticazione.

to chew vt. e vi. masticare • meditare: he chewed it (over) before replying, meditò prima di rispondere.

chewing gum n. gomma da masticare.

to chicane [chi.cane] vi. e vt. usare sotterfugi, cavilli; ingannare, imbrogliare.

chicanery [chi.can.er.y] n. cavillo legale; sofisma.

chick n. pulcino; uccellino; (fig.) bambino • (slang) pollastrella.

chicken [chick.en] n. pulcino, pollo, carne di pollo • (fig. coll.) fifone n spring c., pollo novello; she’s no c., non è più tanto giovane; to count one’s chickens before they are hatched, (prov.) vender la pelle prima d’aver ammazzato l’orso.

chicken feed [chick.en feed] n. mangime per i polli • (slang fig.) cosa da poco.

chicken-hearted [chick.en-heart.ed] adj. pauroso.

chicken pox [chick.en pox] n. varicella.

chicken run [chick.en run] n. recinto per i polli.

chicory [chic.o.ry] n. cicoria.

to chide chid chided [chid.ed] chidden o chid o chided [chid.ed] vt. rimproverare, sgridare • lagnarsi, borbottare.

chief adj. principale, primo, il più importante n c. town, capoluogo > n. capo, comandante.

chiefly [chief.ly] adv. soprattutto, principalmente.

chieftain [chief.tain] n. capo (di tribù, ecc.).

chilblain [chil.blain] n. (medic.) gelone.

child plur. children  [chil.dren]  n. bambino; ragazzo; figlio; discendente: only c.. figlio unico n she is with c., è incinta; that’s no child’s play, non è una cosa da niente.

childbearing [child.bear.ing] n. gravidanza.

childbed childbirth [child.bed childbirth] n. parto.

childhood [child.hood]  n. infanzia, età puerile.

childish [child.ish] adj. puerile, infantile.

children [chil.dren] plur. di child.

chili n. pepe di Caienna.

chill adj. freddo > n. colpo di freddo; freddo; (fig.) freddezza: a c. came over him at the news, si sentì rabbrividire alla notizia • (metall.) raffreddamento rapido.

to chill vt. e vi. raffreddare; gelare, agghiacciare; raffreddarsi • (fig.) deprimere • (metall.) raffreddare; temprare; temprarsi.

chilly [chill.y] adj. freddoloso • freddino •(fig.) freddo, senza cordialità: c. reception, accoglienza fredda.

chime n. rintocco • concerto di campane, scampanio: the bells rang the chimes, le campane suonarono a festa. • melodia; (fig.) accordo.

to chime vi. e vt. scampanare, suonare a festa; rintoccare: the bells were chiming, le campane suonavano a festa • suonare (di orologio) • ripetere meccanicamente • to c. in, intervenire (in una conversazione); your plans will chime in with mine, i tuoi piani andranno d’accordo coi miei.

chimera [chi.me.ra] n. chimera.

chimerical [chi.mer.i.cal] adj. chimerico.

chiming [chim.ing] n. scampanio n c. clock, pendola a carillon.

chimney [chim.ney] n. camino, focolare; comignolo; ciminiera • tubo di vetro per lampada.

chimney pot [chim.ney pot] n. comignolo.

chimney stack [chim.ney stack] n. gruppo di camini.

chimney sweep [chim.ney sweep] n. spazzacamino.

chimpanzee [chim.pan.zee] n. scimpanzè.

chin n. mento.

china clay [chi.na clay] n. caolino.

Chinaman [Chi.na.man] plur. Chinamen [Chi.na.men] n. (coll.) cinese.

chinaware [chi.na.ware] n. porcellane.

chinchilla [chin.chil.la] n. cincillà.

Chinese [Chi.nese] adj. e n. cinese.

chink1 n. interstizio; fessura; crepa.

chink2 n. tintinnio.

to chink vi. e vt. (far) tintinnare.

Chink n. (slang) cinese.

chinstrap [chin.strap] n. sottogola.

chinwag [chin.wag] n. (coll.) chiacchierata.

chip n. scheggia; truciolo; frammento • patatina fritta • gettone (da gioco) • slabbratura n a c. off the old block, si dice di chi ha le qualità tipiche di famiglia, razza.

to chip vt. e vi. scheggiare • tagliare a fettine • to c. (off), scheggiarsi • to c. in, intervenire.

chirograph [chi.ro.graph] n. chirografo.

chiromancy [chi.ro.man.cy] n. chiromanzia.

chiropodist [chi.rop.o.dist] n. callista.

chirp n. pigolio, cinguettio.

to chirp vi. pigolare, cinguettare.

chirpy [chirp.y] adj. d’umore gaio, allegro.

to chirrup V. to chirp.

chisel [chis.el] n. cesello; scalpello.

to chisel [chis.el] vt. cesellare • (slang) ingannare.

chit n. lettera, nota, memorandum.

chit-chat n. (coll.) chiacchiere.

chitterlings [chit.ter.lings] n. plur. frattaglie di maiale.

chivalrous [chiv.al.rous] adj. cavalleresco.

chivalry [chiv.al.ry] n. cavalleria.

chive n. (bot.) aglio selvatico.

to chiv(v)y [chiv.(v)y] vt. seccare.

chloride [chlo.ride] n. (chem.) cloruro.

chlorine [chlo.rine] n. (chem.) cloro.

chloroform [chlo.ro.form]  n. (chem.) cloroformio.

to chloroform [to chlo.ro.form] vt. cloroformizzare.

chlorophyll [chlo.ro.phyll] n. clorofilla.

chock-a-block chock-full adj. stipato, pieno zeppo.

chocolate [choc.o.late] n. cioccolato; cioccolata • il color cioccolato • plur. cioccolatini.

choice n. scelta; alternativa; preferenza: he had no c., non aveva alternativa • la cosa scelta • assortimento • fior fiore n at c., a scelta; Hobson’s c., nessuna alternativa; by c., di preferenza > adj. scelto; di prima qualità.

choicely [choice.ly] adv. con cura.

choir n. coro.

choirboy [choir.boy] n. ragazzo cantore.

choirmaster [choir.mas.ter] n. direttore di coro.

choke n. soffocamento • ingorgo (di tubo) • (mot.) diffusore; valvola dell’aria.

to choke vt. e vi. strozzare, soffocare: he was choked with anger, era soffocato dall’ira • ostruire; ingorgarsi • to c. off, scoraggiare; sbarazzarsi di • to c. down, ingoiare; soffocare (singhiozzi): she choked back her tears, ingoiò le lacrime n the pipe was choked up with rubbish, il tubo era completamente ostruito di immondizie.

choler [chol.er] n. collera, irascibilita.

cholera [chol.er.a] n. colera.

cholesterol [cho.les.ter.ol] n. colesterolo.

to choose chose chosen vi. e vt. scegliere: you have chosen well, hai scelto bene; it took her a long time to c., ci mise molto tempo a scegliere; there is little to c. from, c’è poco da scegliere; c. for yourself, scegli tu • preferire: do just as you choose, fai come preferisci; he didn’t choose to go, ha preferito non andare n to pick and c., (coll.) scegliere con cura.

choosy adj. di difficile contentatura.

chop1 n. colpo (d’ascia, ecc.) • costata • (tennis) colpo tagliato.

to chop1 vt. tagliare, spaccare: chopped wood, legna spaccata; to c. away, tagliar via • tritare (carne, verdura ,ecc.): she chopped up some parsley, sminuzzò un po’ di prezzemolo n he had the oak chopped down, fece abbattere la quercia; the boy chopped a branch off the tree, il ragazzo recise un ramo dell’albero.

chop2. (gen. plur.) mascella.

to chop2 vi. e vt. mutare direzione (del vento) n he’s always chopping and changing, (coll.) è sempre incostante; to c. logic, (coll.) cavillare.

chophouse [chop.house] n. ristorante specializzato in costate e bistecche alla griglia.

chopper [chop.per] n. ascia.

choppy [chop.py] adj. increspato (del mare); mutevole (del vento).

chopsticks [chop.sticks] n. plur. bastoncini.

chop suey [chop su.ey] n. piatto cinese a base di riso e carne.

choral [cho.ral] adj. (mus.) corale n full c. service, servizio religioso cantato.

choral [cho.ral]  n. (mus.) corale.

chord n. corda: you must touch the right c., devi toccare la corda giusta • (mus.) accordo n this struck a c., questo mi fece ricordare.

chore n. lavoro saltuario • plur. lavori domestici.

choreographer [cho.re.og.ra.pher] n. coreografo.

choreography [cho.re.og.ra.phy] n. coreografia.

chortle [chor.tle] n. risolino soddisfatto.

to chortle [chor.tle] vi. ridacchiare.

chorus [cho.rus] n. coro • ritornello • ballerine (di fila) n c.-singer, corista.

to chorus [cho.rus] vi. e vt. fare coro • dire in coro.

chorus girl [cho.rus girl] n. ballerina di fila.

chose past di to choose.

chosen [cho.sen] past p. di to choose > adj. scelto n the c., gli eletti.

chrism n. crisma.

to christen vt. battezzare.

Christendom [Chris.ten.dom] n. cristianità.

christening [chris.ten.ing] n. battesimo.

Christianity [Chris.ti.an.i.ty] n. cristianesimo.

to christianize [chris.tian.ize] vt. e vi. convertire al cristianesimo, convertirsi al cristianesimo.

Christmas [Christ.mas] n. Natale: I wish you a Merry C., ti auguro Buon Natale; where will you spend C.?, dove passerai il Natale? n C. card, cartoncino natalizio; C. present, strenna, regalo di Natale; C. Eve, vigilia di Natale; Father C., Babbo Natale.

Christmas(s)y [Christ.mas(s)y] adj. (coll.) natalizio.

Christmastide [Christ.mas.tide] Christmas-time [Christ.mas-time]  n. periodo natalizio.

chromatic [chro.mat.ic] adj. cromatico n c. printing, stampa a colori; c. scale, scala cro­matica.

chromatics [chro.mat.ics] n. plur. arti cromatiche • note cromatiche.

chrome n. (chem.) cromo.

chromium [chro.mi.um] n. (chem.) cromo n c. plating, cromatura.

chromosome [chro.mo.some] n. cromosoma.

chronic [chron.ic] adj. cronico • (coll.) insopportabile, terribile.

chronicle [chron.i.cle] n. cronaca.

to chronicle [to chron.i.cle] vt. fare la cronaca (di); mettere negli annali.

chronicler [chron.i.cler] n. cronista.

chronograph [chron.o.graph] n. cronografo.

chronological [chron.o.log.i.cal] adj. cronologico.

chronology [chro.nol.o.gy] n. cronologia.

chronometer [chro.nom.e.ter] n. cronometro n  box c. (o marine c.), cronometro marino.

chrysalid [chrys.a.lid] plur. chrysalides [chry.sal.i.des] chrysalis [chrys.a.lis] plur. chrysales n. crisalide.

chrysanthemum [chry.san.the.mum] n. crisantemo.

chubby [chub.by] adj. paffuto.

chuck n. buffetto (sotto il mento) • lancio n they gave him the c., (slang) lo licenziarono, lo mandarono via; he got the c., (slang) fu licenziato.

to chuck1 vt. dare un buffetto (a) • (coll.) cessare; abbandonare • (coll.) gettare n c. it!, piantala!; he chucked up the sponge, (fig.) gettò la spugna; the barman chucked him out because he was drunk, il barista lo sbattè fuori perchè era ubriaco.

to chuck2 vi. schioccare (di lingua).

chucker [chuck.er] n. (slang USA) buttafuori.

chuckle [chuck.le] n. riso represso, soffocato.

to chuckle vi. ridacchiare.

chug n. (mot.) scoppiettio; sbuffo (di locomotiva).

to chug vi. scoppiettare (di automobile); sbuffare (di locomotiva).

chum n. (coll.) amico intimo.

to chum vi. occupare lo stesso alloggio n he would chum up with anybody, farebbe amicizia con tutti.

chummy [chum.my] adj. (coll.) amichevole.

chump n. ceppo, ciocco • parte terminale • (coll.) sciocco n c. chop, braciola di montone; he is off his c., (slang) è matto da legare; è fuori di sé per l’eccitazione.

chunk n. grosso pezzo.

chunky [chunk.y] adj. tozzo.

church n. chiesa n the C. of England, la Chiesa Anglicana; Established C., Chiesa di Stato; he entered the C. at twenty‑five, a venticinque anni prese gli ordini sacri.

churchgoer [church.goer] n. praticante.

churchman [church.man] plur. churchmen [church.men] n. membro della Chiesa Anglicana.

church register n. registro parrocchiale.

churchwarden [church.ward.en] n. fabbriciere • (coll.) lunga pipa di argilla.

church-worker n. laico che partecipa alle attività parrocchiali.

churchy [church.y] adj. bigotto • fedele alla chiesa.

churchyard [church.yard] n. cimitero • sagrato.

churlish [churl.ish] adj. rozzo, volgare • avaro.

churn n. zangola.

to churn vt. e vi. agitare (la panna) nella zangola; fare il burro nella zangola • ribol­lire (di acqua, mare, ecc.).

chute n. cascata d’acqua • tubo, canale di scarico • (tela a) scivolo (dei pompieri).

ciborium [ci.bo.ri.um] n. pisside • ciborio.

cicada [ci.ca.da] plur. cicadae [ci.ca.dae] n. cicala.

cider [ci.der] n. sidro.

cigar [ci.gar] n. sigaro.

cigarette [cig.a.rette] n. sigaretta n c. end (o stub), mozzicone di sigaretta; tipped c., sigaretta con filtro.

cigarette case [cig.a.rette case] n. portasigarette.

cigarette holder [cig.a.rette holder] n. bocchino.

cinch n. (coll.) cosa facile; cosa certa.

to cincture [to cinc.ture] vt. cingere; circondare.

cinder [cin.der] n. brace; plur. cenere; c. track, pista (coperta di ceneri).

cine-camera [cin.e-cam.er.a] n. cinepresa.

cine-film n. pellicola a passo ridotto.

cinema [cin.e.ma] n. cinematografo, cinema.

cinematography [cin.e.ma.tog.ra.phy] n. cinematografia.

cine-projector n. (cine.) apparecchio di proiezione.

cinnamon [cin.na.mon] n. cinnamomo; cannella > adj. color cannella.

cipher [ci.pher] n. zero; cifra • (fig.) nullità • cifra; messaggio cifrato • monogramma.

to cipher [ci.pher] vt. e vi. calcolare; fare calcoli • cifrare; trasmettere in cifra.

cipher key [ci.pher key] n. chiave (di un codice, di un alfabeto cifrato).

circle [cir.cle] n. cerchio; circolo; anello; alone: she had dark circles round her eyes, aveva gli occhi cerchiati • (fig.) cerchia, ambiente: she moves in the best circles, frequenta l’alta società • (theat.) galleria: dress c., prima galleria, balconata; upper c., seconda galleria, balconata • (fig.) sfera d’influenza; area n we’ve come full c., siamo tornati al punto di partenza.

to circle [cir.cle] vt. e vi. circondare • girare intorno (a); muoversi in cerchio; volteggiare: the hawk circled overhead, il falco volteggiò al di sopra.

circlet [cir.clet] n. cerchietto; anello.

circuit [cir.cuit] n. circonferenza; circonvallazione • rotazione • viaggio (intorno a regione, ecc.); giro • circuito: short c., corto circuito • circoscrizione giudiziaria • albo (degli avvocati che esercitano in una circoscrizione).

to circuit [cir.cuit] vt. e vi. fare un giro attorno.

circuitous [cir.cu.i.tous] adj. tortuoso.

circular [cir.cu.lar] adj. circolare: c. note, (comm.) lettera di credito > n. circolare.

to circularize [cir.cu.lar.ize] vt. (comm.) inviare circolari.

to circulate [cir.cu.late] vi. e vt. circolare • (math.) ricorrere • diffondere.

circulation [cir.cu.la.tion] n. circolazione • titratura (di giornale) • diffusione (di libri, ecc.).

to circumcise [cir.cum.cise] vt. circoncidere.

circumcision [cir.cum.ci.sion]  n. circoncisione.

circumference [cir.cum.fer.ence] n. circonferenza.

circumflex [cir.cum.flex] adj. e n.: c. (accent), (accento) circonflesso.

circumlocution [cir.cum.lo.cu.tion] n. circonlocuzione.

circumlocutory [cir.cum.loc.u.to.ry] adj. perifrastico; involuto.

to circumnavigate [cir.cum.nav.i.gate] vt. circumnavigare.

to circumscribe [cir.cum.scribe] vt. circoscrivere • limitare: within a circumscribed area, entro un’area limitata.

circumscription [cir.cum.scrip.tion] n. circoscrizione • limitazione.

circumspect [cir.cum.spect]  adj. circospetto.

circumstance [cir.cum.stance] n. avvenimento, fatto; particolare, dettaglio: he told the story with great c., raccontò la storia con molti particolari • plur. circostanza, circostanze: we met under strange circumstances, ci siamo incontrati in circostanze strane • plur. condizioni finanziarie: in good circumstances, in buone condizioni finanziarie • cerimonia, formalità n under no circumstances, in nessun caso, mai; under (o in) the circumstances, stando così le cose.

circumstantial [circ.um.stan.tial] adj. circostanziato • casuale, accidentale n e. evidence, prova indiziaria.

circumstantiality [circ.um.stan.ti.al.i.ty] n. l’essere circostanziato; abbondanza di particolari • circostanze, dettagli.

to circumvent [cir.cum.vent] vt. aggirare, circuire, ingannare; (leg.) circonvenire.

circumvention [cir.cum.ven.tion] n. insidia, raggiro; (leg.) circonvenzione.

circus [cir.cus] n. circo; arena • piazza circolare.

cirrhosis [cir.rho.sis] n. (medic.) cirrosi.

cissy [cis.sy] n. (slang) persona effeminata.

cistern [cis.tern] n. cisterna, serbatoio.

citadel [cit.a.del]  n. cittadella, fortezza, rocca.

citation [ci.ta.tion] n. citazione.

to cite vt. citare.

citizen [cit.i.zen] n. cittadino n c. of the world, cosmopolita; fellow c., concittadino; compatriota.

citizenship [cit.i.zen.ship] n. cittadinanza.

citron [cit.ron] n. cedro • color limone.

citrus [cit.rus] n. agrume.

city [cit.y] n. (grande) città n the C., il centro degli affari di Londra.

city planning [city plan.ning] n. urbanistica.

civic [civ.ic] adj. civico; municipale n c. centre, in un comune, luogo dove hanno sede le attività amministrative e ricreative.

civics [civ.ics] n. educazione civica.

civics n. plur. V. civvies.

civil [civ.il] adj. civile: c. law, diritto civile • cortese, gentile n c. servant, funzionario statale; C. Service, amministrazione statale.

civilian [ci.vil.ian] adj. e n. civile, borghese: in c. dress, in abito borghese.

civility [ci.vil.i.ty] n. cortesia, educazione. civilization [civ.i.li.za.tion] n. civiltà, civilizzazione.

to civilize [to civ.i.lize] vt. incivilire, civilizzare.

civilly [civ.il.ly] adv. secondo il diritto civile • cortesemente; educatamente.

civvies [civ.vies] n. plur. (slang) abito civile: in c., in borghese.

civ(v)ies [civ.(v)ies] n. (coll.) civile n C. Street, vita civile.

clack n. suono secco • (coll.) chiacchierio.

to clack vi. fare un suono improvviso e secco • (coll.) ciarlare, chiacchierare.

clad adj. vestito.

claim n. richiesta; rivendicazione; diritto: he set up a c. for the throne, cercò di far valere i suoi diritti al trono; he made a c. on the jewel I had found, avanzò dei diritti sul gioiello che io avevo trovato; he made no claims on my time, non mi ha portato via molto tempo • concessione mineraria.

to claim vt. pretendere, esigere, rivendicare, reclamare: he claims only his due, rivendica solo i propri diritti; I claimed my book back from him, gli chiesi di restituirmi il libro • affermare: he claimed I was wrong, affermò che io avevo torto.

claimant [claim.ant] n. rivendicatore; reclamante n rightful c., l’avente diritto.

clairvoyance [clair.voy.ance] n. chiaroveggenza.

clairvoyant [clair.voy.ant] adj. e n. chiaroveggente.

clam n. mollusco bivalve commestibile n he shut up like a c., si chiuse come un’ostrica.

to clamber [to clam.ber] vi. arrampicarsi (con mani e piedi): he clambered over that obstacle, riuscì a scavalcare quell’ostacolo.

clammy [clam.my] adj. viscoso, viscidofreddo umido.

clamorous [clam.or.ous] adj. clamoroso.

clamour [clam.our] n. clamore; vocio.

to clamour vi. vociferare: the crowd clamoured for his execution, la folla chiedeva a gran voce che fosse giustiziato.

clamp n. morsa, morsetto, ganascia.

to clamp vt. stringere, incastrare; fissare.

clan n. clan; tribù.

clandestine [clan.des.tine] adj. clandestino.

clang n. suono metallico; fragore.

to clang, vi. e vt. produrre un suono metal­lico • far risuonare con fragore.

clanger [clang.er] n. (coll.) gaffe.

clank n. rumore metallico.

to clank vi. e vt. produrre un rumore secco, metallico; far risonare.

clannish [clan.nish] adj. di clan • imbevuto di spirito di razza.

clap n. battimano, applauso • colpetto • scoppio, fragore.

to clap vt. e vi. applaudire, battere le mani: the audience clapped heartily, il pubblico applaudì calorosamente • battere n he was clapped into prison, fu sbattuto in prigione; he recognized them as soon as he clapped eyes on them, li riconobbe non appena li vide.

clapper [clap.per] n. battaglio • raganella.

claptrap [clap.trap] n. scemenze.

claret [clar.et], adj. rosso-violetto > n. colore rosso-violetto • chiaretto (vino).

clarification [clar.i.fi.ca.tion] n. chiarificazione.

to clarify [clar.i.fy] vt. e vi. chiarificare, chiarificarsi • purificare, raffinare.

clarinet [clar.i.net] n. clarinetto.

clarion [clar.i.on] adj. squillante, argentino.

clarity [clar.i.ty] n. chiarezza.

clash n. fragore, strepito • cozzo; scontro: c. of swords, fragore di spade che si scontrano • (fig.) contrasto.

to clash vi. e vt. (far) cozzare con rumore metallico; (far) risuonare; scontrarsi: our interests c., i nostri interessi sono contrastanti; she clashed with her mother, on that point, era in urto con sua madre su quel punto • (fig.) stridere, stonare: those colours clash, quei colori stonano.

clasp n. fermaglio; fibbia; gancio • abbraccio; stretta.

to clasp vt. agganciare • afferrare; stringere: she clasped the cheque in her hands, strinse l’assegno nelle mani n with clasped hands, a mani giunte.

clasp-knife n. coltello a serra manico.

class n. classe: the lower middle c., la piccola borghesia • corso, lezione; lista di graduatoria n c.-book, testo scolastico; e.-room, aula.

to class vt. classificare.

class-conscious [class-con.scious]  adj. classista.

class-consciousness [class-con.scious.ness] n. classismo.

class distinction [class dis.tinc.tion] n. classismo.

classic [clas.sic] adj. classico > n. classico • plur. lingue classiche.

classical [clas.si.cal] adj. classico.

classicism [clas.si.cism] n. classicismo.

classicist [clas.si.cist] n. classicista • sostenitore del latino e greco quali materie di insegnamento.

classification [clas.si.fi.ca.tion] n. classificazione.

to classify [to clas.si.fy] vt. classificare.

class war n. lotta di classe.

classy [class.y] adj. (coll.) di classe.

clatter [clat.ter] n. acciottolio • (coll.) vocio.

to clatter vi. e vt. far fracasso: she was clattering about the kitchen, si muoveva rumorosamente in cucina; the plates clattered down the stairs, i piatti caddero rumorosamente giù per le scale • cicalare; vociare.

clause n. clausola, articolo • (gram-mar) proposizione.

claustrophobia [claus.tro.pho.bia] n. claustrofobia.

clavichord [clay.i.chord] n. (mus.) clavicordio.

claw n. artiglio, unghia • chela • tenaglia n he clipped her claws, la ridusse a miti consigli.

to claw vt. e vi. dilaniare con gli artigli; graffiare • to c. at, agguantare, aggrapparsi.

clay n. argilla; creta • (fig.) ceneri, resti mortali n baked c., terracotta.

clayey [clay.ey] adj. argilloso • (fig.) mortale.

clay pipe n. pipa di terracotta.

clean adj. pulito; netto: his shoes were c., le sue scarpe erano pulite; he licked the plate c., leccò il piatto finché fu pulito n her house is as c. as a new pin, (coll.) la sua casa è pulita come uno specchio; he made a c. sweep of the cake, ha fatto piazza pulita della torta; he made a c. breast of his offence, rese piena confessione > n. pulitura > adv. asso­lutamente, completamente: the blade cut c. through his finger, la lama gli tagliò il dito di netto; it went clean out of my mind, mi è passato completamente dalla testa.

to clean vt. pulire; mondare: he cleaned his nails, si pulì le unghie n I cleaned out my room, pulii a fondo la mia stanza; they cleaned him out at poker, (coll.) l’hanno ripulito a poker; when you have finished, c. up, quando avrai finito rimetti in ordine, pulisci.

clean-cut adj. ben definito.

cleaning n. pulitura, pulizia.

clean-limbed adj. ben proporzionato.

cleanly [clean.ly] adv. in modo pulito, castamente.

clean-out n. pulizia a fondo (di locali); sgombero.

clean-up n. ripulita.

to cleanse vt. pulire • (fig.) purificare • (medic.) purgare • epurare.

cleansing adj. detergente • purificante > n. purificazione • depurazione • detersione.

cleansing cream n. crema detergente.

clear adj. chiaro, limpido, trasparente; luminoso • manifesto, evidente • assoluto, netto: c. profit, guadagno netto • libero; senza ostacoli n all c., cessato allarme; it is as c. as daylight, (coll.) è chiaro come il sole.

clear adv. chiaramente, chiaro • completamente • discorso; al di sopra: he got c. of the rocks just in time, si allontanò dagli scogli appena in tempo; keep clear of the gates!, tenetevi lontano dalle porte!

to clear vt. e vi. chiarire; schiarirsi, diventar limpido; liberare, liberarsi; sgombrare: I cleared the table, ho sparecchiato la tavola • (giur.) prosciogliere • sdoganare • guadagnare netto: I only cleared five pounds, ho gua­dagnato solo cinque sterline nette • to c. off, finire, eliminare: it was a sale to c. off old stock, era un saldo per finire le vecchie rimanenze • to c. out, rimuovere lo sporco; (coll.) mandare in rovina • to c. up, mettere in ordine; (fig.) risolvere • to c. off, out, away, andarsene n his outburst cleared the air, il suo sfogo ha scaricato la tensione; he cleared his throat before replying, si schiarì la gola prima di rispondere.

clearance [clear.ance] n. chiarificazione • sgombro n c. sale, liquidazione di merce; customs c., sdoganamento.

clear-cut [clear-cut] adj. ben definito.

clear-eyed [clear-eyed] adj. dalla vista buona • con gli occhi luminosi.

clear-headed] n. intelligente.

clearing n. schiarimento • radura • rimozione • (comm.) compensazione.

clear-sighted [clear-sight.ed] adj. dalla vista acuta.

cleavage [cleay.age] n. fenditura; (fig.) scissura.

to cleave1 past cleaved cleft clove past p. cleaved cleft cloven clove vt. e vi. fendere, fendersi; spaccare, spaccarsi.

to cleave2 past cleaved clove past p. cleaved vi. attaccarsi.

cleaver [cleav.er] n. mannaia (di macellaio).

clef  n. (nuns.) chiave.

cleft n. fenditura; spaccatura; fessura.

cleft past e past p. di to cleave1.

cleft palate n. gola lupina.

clemency [clem.en.cy] n. clemenza • mitezza.

clement [clem.ent] adj. clemente • mite.

to clench vt. stringere: he clenched his lips, strinse le labbra • (naut.) assicurare (cavo) • ribadire n he clenched the deal, concluse l’affare.

clergy [cler.gy] n. clero; gli ecclesiastici n benefit of c., (hist.) privilegio ecclesiastico.

clergyman [cler.gy.man] plur. clergymen [cler.gy.men] n. prete; pastore (protestante).

cleric n. ecclesiastico.

clerical [cler.i.cal] adj. clericale • di impiegato, di scrivano.

clerk n. chierico • impiegato; (leg.) cancelliere: bank c., impiegato di banca n chief c., capufficio.

clever [clev.er] adj. intelligente; capace; ingegnoso; abile: he is a c. student, è uno stu­dente intelligente; she was c. at maths, era brava in matematica • ingegnoso, eseguito con abilità, intelligente; a c. device, uno stratagemma ingegnoso.

clew n. gomitolo di filo.

to clew vt. to c. down, imbrogliare (una vela) • to c. up, alare.

cliché n. cliché.

click n. suono secco, metallico • schiocco (di lingua).

to click vt. e vi. produrre un suono secco: he clicked his tongue, fece schioccare la lingua • affiatarsi; (slang) far innamorare di sé • (slang) avere successo.

client [cli.ent] n. cliente.

cliff n. scogliera; dirupo.

climacteric [cli.mac.ter.ic] n. climaterio.

climate [cli.mate] n. clima.

climatic [cli.mat.ic] adj. climatico.

climax n. apice, culmine, acme • climax.

climb n. rampa, salita • ascesa, ascensione: it was a day’s c., era un’ascensione di una giornata.

to climb vt. e vi. arrampicarsi, salire; scalare: he climbed the tree, si arrampicò sull’albero; I climbed the mountain, scalai la montagna • (aer.) prendere quota • to c. down, (fig.) abbandonare le proprie posizioni, pretese n he climbed out of the ditch, si ar­rampicò fuori dal fosso; the thief climbed over the fence, il ladro scavalcò la staccionata.

climber [climb.er] n. scalatore • pianta rampicante n mountain c., alpinista.

climbing adj. rampicante > n. salita; scalata n mountain c., alpinismo.

to clinch vt. e vi. V. to clench.

to cling clung clung vi. aderire strettamente; stringersi; aggrapparsi: he clung to that hope, si aggrappò a quella speranza.

clinic [clin.ic] n. clinica; ambulatorio • istruzione clinica; clinica universitaria.

clinical [clin.i.cal] adj. clinico.

clink1 n. (coll.) tintinnio.

to clink vt. e vi. (far) tintinnare.

clink2 n. (coll.) prigione, gattabuia.

clinker [clink.er] n. scoria.

clip1 n. molletta; fermaglio; grafia • clip, spilla • caricatore; nastro (per mitragliatrice, ecc.)

to clip1 vt. e vi. allacciare, unire, tenere insieme con fermaglio: he clipped the sheets together, fissò i fogli con un fermaglio • allacciarsi.

clip2 n. tosatura, taglio • (coll.) sberla.

to clip vt. tagliare, tosare • tagliare, abbreviare (parole, discorsi, ecc.) • dare uno scappellotto n she clipped his wings, (fig.) gli tarpò le ali.

clipper [clip.per] n. tosatore • (coll.) cavallo veloce • (aer.) aereo di linea • plur. macchinetta per tosare • veliero veloce.

clipping [clip.ping] n. tosatura • ritaglio (di giornale).

clique n. cricca; combriccola.

cloak n. mantello • pretesto n c. and dagger novel, romanzo di cappa e spada.

to cloak vt. coprire con un mantello • (fig.) dissimulare, nascondere: she cloaked her surprise, nascose la sua sorpresa.

clock n. orologio (da muro); pendola; "What time is it?" "It’s two o’ c.", «Che ore sono?» «Sono le due»; alarm c., sveglia n he slept the c. round, ha dormito per dodici ore filate.

to clock vt. e vi. cronometrare • to c. in, on... out, off, far scattare l’orologio di controllo all’entrata... all’uscita (da uffici, ecc.).

clockwise [clock.wise] adj. in senso orario.

clockwork [clock.work] n. orologeria n like c., perfettamente.

clod n. zolla; terra • argilla • (fig.) stupido.

clodhopper [clod.hop.per] n. zoticone.

clog n. zoccolo (scarpa): a pair of clogs, un paio di zoccoli • ceppo, pastoia; (fig.) impedimento.

to clog vt. e vi. inceppare; impedire • ostruire, ostruirsi; intasare, intasarsi: the pipe was clogged with old rags, la conduttura era inta­sata di vecchi stracci.

cloister [clois.ter] n. chiostro; convento.

cloistral [clois.tral] adj. claustrale.

close1 adj. vicino, prossimo • serrato; compatto: c. argument, ragionamento serrato • stretto, intimo • impenetrabile; nascosto: he kept the news c., ha tenuto nascosta la notizia • riservato, discreto • avaro, parsimonioso • afoso; viziato (di aria) • attento, accurato n it was a c. match, fu una gara combattuta; a c. call (o shave), (fig.) uno scampato pericolo; c. season, periodo in cui è vietato la caccia o la pesca.

close2 n. spazio cintato; cortile; area di una cattedrale • androne.

close3 adv. vicino, da vicino: he drew c., si avvicinò n the policeman followed c. behind him, la guardia lo seguì da presso.

close4 n. fine, termine • (mus.) cadenza.

to close vt. e vi. chiudere, chiudersi: they closed their eyes, chiusero gli occhi • terminare, concludersi: the letter closed with these words, la lettera terminava con queste parole • porre fine • to c. in upon, circondare, aggirare • to c. with, assalire, venire alle mani; (fig.) mettersi d’accordo; fare un affare • to e. up, chiudere completamente n to c. the ranks, serrare le file; he closed his days in peace, chiuse i suoi giorni serenamente.

closed  adj. chiuso: c. circuit, impianto televisivo a circuito chiuso; c. road, strada chiusa (al traffico).

closedown [close.down] n. chiusura di fabbrica; cessazione di un’attività commerciale, ecc. • fine delle trasmissioni.

close-fisted [close-fist.ed] adj. spilorcio.

close-fitting [close-fit.ting] adj. aderente.

close quarters n. plur.: at c., vicino, corpo a corpo.

closet [clos.et] n. salotto privato, studio • armadio a muro • gabinetto.

closeted [clos.et.ed] adj.: to be c. with s.o., to be c. together, avere un colloquio privato con qualcuno.

close-up n. (cine.) primo piano.

closing adj. di chiusura, ultimo: c. time, orario di chiusura.

closure [clo.sure] n. chiusura; termine (di seduta parlamentare, ecc.).

clot n. grumo • (slang) idiota.

to clot vt. e vi. raggrumare, raggrumarsi; coagulare, coagularsi n clotted cream, crema piena di grumi; clotted hair, capelli appiccicati,

cloth plur. cloths n. tessuto, stoffa, tela • cencio, strofinaccio • (table-) c., tovaglia • abito talare: to take the c., prendere l’abito n c.-binding, rilegatura in tela; cut your coat according to the c., (prov.) non fare il passo più lungo della gamba.

to clothe past e past p. clothed [ (letter.) clad vt. vestire; rivestire: she was clothed in yellow, era vestita di giallo; clothed with shame, coperto di vergogna • (fig.) investire: clothed with full powers, investito di pieni poteri.

clothes n. plur. abiti, vestiti, indumenti: in plain c., in abiti civili: she was so tired that she slept in her c., era così stanca che dormì vestita • biancheria da letto n c. hook, attaccapanni; c.-basket, cesta per la biancheria.

clothes brush n. spazzola per i vestiti.

clotheshorse [clothes.horse] n. stendibiancheria.

clocheline [cloche.line] n. corda per stendere il bucato.

clothes-peg n. molletta per la biancheria.

clothier [cloth.ier] n. proprietario, gestore di un negozio di abbigliamento maschile.

clothing [cloth.ing] n. vestiario, abiti: articles of c., capi di vestiario • copertura n the c. trade, l’industria dell’abbigliamento.

cloud n. nube; nuvola • intorbidamento • macchia, chiazza (su marmo, pietre preziose) n he is often in the clouds, è spesso nelle nuvole; that clerk is under a c., quell’impiegato è in discredito, in disgrazia; you must wait till the clouds roll by, devi aspettare circostanze più favorevoli; every c. has a silver lining, (prov.) il diavolo non è brutto come lo si dipinge.

to cloud vt. e vi. annuvolare, annuvolarsi; offuscare: her face clouded, la sua faccia si oscurò • macchiare; screziare n the sky clouded up (o over), il cielo si rannuvolò.

cloudburst  [cloud.burst]  n. acquazzone. rovescio di pioggia.

cloud-capped cloud-capt adj. coperto, incappucciato di nubi,

clouded [cloud.ed] adj. annuvolato, coperto; offuscato • screziato, venato • (fig.) triste.

cloudlet [cloud.let] n. nuvoletta.

cloudy [cloud.y] adj. nuvoloso, coperto • opaco, torbido • venato, screziato • (fig.) offuscato.

clout n. straccio; strofinaccio • (coll.) ceffone n never cast a c. till May is out. (prov.) aprile non ti scoprire, maggio va’ adagio.

to clout vt. (coll.) dare un ceffone • rattoppare.

clove1 n. spicchio (d’aglio, ecc.) • chiodo di garofano.

clove2 abbr. di cloven.

clove3 past e past p. di to cleave.

cloven [clov.en] past p. di to cleave n c. hoof, piede fesso.

clover [clo.ver] n. trifoglio n he is in c., (fig.) vive nell’agiatezza.

cloverleaf [clo.ver.leaf] n. (raccordo a) quadrifoglio.

clown n. clown, pagliaccio.

to clown vi. fare il pagliaccio.

to cloy vt. saziare, rimpinzare; nauseare.

club n. randello, mazza, clava; bastone • (carte) fiori • club, circolo: social c., circolo familiare n c.-man, frequentatore di circoli; c.-room, sala delle adunanze (in circoli); Indian clubs, clave (attrezzo da ginnastica);

to club vt. colpire con una mazza; bastonare > vi. riunirsi in società, formare un circolo n they clubbed together and bought him a silver tray, fecero una sottoscrizione e gli comprarono un vassoio d’argento.

clubfoot [club.foot] n. piede deforme.

to cluck vi. chiocciare (della gallina).

clue n. chiave; indizio, traccia: this c. led to the murderer, questo indizio portò all’assassino • idea: I haven’t a c., (coll.) non ho la minima idea.

clump n. blocco; massa • gruppo (di alberi, arbusti) • grossa suola di rinforzo • passo pesante.

to clump vt. e vi. ammucchiare; raggruppare, raggrupparsi in massa compatta • camminare pesantemente.

clumsy [clum.sy] adj. goffo, sgraziato. clung, past e past p. di to cling.

cluster [clus.ter] n. ammasso, mucchio • folla • grappolo; mazzo; gruppo (d’alberi).

to cluster [clus.ter] vt. e vi. raggruppare, raggrupparsi; riunire, riunirsi • crescere a grappoli.

clutch1 n. stretta, presa; artiglio: he fell into the clutches of that rascal, cadde nelle grinfie di quel mascalzone • (mot.) frizione: he let in the c., innestò la frizione.

to clutch1 vt. e vi. afferrare; agguantare; stringere convulsamente • aggrapparsi.

clutch2 n. covata.

to clutch2 vt. covare.

clutter [clut.ter] n. confusione, disordine.

to clutter, vt.: to c. up, ingombrare.

clyster [clys.ter] n. clistere.

coach n. carrozza, cocchio; pullman • insegnante privato • allenatore n c. and our, tiro a quattro; c.-horse, cavallo da traino; c.-house, rimessa per carrozze.

to coach vi. e vt. andare in carrozza • preparare agli esami • allenare (atleti).

coaching [coach.ing] n. ripetizioni; lezioni • allenamento • l’andare in carrozza.

coachman [coach.man] plur. coachmen  [coach.men] n. cocchiere.

coadjutant [co.ad.ju.tant] adj. e n. assistente, collaboratore.

coadjutor [co.ad.ju.tor] n. collaboratore • coadiutore.

coagulant [co.ag.u.lant] n. coagulante.

to coagulate [co.ag.u.late] vi. e vt. coagularsi, coagulare.

coagulation [co.ag.u.la.tion]  n. coagulazione.

coal n. carbone n c.-bearing, carbonifero; he was hauled over the coals for that mistake, (coll.) ha ricevuto una lavata di capo per quell’errore; to curry coals to Newcastle, portar acqua al mare.

coalbed [coal.bed] n. giacimento carbonifero.

coal-black, adj. nero come il carbone.

coal cellar n. deposito sotterraneo di carbone.

to coalesce [co.a.lesce] vi. unirsi, fondersi; coalizzarsi.

coalescence [co.a.les.cence] n. unione, fusio­ne, coalizione • (chem.) coalescenza.

coalfield [coal.field] n. bacino carbonifero.

coal gas n. gas illuminante.

coalition [co.a.li.tion] n. coalizione.

coal mine n. miniera di carbone.

coalminer [coal.miner] n. minatore (in miniera di carbone).

coal scuttle n. secchio del carbone.

coarse adj. grossolano, rozzo; volgare • grosso, ruvido n c. grained, di grana grossa; (fig.) volgare, rozzo.

to coarsen [coars.en] vt. e vi. rendere grossolano, ruvido; diventare grossolano: country life had coarsened her hands, la vita di campagna aveva reso ruvide le sue mani.

coast n. costa, riviera, litorale n the c. is clear, non c’è pericolo.

to coast vi. navigare lungo le costa • discendere in toboga; scendere senza pedalare • (mot.) andare col motore in folle.

coastal adj. costiero.

coaster n. nave cabotiera.

coastguard n. guardacoste.

coastline n. linea costiera, litorale.

coat n. giacca; soprabito; cappotto: he took off his c., si tolse la giacca (o il cappotto) • manto, pelo, pelliccia (di animale) • manto (di neve, ecc.) • rivestimento; intonaco; strato: it needs a c. of paint, ha bisogno di una mano di vernice n he turned c. twice, ha voltato bandiera due volte.

to coat vt. spalmare; rivestire, ricoprire

coated [coat.ed] adj. ricoperto, rivestito.

coat-hanger [coat-hang.er] n. attaccapanni, gruccia.

coat of arms n. stemma.

to coax vt. persuadere con moine: he coaxed me into doing so, mi persuase a farlo.

cob n. cigno maschio • cavallo piccolo e robusto • pannocchia • c. (nut), nocciola.

to cobble1 [cob.ble] vt. pavimentare con ciottoli.

to cobble2 [cob.ble] vt. rappezzare (scarpe, ecc.).

cobbler [cob.bler] n. ciabattino • bevanda ghiacciata n c.’s punch, birra calda aromatizzata.

cobblestone [cob.ble.stone] n. ciottolo (per lastricare).

cobweb [cob.web] n. ragnatela; (fig.) trappola, rote n have you blown away the cob-webs?, (coll.) ti sei rinfrescato le idee?

cocaine [co.caine] n. cocaina.

coccyx [coc.cyx] n. (anat.) coccige.

cock n. gallo; maschio di uccelli • (pugilato) gallo • (mech.) valvola • cane di fucile: to go off at half c., avere un inizio prematuro e mal riuscito • ago (di bilancia, ecc.) • piega (all’insù); falda n he told me a c. and bull story, (fig.) mi ha raccontato una frot­tola, una panzana; c. of the north, fringuello; c. of the walk, capo assoluto.

to cock vi. e vt. drizzarsi, drizzare • fare il galletto • caricare (fucile, ecc.) n he cocked his eyes at her, le lanciò un’occhiata; he cocked his hat, si mise il cappello sulle ventitrè.

cockade [cock.ade] n. coccarda.

cock-a-doodle-doo [cock-a-doodle-doo] n. chicchirichi.

cockatoo [cock.a.too] n. (zool.) cacatoa.

cockcrow [cock.crow] n. canto del gallo, alba.        

cocked adj. eretto, drizzato n c. hat, tricorno; he knocked me into a c. hat, (coll.) mi ha battuto, polverizzato nella gara (di abilità).

cockeyed [cock.eyed] adj. strabico • (slang) deforme; storto • ubriaco.

cockfight [cock.fight] n. combattimento di galli.

cockiness [cock.i.ness] n. (coll.) sfrontatezza.

cockle n. (zool.) vongola n he warmed the cockles of my heart, mi tirò su, mi rallegrò.

cockney [cock.ney] n. cockney (dialetto londinese) • nativo di Londra.

cockpit [cock.pit] n. arena per combattimento di galli; (fig.) teatro di battaglia • (aer. met.) cabina; abitacolo.

cockroach [cock.roach] n. scarafaggio, blatta.

cockscomb [cocks.comb] n. cresta di gallo • berretto da giullare.

cock-sparrow [cock-spar.row] n. maschio del passero • (fig.) ometto presuntuoso.

cocksure [cock.sure] adj. arrogante.

cocky [cock.y] adj. (coll.) vanitoso, arrogante.

cocoa [co.coa] n. cacao.

coconut [co.co.nut] n. noce di cocco • (coll.) testa n c. -butter, crema di cocco; c. matting, stuoia di fibra di noce di cocco.

cocoon [co.coon] n. bozzolo.

cod n. (plur. invar.) merluzzo n dried c., stoccafisso; salted c., baccalà.

to cod vt. (slang) ingannare; gabbare.

to coddle [to cod.dle] vt. coccolare.

code n. codice; statuto • cifrario n c. -book, cifrario; c. word, parola cifrata.

to code vt. cifrare (un dispaccio).

codex [co.dex] plur. codices [co.di.ces] n. codice, manoscritto antico.

codfish n. (plur. invar.) merluzzo.

codger [codg.er] n. (slang) vecchio strambo, originale.

codicil [cod.i.cil] n. (leg.) codicillo.

to codify [cod.i.fy] vt. codificare.

cod-liver oil n. olio di fegato di merluzzo.

co-ed n. (coll.) studentessa di scuola mista > adj. di scuola mista.

co-education [co-ed.u.ca.tion] n. istruzione in scuola mista.

co-educational [co-ed.u.ca.tion.al] adj. c. school, scuola mista.

coefficient [co.ef.fi.cient] adj. e n. coefficiente.

coenobite [coe.no.bite] n. cenobita.

to coerce [co.erce] vt. costringere: he was coerced into marrying, fu costretto a sposarsi.

coercion [co.er.cion] n. coercizione.

coercive [co.er.cive] adj. coercitivo.

to coexist [co.ex.ist] vi. coesistere.

coexistence [co.ex.ist.ence] n. coesistenza.

coffee [cof.fee] n. caffè n black c., caffè; white c., caffelatte.

coffee bar n. caffè (locale).

coffee-house n. caffè (locale).

coffee mill n. macinino del caffè.

coffee-pot  n. caffettiera.

coffer [coff.er] n. cassa; cofano; forziere • plur. tesoro, fondi • cassone (per fondamenta idrauliche, ecc.) • (arch.) cassettone (di soffitto).

coffin [cof.fin] n. bara.

cog n. dente (di ruota) n c.-(rail)way, (ferrovia a) cremagliera.

cogency [co.gen.cy] n. forza di persuasione • urgenza.

cogent [co.gent] adj. persuasivo, convin­cente (di argomento, ragione).

to cogitate [to cog.i.tate] vt. e vi. escogitare; meditare, riflettere.

cogitation [cog.i.ta.tion] n. riflessione, meditazione • plur. progetti.

cognate [cog.nate] adj. consanguineo • avente la stessa origine (di parola o lingua) > n. congiunto • parola, cosa che ha la stessa origine o natura.

cognition [cog.ni.tion] n. cognizione.

cognitive [cog.ni.tive] adj. conoscitivo.

cognizance [cog.ni.zance] n. conoscenza, percezione: he took c. of their resignation, egli prese atto delle loro dimissioni.

cognizant [cog.ni.zant] adj. avente conoscenza; informato.

to cohabit [to co.hab.it] vi. coabitare; convivere.

to cohere vi. aderire • (fig.) essere coerente.

coherence [co.her.ence] coherency [co.her.ency] n. coesione; aderenza • coerenza.

coherent [co.her.ent] adj. aderente • coerente.

cohesion [co.he.sion] n. coesione.

cohort n. coorte; gruppo; schiera, stuolo.

coil n. rotolo; spira; spirale • (mech.) serpentina • (mech.) bobina; rocchetto n c.-spring, molla a spirale piana; c. ignition, (mech.) accensione a bobina.

to coil vt. e vi. avvolgere (a spirale); avvolgersi, attorcigliarsi (a spirale) • serpeggiare n he coiled up on the sofa, si rannicchiò sul divano.

coin n. moneta • denaro, contanti: small c., moneta spicciola • conio.

to coin vt. coniare n he is coining money, (coll.) fa denari a palate.

coinage [coin.age] n. coniatura, conio • valuta • invenzione; parola coniata.

to coincide [co.in.cide] vi. coincidere.

coincidence [co.in.ci.dence] n. concidenza.

coincidental [co.in.ci.den.tal] adj. coincidente; casuale.

coiner [coin.er] n. coniatore • falsario.

coition coitus [co.i.tion] [co.i.tus] n. coito.

coke1 n. coke.

coke2 n. (slang) cocaina.

Coke3 n. (coll.) coca-cola.

colander [col.an.der] n. colapasta.

cold adj. freddo; indifferente: to be c., avere, far freddo; the coffee will get c., il caffè si raffredderà; his reaction left me c., la sua reazione non mi ha fatto né caldo né freddo n he was murdered in c. blood, fu ucciso a sangue freddo; the news threw c. water on their plans, la notizia spense l’entusiasmo dei loro progetti; to have c. feet, (coll.) aver paura > n. freddo: he was waiting in the c., aspettava al freddo • raffreddare: to catch a c., prendere un raffreddore • to catch one’s death of c., morire dal freddo; his friends left him out in the c., i suoi amici lo lasciarono in disparte.

cold-blooded [cold-blood.ed] adj. a sangue freddo • (fig.) freddo • crudele, efferato.

cold-hearted [cold-heart.ed] adj. insensibile.

coldness [cold.ness]  n. freddezza.

to cold-shoulder [cold-should.er] vt. trattare con indifferenza.

cold storage [cold stor.age] n. conservazione in cella frigorifera; cella frigorifera.

colic [col.ic] adj. colico > n. colica.

colitis [co.li.tis] n. (medic.) colite.

to collaborate [col.lab.o.rate] vi. collaborare.

collaboration [col.lab.o.ra.tion] n. collaborazione.

collaborator [col.lab.o.ra.tor] n. collaboratore • collaborazionista.

collapse [col.lapse] n. crollo; rovina; caduta • afflosciamento • collasso.

to collapse [col.lapse] vi. crollare; sprofondare • afflosciarsi • accasciarsi; avere un collasso.

collapsible [col.laps.i.ble] adj. pieghevole, smontabile: c. boat, battello pneumatico.

collar [col.lar] n. colletto, bavero • (mech.) collare n c.-stud, bottone dei colletto.

to collar [col.lar] vt. mettere un collare (a) • afferrare per il colletto • (coll.) afferrare, trattenere • (coll.) appropriarsi (di).

collarbone [col.lar.bone] n. clavicola.

to collate [col.late] vt. collezionare.

collateral [col.lat.er.al] adj. collaterale • secondario; accessorio: c. (security), (comm. leg.) garanzia accessoria > n. collaterale.

collation [col.la.tion] n. collazione; confronto.

colleague [col.league] n. collega.

collect n. colletta.

to collect [col.lect] vt. e vi. riunire, riunirsi; raccogliere, raccogliersi: he collected his thoughts, si concentrò • collezionare • riscuotere, incassare • (coll.) passare a prendere (qualcuno) n she collected herself, ella si riprese.

collected [col.lect.ed] adj. raccolto • calmo, padrone di sé.

collection [col.lec.tion] n. raccolta; collezione • colletta: they took up a c., fecero una colletta • (comm.) riscossione, esazione • levata (delle lettere) n c. box, cassetta delle elemosine, per raccolta di fondi, ecc.

collective [col.lec.tive] adj. collettivo n c. bargaining, trattativa (fra sindacati e datori di lavoro).

collectivism [col.lec.tiv.ism] n. collettivismo.

collector [col.lec.tor] n. raccoglitore; collezionista • bigliettaio • esattore: c.’s office, esattoria.

college [col.lege] n. collegio universitario; scuola superiore • (eccl.) collegio.

collegial [col.le.gial] adj. collegiale, di collegio.

collegiate [col.le.giate] adj. di collegio n c. church, collegiata.

to collide [col.lide] vi. cozzare, collidere.

collier [col.lier] n. minatore (di carbone) • (nave) carboniera • commerciante in carbone.

colliery [col.lier.y] n. miniera di carbon fossile.

collision [col.li.sion] n. collisione; scontro: the two boats came into c., le due barche si scontrarono.

to collocate [col.lo.cate] vt. collocare.

collocation [col.lo.ca.tion] n. collocazione.

colloquial [col.lo.qui.al] adj. familiare, d’uso corrente.

colloquialism [col.lo.qui.al.ism] n. espressione familiare.

colloquy [col.lo.quy] n. colloquio; conferenza • dialogo.

collusion [col.lu.sion] n. (leg.) collusione.

collywobbles [col.ly.wob.bles] n. plur. (coll.) crampi allo stomaco (da paura, eccitazione, ansia, ecc.).

colon1 n. (anat.) colon.

colon2 n. (gramm.) due punti.

colonel [colo.nel] n. (milit.) colonnello.

colonial [co.lo.ni.al] adj. e n. coloniale.

colonialism [co.lo.ni.al.ism] n. caratteristica della vita coloniale • colonialismo.

colonist [col.o.nist] n. colonizzatore • coloniale.

colonization [col.o.ni.za.tion]  n. colonizzazione.

to colonize [col.o.nize] vt. e vi. colonizzare • stabilirsi in una colonia, fondare una colonia.

colonnade [col.on.nade] n. colonnato • filare (di alberi).

colony [col.o.ny] n. colonia.

color [col.or] USA per colour.

coloration [col.or.a.tion] n. colorazione.

colossal [co.los.sal] adj. colossale.

Colosseum [Co.los.se.um] n. Colosseo.

colossus [co.los.sus] n. colosso.

colour n. colore • colorito, carnagione: to lose, to gain c., impallidire, arrossire aspetto, • apparenza: he showed his true colours, rivelò il suo vero carattere • (mus.) timbro, colore • atmosfera • plur. colori (di scuola, scuderia, ecc.); (fig.) principi; bandiera > adj. colorato; a colori • di colore (con riferimento alla razza) n I was off c. that day, non stavo bene quel giorno; he passed his exams with flying colours, superò gli esami trionfalmente; he got his colours, fu scelto per la squadra; he joined the colours, si arruolò; under c. of, col pretesto di; to lend c. to a story, rendere colorito un racconto.

to colour [col.our] vt. e vi. colorare, colorarsi; tingere, tingersi • (fig.) colorire, esagerare • (fig.) influenzare • arrossire.

colourable [col.our.a.ble] [dj. plausibile; specioso.

colour bar [col.our bar] n. segregazione razziale.

colour-blind [col.our-blind] adj. daltonico.

colourcast [col.our.cast] n. (tv) trasmissone a colori.

coloured [col.oured], adj. colorato, colorito: highly c., a tinte vivaci n c. people, gente di colore.

colourful [col.our.ful] adj. colorito; pittoresco.

colouring [col.our.ing] n. colorante • colorito; (fig.) apparenza.

colt n. puledro • (fig.) principiante, novellino.

columbarium [col.um.bar.ium] plur. columbaria [colum.bar.i.a] n. colombaia • (arch.) colombario.

column [col.umn] n. colonna; pilastro: spinal c., colonna vertebrale; advertising columns, colonne degli annunci economici • rubrica: fashion c., rubrica della moda n c. of smoke, pennacchio di fumo.

columnist [col.um.nist] n. rubricista.

coma n. (medic.) coma.

Comatose [co.ma.tose] adj. comatoso.

comb n. pettine • cardo • cresta (di gallo, ecc.) • favo.

to comb vt. pettinare; cardare • (fig.) perlustrare, rastrellare • to c. out, selezionare.

combat [com.bat] n. combattimento.

to combat [com.bat] vt. e vi. combattere.

combatant [com.bat.ant] adj. e n. combattente.

combination [com.bi.na.tion] n. combinazione; composto • associazione.

combine [com.bine] n. associazione; società (commerciale) • mietitrebbiatrice.

to combine [com.bine] vt. e vi. combinare, unire, unirsi.

combing [comb.ing] n. pettinata • plur. capelli strappati dal pettine.

combustible [com.bus.ti.ble] adj. infiammabile, combustibile; (fig.) irascibile > n. combustibile.

combustion [com.bus.tion] n. combustione.

to come came come vi. venire, arrivare, giungere; provenire: he came to school late, arrivò tardi a scuola; they came around the corner, girarono l’angolo; they did not c. to an agreement, non giunsero ad un accordo; wine comes from grapes, il vino viene dall’uva; c. again!, c. back!, ritornate!; the lift came down slowly, l’ascensore scese lentamente; Christmas is coming, il Natale si avvicina; he came to the point, venne al dunque • avvenire, accadere; diventare: I’ll keep my promise c. what may, manterrò la promessa qualsiasi cosa avvenga; how c.?, come mai?; my buttons keep coming undone, i miei bottoni continuano a slacciarsi • to c. + prep. to c. across, imbattersi, trovare per caso: I came across the book I was looking for, per caso trovai il libro che cercavo • to c. at, raggiungere, arrivare; gettarsi contro: the dog came at me ferociously, il cane mi attaccò ferocemente • to c. between, intromettersi: his debts came between him and his sleep, (coll.) ha perso il sonno per i debiti • to c. by, raggiungere, ottenere: how did you c. by that picture?, come hai ottenuto quel quadro? • to c. into, entrare in possesso: he came into a fortune, entrò in possesso di una fortuna • to c. off, scendere da: come off your high horse, (coll.), smetti di darti delle arie • to c. through, passare: no one came through the gate, nes­suno è passato dal cancello • to c. to, ammontare: how much did it come to?, a quanto ammontò?; it all came to nothing, tutto finì in niente • to c. under, far parte; essere soggetto: it comes under another heading, si trova sotto un altro titolo • to c. upon, V. to c. across;to c. + adv.: to c. away, venir via; staccarsi: the wheel came away, la ruota si staccò • to c. by, passare: I waited there until he came by, ho aspettato lì finché non è passato • to c. down, scendere; decadere: he has come clown in the world, è decaduto (socialmente) • to c. in, entrare; iniziare (la stagione, moda, ecc.); ricevere: c. in!, avanti!; cherries are coming in now, ora inizia la stagione delle ciliegie; while there, he came in for a scholar-ship, mentre era lì ha ricevuto una borsa di studio • to c. off, distaccarsi; aver luogo; riuscire: the heel came off my shoe, il tacco della mia scarpa si staccò; the strike did not c. off, as well as expected, lo sciopero non è riuscito così bene come previsto • to c. on, venire avanti; sopraggiungere: we were having a swim when the storm carne on, stavamo facendo il bagno quando sopraggiunse il temporale; c. on!, su! avanti!; your tennis has c. on well, hai fatto dei progressi nel tennis • to c. out, uscire; risultare, essere rivelato; scioperare; debuttare: he came out of his room, uscì della sua stanza; years later it came out that he was wrong, anni dopo risultò che aveva torto; all the workers came out for two hours, tutti gli operai scioperarono per due ore; my daughter comes out next month, mia figlia debutterà il mese prossimo • to c. over, attraversare; cambiare (opinione, ecc.): he came over the bridge, attraversò il ponte; he came over to our way of thinking, si convertì al no­stro modo di pensare; what’s c. over him?, (coll.) che cosa gli è successo? • to c. round, passare; riaversi; mutare: will you c. round this evening?  vuoi venire a trovarmi stasera?; when he came round he was in hospital, quando riprese coscienza era in ospedale • to c. up, salire; spuntare; saltar fuori: his name came up for the job, si fece il suo nome per quel posto n he did not come up to the average standard, non era all’altezza del livello medio; strange facts came to light, fatti strani vennero alla luce; that horse will c. to grief on the last jump, quel cavallo finirà male all’ultimo ostacolo.

comeback [come.back] n. ritorno (a una professione, ecc.) • (coll.) rimbeccata.

comedian [co.me.di.an] n. comico.

comedienne [co.me.di.enne] n. attrice comica.

comedown [come.down] n. decadimento; regresso: his new job was a c., il suo nuovo lavoro è stato un passo indietro.

comedy [com.e.dy] n. commedia: c. of manners, commedia di costume.

come-hither [come-hith.er] adj. (coll.) invitante, allettante.

comely [come.ly] adj. carino, grazioso.

comer [com.er] n. chi viene, chi si presenta: a small present will be given to all corners, un piccolo omaggio sarà offerto a tutti gli intcrvenuti • (slang USA) promessa.

comet [com.et] n. cometa.

comfort [com.fort] n. conforto: it was small c., era di poca consolazione • benessere, agiatezza • plur. comodità, agi.

to comfort [com.fort] vt. confortare, consolare.

comfortable [com.fort.a.ble] adj. confortevole, comodo: c. armchair, una poltrona comoda; I didn’t feel c., non stavo comodo, non mi sentivo a mio agio; make yourself c., mettiti a tuo agio • agiato, benestante.

comforter [com.fort.er] n. consolatore • lunga sciarpa di lana • trapunta • succhiotto.

comfy [com.fy] adj. (coll.) abbr. di comfortable.

comic [com.ic] adj. comico > n. (coll.) (attore) comico • giornale a fumetti (per bambini).

comical [com.i.cal] adj. comico, ridicolo.

comic strip [comic strip] n. banda di fumetti.

coming [com.ing] adj. prossimo, imminente: this c. week, la settimana entrante • promettente > n. venuta, arrivo n c. of age, raggiungimento della maggiore età; (fig.) maturante.

comity [com.i.ty] n. cortesia; rispetto reciproco.

comma [com.ma] n. virgola • (mus.) comma n inverted commas, virgolette.

command [com.mand] n. ordine, comando: his c. was curried out, il suo ordine fu eseguito; I am at your c., sono ai vostri ordini, a vostra disposizione • (milit.) comando; truppe (di un comando): he is in c. of a regiment, ha il, è al comando di un reggimento • (fig.) controllo; padronanza: we need a secretary with a good c. of English, abbiamo bisogno di una segretaria con una buona conoscenza dell’inglese.

to command [com.mand] vt. e vi. comandare, ordinare; dare ordini: he commanded me to go, mi ordinò di andare • assumere il comando • (fig.) dominare • ispirare: my window commands a view over the valley, la mia finestra domina la vallata • ispirare: he commands confidence, ispira fiducia,

commandant [com.man.dant] n. comandante.

to commandeer [com.man.deer] vt. requisire.

commander [com.mand.er]  n. comandante n C.-in-chief, comandante supremo.

commanding [com.mand.ing] adj. che comanda; imponente; dominante.

commandment [com.mand.ment] n. comandamento: to break, to keep, the Commandments, violare, rispettare i Comandamenti.

commando [com.man.do] n. «commando», reparto di truppe d’assalto • soldato appartenente ad un «commando».

to commemorate [to com.mem.o.rate] vt. commemorare; onorare; ricordare.

commemoration [com.mem.o.ra.tion] n. commemorazione.

to commence [com.mence] vt. e vi. cominciare, iniziare.

commencement [com.mence.ment] n. principio, inizio • cerimonia, giorno del conferimento delle lauree.

to commend [com.mend] vt, lodare; encomiare: he commended the boy for his courage, lodò il ragazzo per il suo coraggio • affidare, raccomandare n the proposal commended itself to the public, la proposta riscosse l’approvazione del pubblico.

commendable [com.mend.a.ble] adj. lodevole.

commendation [com.men.da.tion] n. lode, elogio • raccomandazione.

commensurable [com.men.su.ra.ble] adj. commensurabile • proporzionale.

commensurate [com.men.su.rate] adj. proporzionato, commisurato.

comment [com.ment] n. commento n no c., niente da dire.

to comment [com.ment] vi. commentare; criticare: the teacher commented (up)on the poem, il professore commentò la poesia; his mother preferred not to c. on his behaviour, sua madre ha preferito non criticare il suo comportamento.

commentary [com.men.tar.y] n. commentario • commento: running c., commento; radiocronaca.

to commentate [com.men.tate] vt. commentare; fare la radiocronaca (di).

commentator [com.men.ta.tor] n. commentatore • radiocronista.

commerce [com.merce] n. commercio; fari • scambio; relazione.

commercial [com.mer.cial] adj. commerciale n c. artist, cartellonista > n. (coll.) (rad.io) pubblicità commerciale • c. traveller, viaggiatore di commercio.

to commercialize [com.mer.cial.ize] vt. commercializzare.

commie [com.mie] n. e adj. (slang) comunista.

to commingle [com.min.gle] vt. e vi. mescolare, mescolarsi.

to commiserate [com.mis.er.ate] vt. e vi. commiserare; dolersi, condolersi: he commiserated with me on my mother’s death, si dolse con me per la morte di mia madre.

commissar [com.mis.sar] n. commissario del popolo (in Russia).

commissariat [com.mis.sar.iat] n. commissariato, intendenza.

commissary [com.mis.sar.y] n. commissario; delegato • vicario (delegato dal vescovo).

commission [com.mis.sion] n. commissione; comitato; delegazione • (milit.) brevetto da ufficiale: he resigned (o he threw up) his c., ha dato le dimissioni da ufficiale • commissione, incarico; mandato; missione: it was a dangerous c., fu una missione pericolosa • commissione, provvigione: he bought and sold on c., comprò e vendette a provvigione; I get 20% c. on every book sold, ricevo una prov­vigione del 20% per ogni libro venduto • perpetrazione: he was not responsible for the c. of the crime, non era responsabile di quel delitto n c. agent, (comm.) commissionario.

to commission [com.mis.sion] vt. incaricare • ordinare, commissionare: the goods were not commissioned, la merce non è stata ordinata • delegare a una funzione, investire di una autorità, nominare ufficiale.

commissioned [com.mis.sioned] adj. autorizzato, delegato,

commissioner [com.mis.sion.er] n. commissario, membro di commissione.

to commit [com.mit] vt. commettere: he has committed a crime, ha commesso un delitto • affidare; rimettere; mandare: they committed him for trial, (leg.) lo rinviarono a giudizio; he was committed to prison, fu mandato in prigione; he easily commits poems to memory, impara facilmente le poesie a memoria • to c. oneself, impegnarsi: by then he had already committed himself, ormai si era già impegnato.

commitment [com.mit.ment] n. impegno: he had an important c.. aveva un impegno importante • (comm.) commessa • (leg.) (mandato di) incarcerazione • incarico.

committal [com.mit.tal] n. mandato, incarico • incarcerazione • perpetrazione (di delitto, ecc.) • impegno (su parola) n a non-c. answer, una risposta evasiva.

committee [com.mit.tee] n. comitato; commissione; consiglio: he is on a c., fa parte di un comitato n joint c., commissione mista.

committee-man [com.mit.tee-man] n. membro di un comitato; chi ama far parte di comitati e simili.

commodious [com.mo.di.ous] adj. spazioso.

commodity [com.mod.i.ty] n. merce; derrata; prodotto • oggetto di prima necessità • plur. prodotti agricoli e minerari.

commodore [com.mo.dore] n. (naut.) commodoro n air c., (aer. milit.) generale di brigata.

common [com.mon] adj. comune: it was for the c. good, era per il bene comune; the story was c. knowledge, la storia era risaputa • comune, solito; ordinario; volgare: c. manners, modi grossolani; I thought it was a diamond but it was just a c. piece of glass, credevo che fosse un brillante ma era soltanto un comune pezzo di vetro > n. terreno, pascolo dema­niale n c. sense, buonsenso; c.-room, sala dei professori; c. law. diritto consuetudinario.

commoner [com.mon.er] n. cittadino (non nobile) • membro della Camera dei Comuni • studente che paga per il suo mantenimento (a Oxford).

commonplace [com.mon.place] adj. trito, privo di originalità > n. banalità, luogo comune.

commons [com.mons] n. plur. popolo; Terzo Stato • razioni fisse n the House of C., la Camera dei Comuni.

commonwealth [com.mon.wealth] n. confederazione, comunità indipendente • repubblica n the British C. of Nations, il «Commonwealth» Britannico.

commotion [com.mo.tion] n. confusione; agitazione; scompiglio • tumulto; insurrezione.

communal [com.mu.nal] adj. della comunità; comunale.

to commune [com.mune] vi. essere in comunicazione spirituale con • (USA) comunicarsi.

communicant [com.mu.ni.cant] n. comunicando • informatore.

to communicate [com.mu.ni.cate] vt. e vi. comunicare, trasmettere; far conoscere • comunicare, comunicarsi • essere, mettersi in comunicazione.

communication [com.mu.ni.ca.tion] n. comunicazione; informazione; comunicato • relazione, contatto • plur. mezzi di comunicazione.

communicative [com.mu.ni.ca.tive]  adj. comunicativo, espansivo.

communion [com.mun.ion] n. comunione, comunanza; intima relazione spirituale n Holy C., Eucaristia.

communiqué [com.mu.ni.qué] n. comunicato.

communism [com.mu.nism] n. comunismo.

communist [com.mu.nist] adj. e n. comunista.

community [com.mu.ni.ty] n. comunanza (di beni, interessi, ecc.) • comunità, società; collettività n c. centre, centro ricreativo e d’istruzione.

to commutate [com.mu.tate] vt. commutare.

to commute [com.mute] vt. e vi. commutare • (coll.) fare il pendolare.

commuter [com.mut.er] n. (coll.) pendolare.

compact [com.pact] n. patto; contratto.

compact [com.pact] adj. compatto; spesso • (fig.) conciso, n. portacipria.

to compact [com.pact] vi. rendere compatto, consolidare.

companion1 [com.pan.ion] n. compagno; camerata; socio • vademecum n c.-in-arms, commilitone; travelling c., compagno di viaggio.

companion2 [com.pan.ion] n. (naut.) cappa di boccaporto: c. hatch, boccaporto; c. way, scaletta di boccaporto.

companionable [com.pan.ion.a.ble] adj. socievole.

company [eom.pa.ny] n. compagnia: he is good c., è di buona compagnia; he kept his sister c., ha tenuto compagnia a sua sorella; we parted c. reluctantly, ci siamo separati malvolentieri; a good book is the best c., un buon libro è la migliore compagnia • (comm.) società n he keeps bad c., frequenta cattive compagnie; two’s c., three’s a crowd, (prov.) poca brigata, vita beata; joint-stock c., società per azioni; limited (liability) c., società a responsabilità limitata.

comparable [com.pa.ra.ble] adj. paragonabile.

comparative [com.par.a.tive] adj. comparativo • comparato • relativo: he travelled in c. comfort, ha viaggiato con un confort relativo > n. (gramm.) comparativo.

compare [com.pare] n. paragone: beyond c., senza paragone.

to compare vt. e vi. paragonare, confrontare: you cannot c. your life with mine, non puoi paragonare la tua vita alla mia; (as) com­pared with (o to) him she is intelligent, in confronto a lui lei è intelligente • to c. with, sostenere il confronto con: essere paragonabile a n I like to c. notes with s.o., mi piace scambiare impressioni con qualcuno.

comparison [com.par.i.son] n. paragone, confronto; in, by c. with, in, a confronto di • (gramm.) comparazione.

compartment [com.part.ment] n. compartimento.

compass [com.pass] n. bussola: mariner’s c., bussola nautica • (goner. plur.) compasso • spazio; circonferenza • (fig.) portata; ambito: this is beyond the c. of human capabilities, questo è oltre i limiti della capacità umana • (mus.) estensione.

to compass [com.pass] vt. complottare, tramare • raggiungere (uno scopo) • accerchiare.

compassion [com.pas.sion] n. compassione: I had c. on her, ebbi compassione di lei.

compassionate [com.pas.sion.ate] adj. compassionevole, pietoso.

compatibility [com.pat.i.bil.i.ty] n. compatibilità.

compatible [com.pat.i.ble] adj. compatibile.

compatriot [com.pa.tri.ot] n. compatriota.

to compel [com.pel] vt. costringere, obbligare: he compelled me to write my name, mi ha costretto a scrivere il mio nome n he compels respect (from everyone), esige rispetto (da tutti).

compelling [com.pel.ling] adj. irresistibile: a. c. urge, un desiderio irresistibile.

compendious [com.pen.di.ous] adj. compendioso.

compendium [com.pen.di.um] n. compendio, sommario.

to compensate [com.pen.satev] vt. e vi. compensare.

compensation [com.pen.sa.tion] n. compenso, indennizzo: he received a sum of money by way of c. for the loss of his leg, ricevette una somma di denaro come indennizzo per la perdita della gamba • (mech.) compensazione.

compère [com.père] n. (theat.) presentatore.

to compete [com.pete] vi. competere, gareggiare, concorrere.

competence [com.pe.tence] competency n. competenza; abilità, capacità: his c. for that work, to do that work is well-known, è nota la sua competenza in quel lavoro, nel fare quel lavoro • mezzi di sussistenza.

competent [com.pe.tent] adj. competente; capace: she is a c. secretary, è una segretaria capace; have you a c. knowledge of French?, hai una buona conoscenza del francese? • adeguato.

competition [com.pe.ti.tion] n. competizione, gara • rivalità; concorrenza.

competitive [com.pet.i.tive] adj. competitivo; c. examination, esame di concorso; c. spirit, spirito agonistico.

competitor [com.pet.i.tor] n. competitore; concorrente; rivale.

compilation [com.pi.la.tion], n. compilazione.

to compile [com.pile] vt. compilare.

complacency [com.pla.cen.cy] n. compiacenza di sé.

complacent [com.pla.cent] adj. soddisfatto, contento di sé: c. smile, sorriso compiaciuto.

to complain [com.plain] vi. dolersi, lagnarsi, lamentarsi: he complained of a cold, si lamentò per un raffreddore; I complained to her about (o of) her children’s behaviour, mi lamentai con lei del contegno dei suoi figli.

complaint [com.plaint] n. lamento, lagnanza: I have no complaints, non ho niente da lamentarmi; that was the general c., era una lamentela generale • reclamo; (leg.) querela • disturbo, malattia.

complaisance [com.plai.sance] n. compiacenza, compiacimento.

complaisant [com.plai.sant] adj. compiacente.

complement [com.ple.ment] n. complemento.

to complement [com.ple.ment] vt. completare; essere di complemento (a).

complementary [com.ple.men.ta.ry] adj. complementare.

complete [com.plete] adj. completo, intero: his effort was c. failure, il suo sforzo fu del tutto inutile; he drew a c. circle, disegnò un cerchio completo • compiuto, finito: he is a c. stranger to me, (coll.) è un perfetto estraneo per me.

to complete vt. finire; portare a compimento; completare: he completed the series, completò la serie; he completed his task perfectly, assolse perfettamente il suo compito; you must c. a form at the customs, devi riempire un modulo alla dogana.

completion [com.ple.tion] n. compimento, adempimento • completezza.

complex [com.plex] adj. e n. complesso.

complexion [com.plex.ion] n. carnagione, colorito • (fig.) aspetto, carattere n his story put a different c. on the fact, la sua storia presentò il fatto sotto un aspetto diverso.

complexity [com.plex.i.ty] n. complessità.

compliance [com.pli.ance] n. condiscendenza; acquiescenza: I acted in c. with his wishes, agii in conformità con i suoi desideri.

compliant [com.pli.ant] adj. compiacente.

to complicate [com.pli.cate] vt. complicare.

complicated [com.pli.cat.ed] adj. complicato.

complicity [com.plic.i.ty] n. complicità.

compliment [com.pli.ment] n. complimento: he paid (o made) her a c., le fece un complimento • onore, cortesia • plur. omaggi n we paid our compliments to our new neighbours, facemmo una visita di cortesia ai nostri nuovi vicini.

to compliment [com.pli.ment] vt. complimentare, congratularsi con: I c. you on your success, mi congratulo con te per il tuo successo.

complimentary [com.pli.men.ta.ry] adj. complimentoso • in omaggio: c. tickets, biglietti in omaggio.

compline [com.pline] [‘komplin], n. completa.

to comply [com.ply] vi. accondiscendere • conformarsi, prestare osservanza: he has always complied with the law, ha sempre osservato la legge.

component [com.po.nent] adj. e n. componente.

to comport [com.port] vt. e vi.: to oneself, comportarsi • addirsi (a), accordarsi (con).

to compose [com.pose] vt. comporre n he composed himself after the fight, si ricompose dopo la zuffa; she must c. herself before singing, si deve raccogliere prima di cantare.

composer [com.pos.er] n. compositore.

composite [com.pos.ite] adj. composito > n. composto.

composition [com.po.si.tion] n. composizione: an Italian c., un tema in italiano; it was a piece of his own c’. era un brano di sua composizione • carattere, natura • concordato; transazione.

compositor [com.pos.i.tor] n. compositore (di tipografia).

compost [com.post] n. concime.

composure [com.po.sure] adj. calma, posatezza.

compound [com.pound] adj. composto, composito: c. word, parola composta n c. fracture, (medic.) frattura esposta > n. composto.

to compound [com.pound] vt. e vi. comporre; combinare: the chemist compounded the medicine, il farmacista preparò la mecicina • regolare (un debito) • accordarsi, venire a una transazione.

to comprehend [com.pre.hend] vt. comprendere.

comprehensible [com.pre.hen.si.ble] adj. comprensibile.

comprehension [com.pre.hen.sion] n. comprensione • inclusione.

comprehensive [com.pre.hen.sive] adj. vasto, esteso • comprensivo.

compress [com.press] n. (medic.) compressa (di garza); impacco.

to compress [com.press] vt. comprimere.

compression [com.pres.sion] n. compressione • (fig.) concentrazione; concisione.

to comprise [com.prise] vt. contenere, includere.

compromise [com.pro.mise] n. compromesso.

to compromise [com.pro.mise] vi. e vt. venire a un compromesso; transigere • compromettere.

comptometer [comp.tom.e.ter] n. macchina calcolatrice.

comptroller [comp.trol.ler] n. V. controller.

compulsion [com.pul.sion] n. costrizione, obbligo.

compulsive [com.pul.sive] adj. coercitivo.

compulsory [corn.pul.so.ry] adj. obbligatorio, forzato: (leg.) coatto.

compunction [com.punc.tion] n. pentimento, rimorso; scrupolo.

computable [com.put.a.ble] adj. computabile.

computation [com.pu.ta.tion] n. computo.

to compute [com.pute] vt. computare; stimare.

computer [com.put.er] n. macchina calcolatrice.

comrade [com.rade] n. camerata, compagno.

comradeship [com.rade.ship] n. cameratismo.

to con1 vt. studiare a memoria.

to con2 vt. imbrogliare.

con n. (abbr. di contra) argomento contrario: pros and cons, i pro e i contro > adv. e prep. contro.

to concatenate [con.cat.e.nate] vt. concatenare.

concatenation [con.cat.c.na.tion] n. concatenazione.

concave [con.cave] adj. concavo, incavato > n. superficie concava.

to conceal [con.ceal] vt. nascondere: the doctor concealed the truth from her, il medico le nascose la verità.

concealment [con.ceal.ment] n. occultamento: in c., nascosto • nascondiglio.

to concede [con.cede] vt. ammettere • concedere (privilegi, cee.): he conceded an interview, ha concesso un colloquio.

conceit [con.ceit] n. vanità, presunzione • ricercatezza (di stile).

conceited [con.ceit.ed] adj. vanitoso; presuntuoso.

conceivable [con.ceiv.a.ble]  adj. concepibile.

to conceive [con.ceive] vt. e vi. concepire; ideare, immaginare; generare.

concentrate [con.cen.trate] n. concentrato.

to concentrate [con.cen.trate] vt. e vi. concentrare, concentrarsi: he concentrated (his attention) on the work he was doing, fissò la sua attenzione, si concentrò sul lavoro che stava facendo • (chem.) aumentare la concentrazione (di una soluzione).

concentration [con.cen.tra.tion] n. concentrazione; concentramento n c. camp., campo di concentramento.

concentric [con.cen.tric] adj. concentrico.

concept [con.cept] n. concetto.

conception [con.cep.tion] n. concezione, concepimento • (fig.) idea.

conceptual [con.cep.tu.al] adj. concettuale.

concern [con.cern] n. affare, faccenda: it is no c. of yours, non è affar tuo • ansietà, sollecitudine: she was full of c. for my welfare, era piena di sollecitudine per il mio benessere (comm.) ditta, azienda: going e., azienda attiva.

to concern [con.cern] vt. concernere, riguardare: this does not c. him, questo non gli riguarda • interessare: he is concerned with other problems, si interessa, si occupa di altri pro­blemi n as far as I am concerned, per quanto mi riguarda; she was concerned about your health, era preoccupata per la tua salute.

concerning [con.cern.ing] prep. riguardo a.

concert [con.cert] n. (mus.) concerto n c. performer, concertista; e. hall, sala per concerti.

to concert [con.cert] vt. concertare.

concert grand [con.cert grand] n. pianoforte a coda.

concession [con.ces.sion] n. concessione.

concessionaire [con.ces.sion.aire] adj. concessionario.

concessionary [con.ces.sion.ar.y] concessionario.

conch n. conchiglia • (arch.) catino; abside • (anat.) padiglione auricolare.

conchy [con.chy] n. (coll.) obiettore di coscienza.

conciliar [con.cil.i.ar] conciliary [con.cil.i.ary] adj. conciliare.

to conciliate [con.cil.i.ate] vt. conciliare. • guadagnarsi, accattivarsi (simpatia, ecc.),

conciliation [con.cil.i.a.tion] n. conciliazione.

conciliatory [con.cil.i.a.to.ry] adj. conciliante.

concise [con.cise] adj. conciso, breve.

concision [con.ci.sion] n. concisione, brevità.

conclave [con.clave] n. (coll.) conclave; riunione segreta.

to conclude [con.clude] vt. e vi. terminare, concludere; giungere ad una conclusione: the national anthem concluded the proceedings,l’inno nazionale concluse la cerimonia; to be concluded in our next number, la fine al prossimo numero • dedurre: from her expression he concluded it was time to go, dalla sua espressione dedusse che era ora di andare.

concluding [con.clud.ing] adj. finale, ultimo.

conclusion [con.clu.sion] n. conclusione; fine n it was a foregone c., era una conclusione scontata.

conclusive [con.clu.sive] adj. conclusivo; decisivo.

to concoct [con.coct] vt. mescolare (ingredienti) • (fig.) architettare; tramare.

concoction [con.coc.tion] n. mistura; intruglio • macchinazione.

concomitant [con.com.i.tant] adj. concomitante > n. causa, fatto concomitante.

concord [con.cord] n. concordia, armonia • (mus.) accordo • (gramm.) concordanza.

concordance [con.cord.ance] n. accordo; armonia • indice analitico.

concordant [con.cord.ant] adj. concorde, concordante • (mus.) armonioso.

concourse [con.course] n. concorso, affluenza.

concrete [con.crete] adj. concreto > n. calcestruzzo n reinforced c., cemento armato.

to concrete [con.crete] vt. e vi. concretare (un sogno, un’idea) • costruire in calcestruzzo • solidificarsi.

concubinage [con.cu.bi.nage] n. concubinato.

concubine [con.cu.bine] n. concubina.

concupiscence [con.cu.pis.cence] n. concupiscenza.

to concur [con.cur] vi. concorrere; coincidere • accordarsi.

concurrent [con.cur.rent] adj. concorrente; simultaneo • (geom.) convergente • concorde; unanime > n. causa, circostanza concomitante.

to concuss [con.cuss] vt. scuotere, colpire violentemente.

concussion [con.cus.sion] n. commozione cerebrale • scossa, urto.

to condemn [con.demn] vt. condannare • dichiarare inabitabile (case) n condemned cell, cella dei condannati a morte.

condemnation [con.dem.na.tion] n. condanna • censura; biasimo.

condensation [con.den.sa.tion] n. condensazione • liquido condensato.

to condense [con.dense] vt. e vi. condensare, condensarsi; concentrare n condensed milk, latte condensato.

condenser [con.dens.er] n. condensatore.

to condescend [con.de.scend] vi. accondiscendere; mostrarsi condiscendente: he condescended to shake hands (with me), si è degnato di stringermi la mano.

condescending [con.de.scend.ing] adj. condiscendente.

condescension [con.de.scen.sion] n. condiscendenza, degnazione.

condign [con.dign] adj. meritato, adeguato.

condiment [con.di.ment] n. condimento, sostanza piccante; salsa.

condition [con.di.tion] n. condizione, clausola: I agreed to his c., accettai la sua condizione; they made a lot of conditions, posero molte condizioni • condizione, stato: he was in a dreadful c. after the journey, era in uno stato disastroso dopo il viaggio; the goods arrived out of c., le merci arrivarono in cattive condizioni n athletes must keep themselves in c., gli atleti si devono mantenere in forma; under existing conditions, nelle presenti condizioni; I’ll buy you a new bicycle on c. that you study more, ti comprerò una nuova bicicletta a patto che studi di più.

to condition [con.di.tion] vt. stipulare, negoziare • condizionare.

conditional [con.di.tion.al] adj. condizionato; dipendente da; provvisorio • (leg. gramm.) condizionale > n. (gramm.) modo, proposizione condizionale.

conditioning [con.di.tion.ing] n. condizionamento.

condolence [con.do.lence] n. condoglianza.

to condone [con.done] vt. condonare; perdonare, passar sopra.

condor [con.dor] n. condor.

to conduce [con.duce] vi. contribuire, condurre (a un risultato).

conduct [con.duct] n. condotta, comportamento • direzione.

to conduct [con.duct] vt. e vi. dirigere, condurre; comportarsi: he conducted the orchestra brilliantly, diresse l’orchestra brillantemente; he conducted himself politely, si com­portò educatamente; water conducts electricity, l’acqua conduce l’elettricità n conducted tours, visite turistiche con guida.

conductibility [con.duct.i.bil.i.ty] n. conduttività.

conduction [con.duc.tion] n. conduzione convogliamento (di liquidi in un condotto).

conductor [con.duc.tor] n. capo • guida, accompagnatore • direttore • bigliettaio (di tram, autobus) • canale • conduttore n lightning c., parafulmine.

conductress [con.duc.tress] n. bigliettaia.

conduit [con.duit] n. condotto, conduttura.

cone n. cono • (hot.) pigna.

coney [co.ney] n. V. cony.

to confabulate [con.fab.u.late], vi. confabulare.

confab(ulation) [con.fab.(u.la.tion) ] n. confabulazione; chiacchierata; discussione.

confection [con.fec.tion] n. confezione • pasticcino.

to confection [con.fec.tion] vt. confezionare • preparare (dolci, confetture).

confectionary [con.fec.tion.a.ry] n. pasticcino, caramella, praline • pasticceria, confetteria.

confectioner [con.fec.tion.er] n. pasticciere, confettiere.

confectionery [con.fec.tion.er.y] n. V. confectionary.

confederacy [con.fed.er.a.cy] n. confedera­zione, lega • cospirazione; complotto.

confederate [con.fed.er.ate] adj. confederato, alleato > n. confederato • complice.

to confederate [con.fed.er.ate] vt. e vi. confederare, confederarsi; alleare, allearsi.

confederation [con.fed.er.a.tion] n. confederazione.

to confer [con.fer] vt. e vi. conferire, accordare: the King conferred a title on him, il re gli conferì un titolo nobiliare • conferire; consultarsi.

conference [con.fer.ence] n. consultazione; abboccamento; conferenza: summit c., conferenza al vertice n he is in c. with the manager, sta avendo un colloquio col direttore, è a colloquio dal direttore.

conferment [con.fer.ment] n. conferimento.

to confess [con.fess] vt. e vi. confessare, confessarsi; ammettere: the prisoner confessed himself (to be) guilty, il prigioniero si confessò colpevole; she confessed to being afraid, ammise che aveva paura; he confessed his sins, confessò i suoi peccati • professare; fare professione di fede.

confession [con.fes.sion] n. confessione • professione, dichiarazione.

confessional [con.fes.sion.al] adj. e n. confessionale.

confessor [con.fess.or] n. confessore • chi professa (una fede).

confetti [confet.ti] n. plur. coriandoli.

confidant [con.fi.dant] n. confidente.

to confide vt. e vi. confidare, confidarsi, affidare: I c. in Divine Providence, confido nella divina Provvidenza; he confided in his bosom friend, si confidò con il suo amico del cuore.

confidence [con.fi.dence] n. fiducia: motion of no c., mozione di sfiducia; I have no c. in his methods, non ho fiducia nei suoi metodi • confidenza: she took her mother into her c., si confidò con sua madre • sicurezza, fiducia in se stesso n c. man, truffatore; c. trick, truffa all’americana; in strict c., in tutta confidenza.

confident [con.fi.dent] adj. sicuro; fiducioso: I am c. in my fellowmen, ho fiducia nel prossimo.

confidential [con.fi.den.tial] adj. confidenziale; riservato, segreto.

confiding [con.fid.ing] adj. confidente; senza sospetti: he is of a c. nature, è di carattere fiducioso.

configuration [con.fig.u.ra.tion] n. configurazione; conformazione; profilo.

to configure [con.fig.ure] vt. (fig.) configurare.

to confine [con.fine] vt. relegare; tenere entro certi limiti; imprigionare: he had to c. his activities, ha dovuto porre un limite alle sue attività; he has been confined to bed for three days, è costretto a letto da tre giorni • limitare, limitarsi: he confined himself to reading the lesson, si limitò a leggere la lezione.

confinement [con.fine.ment] n. imprigionamento: this c. irked him, questa solitudine forzata lo irritò • limitazione, restrizione (della libertà) • parto, puerperio n solitary (o close) c., segregazione cellulare.

confines n. plur. confini; limiti; frontiera.

to confirm vt. confermare; rafforzare; ratificare • (leg.) omologare; convalidare • cresimare.

confirmation [con.fir.ma.tion] n. conferma; ratificazione: rafforzamento • (leg.) omologazione • cresima.

confirmed [con.firmed] adj. inveterato; abituale; cronico: a c. bachelor, uno scapolo inveterato.

to confiscate [con.fis.cate] vt. confiscare: the Customs authorities confiscated the goods, le autorità di dogana confiscarono la merce.

confiscation [con.fis.ca.tion] n. confisca.

conflagration [con.fla.gra.tion] n. conflagrazione.

conflict [con.flict] n. conflitto.

to conflict [con.flict] vi. essere in conflitto, in disaccordo.

confluence [con.flu.ence] n. confluenza • (fig.) affluenza.

confluent [con.flu.ent] adj. e n. confluente.

to conform [con.form] vt. e vi. conformare, conformarsi; uniformare, uniformarsi.

conformable [con.form.a.ble] adj. conforme • compiacente.

conformation [con.for.ma.tion] n. conformazione; struttura.

conformist [con.form.ist] adj. conformistico > n. conformista.

conformity [con.form.i.ty] n. conformità • compiacenza • conformismo.

to confound [con.found] vt. confondere; mettere in disordine • sconvolgere; sconcertare: he was confounded by this reception, fu sconcertato da questa accoglienza n c. it!, (coll.) al diavolo!

confounded [con.found.ed] adj. confuso; sconcertato • (coll.) maledetto.

confraternity [con.fra.ter.ni.ty] n. confraternità.

to confront [con.front] vt. affrontare • mettere a confronto: he was confronted with the evidence, fu messo davanti alle prove

confrontation [con.fron.ta.tion] n. confronto.

to confuse [con.fuse] vt. confondere: he got confused and began stammering, si confuse e cominciò a balbettare.

confusion [con.fu.sion] n. confusione: his c. was evident, la sua confusione era evidente • turbamento n the enemy was thrown into c., il nemico fu sbaragliato.

to confute [con.fute] vt. confutare.

to congeal [con.geal] vt. e vi. congelare, congelarsi; coagulare, coagularsi.

congenial [con.gen.ial] adj. affine; congeniale • simpatico: c. surroundings, ambiente simpatico; c. task, compito simpatico.

congeniality [con.gen.ial.i.ty] n. affinità; congenialità; gradevolezza.

congenital [con.gen.i.tal] adj. congenito.

conger [con.ger] n. grongo.

to congest [con.gest] vt. e vi. congestionare; affollare, affollarsi; stiparsi.

congestion [con.ges.sion] n. congestione; affollamento.

conglomerate [con.glom.er.ate] vt. e vi. conglomerare, conglomerarsi.

Congolese [Con.go.lese] adj. e n. congolese.

to congratulate [con.grat.u.late] vt. congratularsi (con): I c. you on your success, mi congratulo con te per il tuo successo; I congratulaced him on having made it, mi sono congratulato con lui per avercela fatta.

congratulation [con.grat.u.la.tion] n. (gen. plur.) congratulazione, felicitazione: he received hearty congratulations, ha ricevuto calorose felicitazioni; may I offer my congratulations?, posso congratularmi con te?

to congregate [con.gre.gate] vt. e vi. raccogliere, raccogliersi; adunare, adunarsi.

congregation] [con.gre.ga.tion], n. assemblea, riunione; congregazione.

congregational [con.gre.ga.tion.al] adj. della congregazione n the C. Church, la Chiesa congregazionalista.

congress [con.gress] n. congresso n C. (negli Stati Uniti) Congresso.

congressional [con.gres.sion.al] adj. congressuale.

congressman [con.gress.man] plur. congressmen [con.gress.men] n. (negli USA) membro del Congresso.

congruence [con.gru.ence] congruency [con.gru.en.cy] n. congruenza; conformità.

congruent [con.gru.ent] adj. congruente; conforme: c. with the law, conforme alla legge.

congruity [con.gru.i.ty] n. congruenza; conformità.

congruous [con.gru.ous] adj. conforme; coerente: c. with, conforme a.

conical [con.i.cal] adj. conico.

conifer [co.ni.fer] n. conifera.

conjecture [con.jec.ture] n. congettura.

to conjecture [con.jec.ture] vt. e vi. congetturare, fare congetture.

conjugal [con.ju.gal] adj. coniugale.

conjugate [con.ju.gate] adj. coniugato, unito; congiunto • (gramm.) derivato (dalla stessa radice) > n. (gramm.) parola derivata.

to conjugate [con.ju.gate] vt. e vi. coniugare, coniugarsi.

conjugation [con.ju.ga.tion] n. coniugazione.

conjunct [con.junct] adj. congiunto, unito.

conjunction [con.junc.tion] n. congiunzione, unione.

conjunctive [con.junc.tive] adj. che serve a unire • (gramm.) congiuntivo.

conjunctivitis [con.junc.ti.vi.tis] n. congiuntivite.

conjuncture [con.junc.ture] n. congiuntura, occasione.

conjuration [con.ju.ra.tion] n. scongiuro; invocazione solenne • incantesimo.

to conjure [con.jure] vi. e vt. fare giochi di prestigio • to c. up, far apparire; (fig.) evocare; inventare: that music conjured up happy memories, quella musica evocava ricordi felici; he conjured up an excuse, inventò una scusa.

conjurer [con.jur.er] n. prestigiatore.

conjuring [con.jur.ing] n. prestidigitazione: c. trick, gioco di prestigio.

conjuror [con.jur.or] n. prestigiatore.

conk n. (slang) naso.

to conk vi. (coll.) colpire • to c. out, (slang) bloccarsi, arrestarsi; (fig.) svenire: the engine conked out, il motore si bloccò.

conker [conk.er] n. castagna d’India.

con man n. (slang) truffatore.

connate [con.nate] adj. congenito, innato.

to connect [con.nect] vt. e vi. collegare, unire, unirsi; comunicare; connettere; (fig.) ricollegarsi • essere in coincidenza (rifer. a treni).

connected [con.nect.ed] adj. connesso, colle­gato • imparentato: he is well-c., è di buona famiglia.

connecter [con.nec.ter] n. V. connector.

connecting rod [con.nect.ing rod] n. biella.

connection [con.nec.tion] connexion [con.nex.ion] n. connessione, collegamento; relazione: a faulty c., un collegamento difettoso • parente; conoscene; clientela: he got that job through his powerful connections, ottenne quell’impiego attraverso le relazioni potenti che ha • coincidenza (di treni, ecc.): I missed my c., ho perso la coincidenza n in c. with, a proposito di; in this c., a questo proposito.

connector [con.nec.tor] n. raccordo • morsetto serrafili.

conning tower [con.ning tow.er] n. (naut. milit.) torretta.

connivance [con.niv.ance] n. connivenza.

to connive [con.nive] vi. essere connivente: he connived at the king’s downfall, complottò per deporre il re.

connoisseur [con.nois.seur] n. intenditore.

connotation [con.no.ta.tion] n. connotazione; sfumatura di significato.

to connote [con.note] vt. implicare; significare.

to conquer [con.quer] vt. e vi. conquistare; vincere.

conqueror [con.quer.or] n. conquistatore.

conquest [con.quest] n. conquista. consanguinity [con.san.guin.i.ty] n. consanguineità.

conscience [con.science] n. coscienza: to have a clean, a guilty c., avere la coscienza pulita, sporca; for him it was a matter of c., era una questione di coscienza per lui n in (all) c., (coll.) per essere sincero.

conscientious [con.sci.en.tious] adj. coscienzioso, scrupoloso n c. objector, obiettore di coscienza.

conscious [con.scious] adj. consapevole, conscio: I was c. of his interest, ero cosciente del suo interesse • cosciente: he became c. after two hours, riprese conoscenza dopo due ore n sport c., sportivo; money c., che bada molto al denaro.

consciousness [con.scious.ness] n. coscienza, consapevolezza n stream of c., flusso di coscienza; he lost c., perse coscienza, i sensi.

conscript [con.script] adj. e n. (milit.) coscritto.

to conscript [con.script] vt. (milit.) coscrivere, chiamare alle armi.

conscription [con.scrip.tion] n. (milit.) leva.

to consecrate [con.se.crate] vt. consacrare.

consecration [con.se.cra.tion] n. consacrazione.

consecutive [con.sec.u.tive] adj. consecutivo.

consensual [con.sen.su.al] adj. consensuale.

consensus [con.sen.sus] n. consenso.

consent [con.sent] n. consenso, accordo: by mutual c., with one c., di comune accordo.

to consent [con.sent] vi. acconsentire: I consented to his request, accettai la sua richiesta.

consentient [con.sen.tient] adj. consenziente.

consequence [con.se.quence] n. conseguenza: in c., di conseguenza; in c. of, a causa, in conseguenza di; you must take the consequen­ces of your behaviour, devi sopportare le con­seguenze del tuo agire • importanza: a person of c., una persona importante.

consequent [con.se.quent] adj. conseguente > n. conseguenza • (math.) conseguente.

consequential [con.se.quen.tial] adj. conseguente • (fig.) gonfiato, montato.

conservation [con.ser.va.tion] n. conservazione; tutela, salvaguardia.

conservatism [con.serv.a.tism] n. conservatorismo • spirito conservatore.

conservative [con.serv.a.tive] adj. conservativo • conservatore n C. Party, partito conservatore > n. conservatore n the Conservatives, i conservatori.

conservatory [con.serv.a.to.ry] n. serra • accademia di musica, danza e arte drammatica.

conserve [con.serve] n. frutta candita • conserva di frutta.

to conserve vt. conservare, salvaguardare.

conshie [con.shie] conshy [con.shy] n. (coll.) obiettore di coscienza.

to consider [con.sid.er] vt. e vi. considerare: have you considered what you will tell him?, hai pensato a che cosa gli dirai? • considerare, stimare • riflettere: he considered before replying, riflettè prima di rispondere n considered opinion, opinione ben ponderata.

considerable [con.sid.er.a.ble] adj. considerevole, notevole; importante.

considerate [con.sid.er.ate] adj. pieno di riguardi.

consideration [con.sid.er.a.tion] n. considerazione, riflessione: he took every possibility into c., prese in considerazione ogni possibilità; the problem under c. is rather difficult, il problema in esame è piuttosto difficile • compenso • riguardo, rispetto: I did so out of c. for you, agii così per riguardo verso di te.

considering [con.sid.er.ing] prep. tenuto conto di, considerando.

to consign vt. consegnare; spedire (merci); depositare (denaro) • affidare: the child was consigned to an orphanage, il bambino fu affidato a un orfanotrofio.

consignee [con.sign.ee] n. consegnatario.

consigner [con.sign.er] n. mittente.

consignment [con.sign.ment] n. (comm.) consegna: goods on c., merce in consegna • partita di merce.

consignor [con.sign.or] n. V. consigner.

to consist [con.sist] vi. consistere, constare: love consists in giving, l’amore consiste nel dare; the course consisted of ten lessons, il corso constava di dieci lezioni; to c. with, essere in accordo, coerente con.

consistence [con.sist.ence] consistency [con.sist.en.cy] n. consistenza, densità • (fig.) costanza; coerenza.

consistent [con.sist.ent] adj. coerente; concorde.

consistory [con.sis.to.ry] n. concistoro.

consolation [conso.la.tion] n. consolazione.

console [con.sole] n. console.

to console [con.sole] vt. consolare.

to consolidate [con.sol.i.date] vt. e vi. consolidare, rafforzare • unire, unificare • solidificarsi n consolidated fund, (acon.) fondo consolidato.

consolidation [con.sol.i.da.tion] n. consolidamento.

consoling [con.sol.ing] adj. consolante.

consols [con.sols] n. plur. (econ.) titoli del debito pubblico consolidato.

consonance [con.so.nance] n. consonanza; armonia.

consonant [con.so.nant] adj. consono, conforme > n. (gramm.) consonante.

consort [con.sort] n. consorte • (naut.) nave che viaggia di conserva.

to consort [con.sort] vi. unirsi, associarsi: he consorts with high society, frequenta l’alta società • accordarsi.

consortium [con.sor.ti.um] n. consorzio; associazione.

conspicuous [con.spic.u.ous] adj. cospicuo, notevole: a. c. sum, una somma notevole • visibile, evidente n she made herself c., si fece notare.

conspiracy [con.spir.a.cy] n. cospirazione: c. of silence, omerta.

to conspire [con.spire] vi. cospirare.

constable [con.sta.ble] n. (hist.) conestabile • poliziotto n Chief C., capo di polizia; Lord High C., Gran Conestabile d’Inghilterra.

constabulary [con.stab.u.la.ry] n. polizia > adj. di polizia.

constancy [con.stan.cy] n. costanza • fedeltà.

constant [con.stant] adj. costante • fedele > n. (math.) costante.

constellation [con.stel.la.tion] n. costellazione.

consternation [con.ster.na.tion] n. costernazione; sgomento: she looked at me in c., mi guardò sgomenta.

constipation [con.sti.pa.tion] n. stitichezza.

constituency [con.stit.u.en.cy] n. elettori • circoscrizione elettorale.

constituent [con.stit.u.ent] adj. costituente • con diritto di voto > n. costituente • elettore.

to constitute [con.sti.tute] vt. costituire.

constitution [con.sti.tu.tion] n. costituzione n an iron c., una fibra di ferro.

constitutional [con.sti.tu.tion.al] adj. costituzionale > n. passeggiata igienica.

to constrain [con.strain] vt. costringere, forzare: they constrained him to go, lo constrinsero ad andare • limitare.

constraint [con.straint] n. costrizione, coazione: they put him under c., lo costrinsero; lo internarono • soggezione, imbarazzo.

to constrict [con.strict] vt. comprimere • (fig.) limitare.

constriction [con.stric.tion] n. compressione, restringimento • oppressione.

to construct [con.struct] vt. costruire.

construction [con.struc.tion] n. costruzione: the house is still in course of (o under) c., la casa è ancora in via di costruzione • interpretazione: don’t put a bad c. on my words, non interpretare male le mie parole.

constructive [con.struc.tive] adj. costruttivo • dedotto.

to construe [con.strue] vt. fare l’analisi grammaticale (di) • costruire grammaticalmente • interpretare.

consul [con.sul] n. console.

consular [con.su.lar] adj. consolare.

consulate [con.su.late] consulship [con.sul.ship] n. consolato.

to consult [con.sult] vt. e vi. consultare, consultarsi: he consulted a lawyer, si consultò con un avvocato.

consultant [con.sul.tant] n. consulente; esperto • chi consulta.

consultation [con.sul.ta.tion] n. consultazione • consulto.

consulting [con.sult.ing] adj. consulente n c. hours, orario di visita; c. room, studio.

to consume [con.sume] vt. e vi. consumare: a face consumed with care, un viso logorato dalle preoccupazioni • distruggere • sprecare • struggersi, consumarsi n she was consumed with desire, si consumava dal desiderio.

consumer [con.sum.er] n. utente; consumatore n c. goods, generi di consumo.

consummate [con.sum.mate] adj. consumato; perfetto, completo.

to consummate [con.sum.mate] vt. consumare.

consummation [con.sum.ma.tion] n. consumazione • compimento, realizzazione.

consumption [con.sump.tion] n. consumo (medic.) consunzione.

consumptive [con.sump.tive] adj. e n. tisico.

contact [con.tact] n. contatto: I came into c. with him through Mr. Smith, l’ho conosciuto attraverso il signor Smith; to make, to break c., stabilire, interrompere il contatto (elettrico).

to contact [con.tact] vt. mettersi in contatto (con).

contagion [con.ta.gion] n. contagio • malattia contagiosa • (fig.) influenza dannosa.

contagious [con.ta.gious] adj. contagioso.

to contain [con.tain] vt. contenere: our soldiers succeeded in containing the enemy, i nostri soldati riuscirono a contenere l’impeto del nemico; he could hardly contain himself, si contenne a stento • (math.) essere divisibile per.

container [con.tain.er] n. contenitore.

to contaminate [con.tam.i.nate] vt. contaminare.

contamination [con.tam.i.na.tion] n. contaminazione.

to contemn [con.temn] vt. disprezzare.

to contemplate [con.tem.plate] vt. e vi. osservare, contemplare • esaminare, considerare • aspettarsi: he never contemplated such astounding results, non si aspettava dei risultati così sbalorditivi • meditare: he seriously contemplated running away, meditò seriamente una fuga.

contemplation [con.tem.pla.tion] n. contemplazione • meditazione.

contemplativ [con.tem.pla.tiv] adj. contemplativo; meditativo > n. contemplativo.

contemporaneous [con.tem.po.ra.ne.ous] adj. contemporaneo.

contemporary [con.tem.po.ra.ry] adj. e n. contemporaneo • coetaneo: he was a c. of mine, era un mio coetaneo.

contempt [con.tempt] n. disprezzo n C. of Court, (leg.) vilipendio alla Corte.

contemptibility [con.tempt.i.bil.i.ty] n. natura spregevole.

contemptible [con.tempt.i.ble] adj. spregevole.

contemptuous [con.temp.tu.ous] adj. sprezzante.

to contend [con.tend] vi. combattere, lottare; contendere • sostenere, affermare.

content [con.tent] n. plur. contenuto: the contents of her bag were varied, il contenuto della sua borsa era varia • (sing.) concetto n (table of) contents, indice.

content [con.tent] adj. contento, soddisfatto: are you c. with your life?, sei contento della tua vita? > n. contentezza, soddisfazione: to one’s heart’s c., fino a completa soddisfazione.

to content [con.tent] vt. contentare, soddisfare: she contented the child, ha accontentato il bambino; he contents himself with a week’s holiday (o going on holiday for a week), si accontenta di andare in vacanza per una setttimana.

contention [con.ten.tion] n. contesa; disputa • opinione.

contentious [con.ten.tious] adj. litigioso • controverso.

contest [con.test] n. competizione, gara.

to contest [con.test] vt. lottare (per), contendere, contendersi • (leg.) contestare.

contestant [con.test.ant] n. concorrente.

context [con.text] n. contesto.

contextual [con.tex.tu.al] adj. contestuale.

contiguity [con.ti.gu.i.ty] n. contiguità.

contiguous [con.tig.u.ous] adj. contiguo.

continence [con.ti.nence] n. continenza.

continent [con.ti.nent] adj. e n. (geog.) continente.

continental [con.ti.nen.tal] n. continentale.

contingency [con.tin.gen.cy] n. contingenza n c. fund, (comm.) fondo di previdenza.

contingent [con.tin.gent] adj. contingente; imprevisto n it is c. on his approval, dipende dalla sua approvazione > n. contingenza • (milit.) contingente.

continual [con.tin.u.al] adj. continuo.

continuance [con.tin.u.ance] n. continuità; durata.

continuation [con.tin.u.a.tion] n. continuazione, prolungamento n c. classes, classi di perfezionamento.

to continue [con.tin.ue] vi. e vt. continuare, proseguire; far continuare; mantenere: he continued reading (o to read), continuò a leggere; he continued his daily habits, mantenne le sue abitudini quotidiane • restare, rimanere: she hopes to c. in (o at) that office, spera di rimanere in quell’ufficio.

continuity [con.ti.nu.i.ty] n. continuità • (red.) copione n c. girl, (cine.) segretaria di produzione.

continuous [con.tin.u.ous] adj. continuo.

to contort [con.tort] vt. contorcere. ù

contortion [con.tor.tion] n. contorsione.

contour [con.tour] n. contorno, profilo n c. lines, (geog.) linee ipsometriche.

contra [con.tra] prep. e adv. contro: pro and c., pro e contro > n. contro: per c., (comm.) in contropartita.

contraband [con.tra.band] n. contrabbando.

contrabassoon [con.tra.bas.soon] n. (nuts.) controfagotto.

contraceptive [con.tra.cep.tive] n. anticoncezionale.

contract [con.tract] n. contratto, patto; appalto: he entered into a c. with that firm, ha fatto un contratto con quella ditta; he secured the contract, ottenne l’appalto.

to contract [con.tract] vt. e vi. contrarre, contrarsi; restringere, restringersi; limitare, limitarsi: he contracted his forehead, his eye-brows, aggrottò la fronte, le sopracciglia; his muscles contracted, i suoi muscoli si contrassero; the fibres may contract, le fibre possono restringersi • contrarre (malattie, debiti) • contrattare n they contracted in, out of an agreement, si impegnarono in, si disimpegnarono da un accordo.

contraction [con.trac.tion] n. contrazione.

contractor [con.trac.tor] n. contraente; appaltatore; imprenditore • (anat.) muscolo contrattile.

contractual [con.trac.tu.al] adj. contrattuale.

to contradict [con.tra.dict] vt. contraddire; negare; (coll.) discutere.

contradiction [con.tra.dic.tion] n. contraddizione.

contradictory [con.tra.dic.to.ry] adj. contraddittorio.

contrail [con.trail] n. (aer.) scia di condensazione.

contraption [con.trap.tion] n. (coll.) aggeggio.

contrariety [con.tra.ri.e.ty] n. opposizione, antagonismo.

contrarily [con.tra.ri.ly] adv. contrariamente • (coll.) perversamente.

contrariness [con.tra.ri.ness] n. (coll.) spirito di contraddizione; perversità.

contrariwise [con.tra.ri.wise] adv. al contrario; in senso contrario.

contrary [con.tra.ry] adj. contrario, opposto • (coll.) ostinato, perverso n she is in a c. mood today, è di umore sbagliato > adj. (il) contrario: on the c., al contrario; to the c., in contrario.

contrast [con.trast] n. contrasto.

to contrast [con.trast] vt. e vi. mettere in contrasto; far contrasto, contrastare.

to contravene [con.tra.vene] vt. contravvenire (a) • contraddire, opporsi (a).

contravention [con.tra.ven.tion] n. contravvenzione, infrazione, trasgressione.

to contribute [con.trib.ute] vt. e vi. contribuire; fornire: the weather contributed to the success of the outing, il tempo ha contribuito al successo della gita • collaborare: he has contributed many essays to that magazine, ha scritto molti saggi per quella rivista.

contribution [con.tri.bu.tion] n. contribuzione • collaborazione (ad un giornale) • contributo; (comm.) apporto.

contributor [con.trib.u.tor] n. contributore; (comm.) apportatore • collaboratore (di giornale).

contrite [con.trite] adj. contrito.

contrition [con.tri.tion] n. contrizione.

contrivance [con.triv.ance] n. invenzione; progetto • espediente; ritrovato.

to contrive [con.trive] vt. fare in modo; riuscire: I contrived to see him, sono riuscito a vederlo • progettare; inventare, escogitare: he contrived a way out, escogitò una via d’uscita • macchinare, ordire.

control [con.trol] n. controllo: he got the horse under control, riuscì a controllare il cavallo; he has no control over the students, non ha nessuna autorità sugli studenti • plur. (mech.) comandi n c. board, quadro di comando; c. column (o stick), (aer.) «cloche», barra di comando; wireless c., remote c., (mech.) telecomando.

to control [con.trol] vt. controllare; regolare; dirigere (aer. naut.) pilotare, governare n he controlled his anger, frenò l’ira.

controversial [con.tro.ver.sial] adj. controverso; polemico.

controversy [con.tro.ver.sy] n. controversia; polemica.

to controvert [to con.tro.vert] vt. discutere (con) • smentire.

contumacious [con.tu.ma.cious] adj. ribelle, insubordinato • (leg.) contumace.

contumelious [con.tu.me.li.ous] adj. insolente.

contumely [con.tu.me.ly] n. contumelia; insolenza • onta.

to contuse [con.tuse] vt. ammaccare; contundere.

contusion [con.tu.sion] n. contusione.

conundrum [co.nun.drum] n. enigma; indovinello.

to convalesce [con.va.lesce] vi. essere in convalescenza.

convalescence [con.va.les.cence] n. convalescenza.

to convene [con.vene] vt. e vi. convocare, adunare (assemblea, conferenza) • radunarsi.

convenience [con.ven.ience] n. comodo; convenienza, vantaggio: send the money at your c., spedite i soldi con vostro comodo • plur. comodità n (public) c., gabinetto pubblico.

convenient [con.ven.ient] adj. comodo; adatto; conveniente.

convent [con.vent] n. convento.

convention [con.ven.tion] n. assemblea • patto, accordo, convenzione.

conventional [con.ven.tion.al] adj. convenzionale; tradizionale.

to conventionalize [con.ven.tion.al.ize] vt. rendere convenzionale • stilizzare.

to converge [con.verge] vt. e vi. (far) convergere (raggi luminosi, ecc.).

convergence [con.ver.gence] convergency [con.ver.gen.cy] n. convergenza.

convergent [con.ver.gent] adj. convergente.

conversant [con.ver.sant] adj. versato; pratico; esperto: he is c. with engines, è pratico di motori • familiare.

conversation [con.ver.sa.tion] n. conversazione, discorso.

conversational [con.ver.sa.tion.al] adj. di conversazione; colloquiale: c. style, stile colloquiale • amante della conversazione; loquace; affa­bile.

conversationalist [con.ver.sa.tion.al.ist] n. abile parlatore.

to converse [con.verse] vi. conversare.

converse [con.verse] adj. inverso; contrario, > n. inverso; (math.) teorema inverso.

conversion [con.ver.sion] n. conversione; trasformazione.

convert [con.vert] n. convertito: he became a c. to socialism, si convertì al socialismo.

to convert [con.vert] vt. convertire.

convertible [con.vert.i.ble] adj. e n. convertibile n c. terms, termini sinonimi.

convex [con.vex] adj. convesso.

convexity [con.vex.i.ty] n. convessità.

to convey [con.vey] vt. trasportare, portare, convogliare; trasmettere: the goods were conveyed by train, la merce fu trasportata col treno; his words conveyed no meaning, le sue parole non avevano significato • (fig.) rendere noto, comunicare; dare l’idea (di), suggerire • (leg.) fare il trapasso (di proprietà).

conveyable [con.vey.a.ble] adj. trasportabile; portabile; trasmissibile.

conveyance [con.vey.ance] n. trasporto, mezzo di trasporto • trasmissione, comunicazione (leg.) trasferimento, cessione di proprietà; atto di cessione.

conveyer [con.vey.er] conveyor [con.vey.or] n. portatore; trasportatore • trasmettitore; convogliatore n c. belt, trasportatore a nastro.

convict [con.vict] n. forzato, condannato.

to convict [con.vict] vt. dichiarare colpevole; condannare.

conviction [con.vic.tion] n. (leg.) verdetto di colpevolezza; condanna • persuasione; convinzione: his explanation carried c., la sua spiegazione era convincente.

to convince vt. convincere.

convincing [con.vinc.ing] adj. convincente.

convivial [con.viv.i.al] adj. conviviale • gioviale; socievole; festoso.

convocation [con.vo.ca.tion] n. convocazione • sinodo.

to convoke [con.voke] vt. convocare.

convolution [con.vo.lu.tion] n. circonvoluzione; sinuosità; spira.

convoy [con.voy] n. (naut. milit.) scorta • convoglio.

to convoy [con.voy] vt. (naut. milit.) scortare.

to convulse [con.vulse] vt. sconvolgere • dare le convulsioni (a): he was convulsed with laughter, si contorceva dalle risa.

convulsion [con.vul.sion] n. convulsione, spasimo.

convulsive [con.vul.sive] adj. convulso.

coo n. il tubare.

to coo vi. tubare n they bill and c., (coll.) filano in perfetto amore, tubano.

cook n. cuoco, cuoca n head c., capocuoco; too many cooks spoil the broth, (prov.) troppi cuochi guastano la cucina.

to cook vt. cuocere; cucinare: I cooked the lunch, io ho cucinato il pranzo; the apples cooked slowly, le mole bollivano adagio • (coll.) falsificare • to c. up, (coll.) inventare (scuse, storie, frottole, ecc.) n what’s cook­ing?, che cosa bolle in pentola?

cooker [cook.er] n. fornello; cucina • frutta da cuocere: these pears are good cookers, queste pere sono buone da cuocere.

cookery [cook.er.y] n. arte culinaria; cucina.

cookie cooky [cook.y] n. pasticcino, biscotto.

cooking [cook.ing] n. cottura • arte culinaria • cucina: my mother does the c., mia madre fa da mangiare • falsificazione (di conti, ecc.).

cool adj. fresco: he got c., si rinfrescò • fresco, leggero (di vestito) • calm: she kept c., non ha perso la testa, ha mantenuto la calma • freddo, senza entusiasmo • disinvolto; sfacciato n a c. hand, una persona disinvolta; it cost a c. hundred, costava la bellezza di 100 sterline > n. fresco, frescura.

to cool vt. e vi. rinfrescare; raffreddare • to c. (down o off), rinfrescarsi; raffreddarsi; (fig.) calmarsi: leave the pudding to c., lascia raffreddare il budino; my rage cooled down when I saw her, l’ira mi sbolli quando la vidi

I let him c. his heels in the hall, lo feci aspettare in anticamera.

cooler [cool.er] n. refrigeratore • (slang) gattabuia.

cool-headed [cool-head.ed] adj. calmo.

coolie [coo.lie] n. «coolie», facchino, portatore, servo (in India ed Estremo Oriente).

coolness [cool.ness] n. fresco, frescura • sangue freddo, calma; freddezza • disinvoltura.

cooly [coo.ly] n. V. coolie.

coon n. procione • (coll.) negro.

to coop vt. mettere, tenere in gabbia • to c. up (o in), rinchiudere; imprigionare.

co-op n. (coll.) cooperativa.

cooper [coop.er] n. bottaio.

to co-operate [co-op.er.ate] vi. cooperare.

co-operation [co-op.er.a.tion] n. cooperazione.

co-operative [co-op.er.a.tive] adj. cooperativo > n. cooperativa.

to co-opt vt. cooptare.

co-ordinate [co-or.di.nate] adj. uguale, dello stesso rango • coordinato > n. (math. gramm.) coordinata.

to co-ordinate [co-or.di.nate] vt. coordinare.

co-ordination [co-or.di.na.tion] n. coordinazione.

coot n. (zool.) folaga • (coll.) scioc­co n he is as bald as a c.. (coll.) è pelato.

cop n. (slang) poliziotto.

to cop it. (slang) acchiappare n he copped it, (slang) le prese; to c. on, (slang) capire.

cope n. cappa; piviale.

to cope vi. far fronte; lottare con successo: I hope to c. with everything, spero di arrivare a (far) tutto; she is a difficult child to c. with, è una bambina difficile da trattare.

copier [cop.i.er] n. copista, trascrittore • imitatore.

copilot [co.pi.lot] n. (aer.) secondo pilota.

coping [cop.ing] n. (arch.) cimasa.

copious [co.pi.ous] adj. copioso, prolisso.

copper1 [cop.per] adj. di rame; color rame > n. rame • moneta di rame • caldaia.

to copper [cop.per] vt. ricoprire, rivestire di rame.

copper2 [cop.per] n. (slang) poliziotto.

copperas [cop.per.as] n. (chem.) solfato ferroso.

copperplate [cop.per.plate] n. lastra di rame• incisione in rame • scrittura regolare.

coppersmith [cop.per.smith] n. calderaio.

coppery [cop.per.y] adj. color rame • simile al rame.

coppice [cop.pice] n. bosco ceduo.

copse n. boschetto, bosco ceduo.

Coptic [Cop.tic] adj. copto.

copula [cop.u.la] plur. copulae [cop.u.lae] n. (gramm.) copula.

to copulate [cop.u.late] vi. accoppiarsi.

copulation [cop.u.la.tion] n. copulazione.

copy [cop.y] n. copia: that picture is only a c. of one by Leonardo Da Vinci, quel qua­dro è solo una copia di un Leonardo: rough c., brutta copia; fair c., bella copia • materiale per articoli (di giornali, ecc.).

to copy vt. copiare • imitare; seguire l’esempio (di).

copybook [cop.y.book] n. quaderno.

copyhold [cop.y.hold] n. proprietà (di terre soggette a speciali diritti).

copyist [cop.y.ist] n. copista.

copyright [cop.y.right] adj. protetto dai diritti d’autore > n. «copyright», diritti di autore.

to copyright vt. proteggere con diritti d’autore.

copywriter [cop.y.writ.er] n. redattore pubblicitario.

coquetry [co.quet.ry] n. civetteria.

coquette [co.quette] n. civetta.

coral [cor.al] adj. e n. (di) corallo.

coral reef [cor.al reef] n. scogliera corallina.

corbel [cor.bel] n. (arch.) mensola, beccatello.

cord n. corda, cordone; spago • velluto a coste n spinal c., spina dorsale.

cordage [cord.age] n. cordame; sartiame.

corded [cord.ed] adj. munito di corde; legato con corde • (di tessuto) a coste.

cordial [cor.dial] adj. e n. cordiale.

cordiality [cor.dial.i.ty] n. cordialità.

cordon [cor.don] n. cordone.

corduroy [cor.du.roy] n. velluto a coste • plur. pantaloni di velluto a coste.

core n. centro, parte centrale; (fig.) nocciolo • torsolo (di frutto) n to the c., al cento per cento.

to core, vt. estrarre il torsolo (da un frutto).

corelation [co.re.la.tion] V. correlation.

co-respondent [co-re.spond.ent] n. (leg.) correo (in adulterio).

corf plur. corves n. carrello (da miniera) • cesto per conservare il pesce vivo nell’acqua.

coriaceous [co.ri.a.ceous] adj. coriaceo.

Corinthian [Co.rin.thi.an] adj. corinzio.

cork n. sughero • tappo, turacciolo> adj. di sughero.

to cork vt. turare, tappare • annerire (con turacciolo bruciato).

corkage [cork.age] n. il turare; lo sturare • somma dovuta a un ristorante per il consumo di bevande acquistate altrove.

corked adj. tappato • (rifer. a vino) che sa di turacciolo • (slang) sbronzo.

corker [cork.er] ti. (coll.) argomento decisivo • audace menzogna • cosa, persona formidabile.

corking [cork.ing] adj. (coll.) fantastico, formidabile.

corkscrew [cork.screw] n. cavatappi.

cork tree [cork tree] n. quercia da sughero.

cormorant [cor.mo.rant] n. cormorano.

corn1 n. granello; chicco • grano; (pianta) cereale; (USA) granturco: c. flakes, fiocchi di granturco; c. bread, (USA) focaccia di granturco • (coll.) banalità; stucchevolezza.

to corn vt. coltivare a grano • foraggiare • conservare sotto sale.

corn2 n. callo; durone.

corn chandler [corn chan.dler] n. mercante di grano.

corncob [corn.cob] n. pannocchia.

cornea [cor.ne.a] plur. corneae [corn.e.ae] n. cornea.

corned beef n. manzo salmistrato.

corner [cor.ner] n. angolo: I turned the c., voltai l’angolo; (fig.) superai la crisi; he lives in some odd c., vive in qualche angolo sperduto • (calcio) calcio d’angolo • (comm.) accapar­ramento n a tight c., una brutta situazione.

to corner vt. e vi. mettere in un angolo; (fig.) mettere alle strette: I felt that I was cornered, sentivo di essere con le spalle al muro • (comm.) accaparrare • (di veicoli) fare una curva.

cornerstone [cor.ner.stone] n. pietra angolare.

cornet [cor.net] n. (mus.) cornetta; cornettista • cartoccio; cono (per gelati).

cornflour [corn.flour] n. farina.

cornflower [corn.flower] n. fiordaliso.

cornice [cor.nice] n. cornicione; cornice.

Cornish [Cor.nish] adj. della Cornovaglia > n. dialetto della Cornovaglia.

corny1 [corn.y] adj. del grano; ricco di grano • (slang) trito, banale; stucchevole.

corny2 [corn.y] adj. calloso.

corollary [co.rol.la.ry] n. corollario.

coronary [cor.o.na.ry] adj. (anat.) coronario.

coronation [cor.o.na.tion] n. incoronazione.

coroner [cor.o.ner] n. «coroner» (pubblico ufficiale incaricato dell’inchiesta in casi di morte violenta).

coronet [cor.o.net] n. corona (gentilizia); ghirlanda.

corporal1 [cor.po.ral] adj. corporale, corporeo > n. corporale.

corporal2 [cor.po.ral] n. (milit.) caporale.

corporality [cor.po.ral.i.ty] n. curporeità.

corporate [cor.po.rate] adj. comunitario n c. body, ente morale.

corporation [cor.po.ra.tion] n. associazione, corporazione • (USA) società per azioni giunta (comunale) • (coll.) pancione.

corporeal [cor.po.re.al] adj. corporeo • (leg.) reale.

corps plur. corps n. (milit.) corpo; reparto • gruppo (di persone).

corpse n. salma, cadavere.

corpulence [cor.pu.lence] corpulency n. corpulenza.

corpulent [cor.pu.lent] adj. corpulente.

corpus plur. corpora [cor.po.ra] n. corpo • corpus, raccolta di leggi o scritti.

corpuscle [cor.pus.cle] n. corpuscolo; particella • blood c., globulo (del sangue).

corpuscular [cor.pus.cu.lar] adj. corpuscolare.

corral [cor.ral] n. recinto (per bestiame) • cerchio di carri (per proteggere un accampamento).

correct [cor.rect] adj. corretto, giusto; esatto.

to correct [cor.rect] vt. correggere, rettificare; regolare: he wears glasses to c. his squint, porta gli occhiali per correggere lo strabismo.

correction [cor.rec.tion] n. correzione; rettifica n house of c., correzionale.

corrective [cor.rec.tive] adj. e n. correttivo.

to correlate [cor.re.late] vt. e vi. mettere in correlazione, essere in correlazione.

correlation [cor.re.la.tion] n. correlazione.

correlative [cor.rel.a.tive] adj. correlativo > n. termine correlativo.

to correspond [cor.re.spond] vi. corrispondere: his ideas c. with mine, le sue idee corrispondono alle mie; this flat corresponds to my needs, questo appartamento corrisponde ai miei bisogni, fa al caso mio; they have corresponded for two years, sono in corrispondenza, si scrivono da due anni.

correspondence [cor.re.spond.ence] n. corrispondenza, correlazione • corrispondenza: he deals with the c. every morning, sbriga la corrispondenza ogni mattina; c. course, corso per corrispondenza.

correspondent [cor.re.spond.ent] adj. e n. corrispondente: foreign c., corrispondente dall’estero.

corridor [cor.ri.dor] n. corridoio.

to corroborate [cor.rob.o.rate] vt. (leg.) corroborare, avvalorare.

corroborative [cor.rob.o.ra.tive] adj. avvalorante.

to corrode [cor.rode] vt. e vi. corrodere, corrodersi.

corrosion [cor.ro.sion] n. corrosione.

corrosive [cor.ro.sive] adj. e n. corrosivo.

to corrugate [cor.ru.gate] vt. e vi. corrugare, corrugarsi • corrugated iron, lamiera ondulata.

corrugation [cor.ru.ga.tion] n. corrugamento.

corrupt [cor.rupt] adj. corrotto • alterato (di testo, lingua, ecc.).

to corrupt [cor.rupt] vt. e vi. corrompere, corrompersi • alterare (testi, ccc.).

corruptible [cor.rupt.i.ble] adj. corruttibile.

corruption [cor.rup.tion] n. corruzione.

corsage [cor.sage] n. corpino • mazzolino di fiori (da portare sull’abito).

corsair [cor.sair] n. corsaro • nave corsara.

corselet [corse.let] n. corsaletto • guaina.

corset [cor.set] n. busto.

Corsican [Cor.si.can] adj. e n. corso.

cortège [cor.tège] n. corteggio, corteo.

cortisone [cor.ti.sone] n. (medic.) cortisone.

corvette [cor.vette] n. (naut.) corvetta.

cos n. lattuga romana.

cosecant [co.se.cant] n. (geom.) cosecante.

to cosh vt. colpire (con un randello).

cosily [co.si.ly] adv. comodamente, al calduccio.

cosiness [co.si.ness] n. (di ambiente) intimità, tepore confortevole.

cosmetic [cos.met.ic] adj. e n. cosmetico.

cosmetician [cos.me.ti.cian] n. cosmetista.

cosmic(al) adj. cosmico.

cosmogony [cos.mog.o.ny] n. cosmogonia.

cosmology [cos.mol.o.gy] n. cosmologia.

cosmonaut [cos.mo.naut] n. cosmonauta.

cosmopolitan [cos.mo.pol.i.tan] adj. e n. cosmopolita.

cosmopolitanism [cos.mo.pol.i.tan.ism] n. cosmopolitismo.

cosmos [cos.mos] n. cosmo • cosmos.

Cossack [Cos.sack] adj. e n. cosacco.

cost n. costo, prezzo; spesa: the c. is not high, il prezzo non è alto • plur. (leg.) spese processuali n c., insurance, freight, costo, assicurazione e nolo; c. of living, carovita; c. price, prezzo di costo; he saved the child at the c. of his own life, salvò il bambino a costo della sua stessa vita; he learnt to his c., (fig.) imparò a sue spese.

to cost cost cost vt. costare: it doesn’t c. much, non costa molto; it c. him sonic effort, gli è costato qualche sforzo • stabilire il prez­zo (di).

costing n. (comm.) determinazione dei costi.

costive [cos.tive] adj. stitico • (fig.) pigro.

costly [cost.ly] adj. costoso • sontuoso.

costume [cos.tume] n. costume, foggia (di abiti) • abito, vestito (in due pezzi) da donna n bathing c., costume da bagno; c. jewellery, gioielli fantasia.

to costume [cos.tume] vt. provvedere di costumi.

costumier [cos.tum.ier] n. costumista.

cosy [co.sy] adj. intimo, confortevole > n. copriteiera.

cot n. culla • lettino; branda.

cotangent [co.tan.gent] n. (trigonometria) cotangente.

cote n. riparo (per animali).

co-tenant [co-ten.ant] n.coafittuario.

coterie [co.te.rie] n. cricca, compagnia.

cotillion [co.til.lion] n. cotillon.

cottage [cot.tage] n. villino n c. loaf, pagnotta casalinga.

cotton [cot.ton] n. cotone: a c. frock, un vestito di cotone n c. mill, cotonificio; c. Belt, zona di coltivazione del cotone (nel sud degli Stati Uniti).

to cotton [to cot.ton] vi.: to c. on to, capire; prendere in simpatia.

cotton waste n. scarti di cotone.

cotton wool [cot.ton wool] n. cotone idrofilo.

cottony [cot.ton.y] adj. somigliante al cotone.

couch n. divano • giaciglio.

to couch vt. e vi. esprimere: the refusal was couched in kind but firm terms, il rifiuto era espresso in termini gentili ma fermi • sdraiarsi; giacere • nascondersi; appostarsi.

cougar [cou.gar] n. puma, coguaro.

cough n. tosse: he has a c., ha la tosse; he gave a (light) c., tossicchiò, tossì leggermente.

to cough vt. e vi. tossire • to c. up, espettorare tossendo; (coll.) sputare (denari, confessione).

cough-drop n. pastiglia per la tosse.

could past of can.

couldn’t [could.n’t] sta per could not.

coulisse [cou.lisse] n. guida, incastro.

council [coun.cil] n. consiglio: C. of State, Consiglio di Stato; town (o municipal) c., consiglio comunale; Privy C., Consiglio privato della Corona: ecumenical c., concilio ecumenico.

council chamber [coun.cil cham.ber] n. sala del consiglio.

councillor [coun.cil.lor] n. consigliere.

counsel [coun.sel] n. consiglio, avvertimento; opinione: he kept his own c., non rivelò le sue opinioni • deliberazione • avvocato; collegio degli avvocati n c. of perfection, eccellente consiglio che però non si può seguire.

to counsel [to coun.sel] vt. raccomandare, consigliare: he counselled a full confession, consigliò una piena confessione.

councellor [coun.cel.lor] n. consigliere • avvocato.

count1 n. conto, calcolo, conteggio: I keep c. of what I spend, tengo conto di ciò che spendo; she has so many hats that she has lost c. of them, ha tanti cappelli che ne ha perso il conto • (leg.) capo d’accusa n the boxer took the c., il pugile fu sconfitto per k.o.

to count vt. e vi. contare, calcolare: this doesn’t c., questo non conta • considerare n annoverare I counted on, upon your help, contavo sul tuo aiuto; his promise counts for little, la sua promessa ha poco valore; to c. up, addizionare, sommare; there were ten of us, counting my mother, eravamo in dieci, con­tando anche mia madre • to c. out, aggiornare una seduta; (sport) dichiarare sconfitto (un pugile).

count2 n. conte.

countdown [count.down] n. conteggio alla rovescia.

countenance [coun.te.nance] n. espressione del volto; aria: he changed c., cambiò espressione • appoggio.

to countenance [coun.te.nance] vt. approvare, incoraggiare • tollerare.

counter1 n. contatore • (di giochi) gettone.

counter2 n. banco (di negozio, ecc.) n under the c., sottobanco.

counter3 [coun.ter] n. (sport) parata.

counter [coun.ter] adj. contrario; opposto; avverso.

counter [coun.ter] adv. in senso inverso; in modo contrario.

to counter [coun.ter] vt. parare (un colpo).

to counteract [coun.ter.act] vt. agire contro; contrapporsi (a) • neutralizzare.

counteraction [coun.ter.ac.tion] n. azione contraria, opposizione • neutralizzazione.

counterattack [coun.ter.at.tack] n. contrattacco.

to counterattack [coun.ter.at.tack] vt. contrattaccare.

counterbalance [coun.ter.bal.ance] n. contrappeso.

to counterbalance [coun.ter.bal.ance] vt. controbilanciare.

countercharge [coun.ter.charge] n. (leg.) controaccusa.

countercheck [coun.ter.check] n. forza d’arresto • controllo ulteriore.

counterclaim [coun.ter.claim] n. controquerela.

counterclockwise [coun.ter.clock.wise] adj. e adv. (in senso) antiorario.

counterespionage [coun.ter.es.pi.o.nage] n. controspionaggio.

counterfeit [coun.ter.feit] adj. contraffatto; falsificato • simulato > n. falsificazione • simulazione.

to counterfeit [to coun.ter.feit] vt. contraffare; falsificare • simulare.

counterfoil [coun.ter.foil] n. (comm.) matrice.

countermand [coun.ter.mand] n. revoca.

to countermand [coun.ter.mand] vt. revocare, annullare.

countermove [coun.ter.move] n. contromossa.

counteroffensive [coun.ter.of.fen.sive] n.(milit.) controffensiva.

counterpart [coun.ter.part] n. equivalente • complemento • duplicato, copia.

counterplot [coun.ter.plot] n. complotto per sventarne un altro.

counterpoint [coun.ter.point] n. (mus.) contrappunto.

to counterpoise [coun.ter.poise] vt. controbilanciare.

counter-reformation [coun.ter-ref.or.ma.tion] n. controriforma.

counter-revolution [coun.ter-rev.o.lu.tion] n. controrivoluzione.

countersign [coun.ter.sign] n. parola d’ordine.

to countersign [coun.ter.sign] vt. controfirmare; ratificare.

counterweight [coun.ter.weight] n. contrappeso.

countess [count.ess] n. contessa.

countinghouse [count.ing.house] n. ufficio contabile.

countless [count.less] adj. innumerevole.

country [coun.try] n. paese, regione; nazione: he died for his c., è morto per la patria; foreign c., paese straniero • campagna: c. cous­in, zoticone; he lived in the c., visse in campagna n to go to the c., indire le elezioni > adj. campagnolo, rustico.

countryman [coun.try.man] plur. countrymen [coun.try.men] n. compaesano; compatriota • contadino.

countryside [coun.try.side] n. campagna.

countrywide [coun.try.wide] adj. nazionale.

countrywoman [coun.try.wom.an] plur. countrywomen [coun.try.wom.en] n. compaesana • contadina.

county [coun.ty] n. contea; provincia • nobiltà di campagna > adj. provinciale • nobile (di campagna).

coup n. colpo n c. d’état, colpo di Stato; c. de theatre, colpo di scena.

couple [cou.ple] n. coppia; paio: a married c., una coppia di sposi; in couples, in coppia, a coppie; in a e. of days, fra un paio di giorni.

to couple [to cou.ple] vt. e vi. accoppiare, accoppiarsi; appaiare, appaiarsi • unire, agganciare • associare.

couplet [cou.plet] n. distico a rima baciata.

coupling [cou.pling] n. (mech.) accoppiamento; innesto.

coupon [cou.pon] n. cedola, tagliando; scontrino, tessera, buono, schedina.

coupon-free [cou.pon-free] adj. non razionato.

courage [cour.age] n. coraggio: I plucked up c. and went in, mi feci coraggio ed entrai.

courageous [cou.ra.geous] adj. coraggioso.

courier [cou.ri.er] n. corriere, messaggero • guida, accompagnatore (per turisti).

course n. corso: in the c. of the con­versation, nel corso della conversazione; c. of exchange, (comm.) corso dei cambi • corso (di lezioni, conferenze) • direzione, via: he held his c., mantenne la direzione scelta • (di pasti) portata: it was a six-c. dinner, era un pranzo di sei portate • (sport) campo, pista • rotta n of c.!, naturalmente!; you’ll know the result in due c., saprai il risultato a tempo debito.

to course vt. e vi. inseguire, rincorrere, cacciare: tears coursed down her cheeks, le lacrime scorrevano giù per le guance • correre • scorrere (di liquidi).

court n. corte, cortile • (leg.) corte, tribunale: they settled the case out of c., sistemarono la questione in via amichevole • corte reale n law c., tribunale; the Law Courts, il Palazzo di Giustizia.

to court vt. corteggiare • sollecitare n to c. disaster, cercare guai.

court card n. (a carte) figura.

courteous [cour.te.ous] adj. cortese.

courtesan [cour.te.san] n. cortigiana.

courtesy [cour.te.sy] n. cortesia, gentilezza.

courtier [cour.tier] n. cortigiano.

courting [court.ing] n. corteggiamento.

courtly [court.ly] adj. dignitoso.

court-martial [court-mar.tial] plur. courtsmartial [courtsmar.tial] n. (milit.) corte marziale.

to court-martial [court-mar.tial] vt. portare davanti alla corte marziale.

courtroom [court.room] n. aula di tribunale.

courtship [court.ship] n. corta, corteggiamento.

courtyard [court.yard] n. corte, cortile.

cousin [cous.in] n. cugino, cugina: first c., cugino di primo grado; first c. once removed, cugino di secondo grado.

cove1 n. piccola baia, insenatura • grotta.

cove2 n. (coll.) individuo.

covenant [cov.e.nant] n. (leg.) accordo solenne; convenzione; patto.

to covenant [to cov.e.nant] vt. e vi. stipulare; convenire; impegnarsi.

cover [cov.er] n. coperta, copertura; coperchio: she lifted the c. off the saucepan, tolse il coperchio dalla pentola; loose cover, fodera (di sedia, ecc.) • copertina (di libro) • riparo, rifugio: under c. of the night, col favore della tenebre • (fig.) pretesto, apparenza: under c. of friendship, col pretesto dell’amicizia • (comm.) copertura; margine: full c., garanzia piena.

to cover [cov.er] vt. coprire, ricoprire; rivestire; nascondere: the path was covered with leaves, il sentiero era coperto di foglie; a veil cov­ered her face, un velo copriva la sua faccia; she smoked a cigarette to c. her embarrassment, fumò una sigaretta per nascondere il suo imbarazzo • proteggere • coprire, percorrere: I covered a hundred miles every day, percorsi cento miglia al giorno • comprendere, includere: the policy covers all eventualities, la polizza copre ogni rischio • (comm.) coprire: to c. a deficit, coprire un deficit • descrivere, fare la cronaca (di un avvenimento): he was asked to cover the race, gli è stato chiesto di fare la cronaca della gara • montare (rifer. ad animali) n she kept him covered while she telephoned the police, lo tenne a bada con la pistola mentre telefonava alla polizia.

coverage [cov.er.age] n. servizio (per un giornale) • ertura (di rischi) • (rad.) area di ricezione • monta (di animali).

cover charge [cov.er charge] n. (tariffa di) servizio.

covering [cov.er.ing] copertura; rivestimento > adj. coprente, proteggente n c. letter, lettera di accompagnamento.

coverlet [cov.er.let] n. copriletto.

covert [cov.ert] adj. velato; dissimulato > n. rifugio, nascondiglio: to draw a c., stanare la selvaggina dal sottobosco.

coverture [cov.er.ture] n. copertura; mascheramento • stato civile di coniugata.

to covet [cov.et] vt. desiderare ardentemente

covetous [cov.et.ous] adj. desideroso; avido avaro.

covey [cov.ey] n. covata di pernici • (coil.) comitiva; gruppo.

cow n. vacca, mucca • femmina (di grossi mammiferi) n till the cows come home, per sempre; c. bell, campanaccio.

to cow vt. intimidire; intimorire.

coward [cow.ard] adj. e n. codardo, vile.

cowardice [cow.ard.ice] n. codardia, viltà.

cowardice [cow.ard.ly] adj. codardo, vile > adv, vilmente.

cowboy n. (USA) cowboy.

to cower [ cow.er] vi. farsi piccino dalla paura.

cowherd [cow.herd] n. vaccaro.

cowhide [cow.hide] n. pelle bovina; cuoio • frusta di vacchetta.

cowhouse [cow.house] n. stalla.

cowish [cow.ish] adj. simile a mucca.

cowl n. cappuccio • cappa (di camino).

cowlick [cow.lick] n. rosa (nei capelli); virgola, tirabaci.

cowling [cowl.ing] n. (mech.) cappottatura.

cowman [cow.man] plur. cowman [cow.man] n. vaccaro; proprietario di fattorie.

co-worker [co-work.er] n. compagno di lavoro; collega.

cowpuncher [cow.punch.er] n. (USA coll.) bovaro.

cowslip [cow.slip] n. primula gialla.

cox n, timoniere.

to cox vt. governare (una barca a remi).

coxcomb [cox.comb] n. bellimbusto; zerbinotto. • (berretto da) buffone.

coxswain [cox.swain] n. nostromo • timoniere

to coxswain [cox.swain] vt. governare (imbarcazione).

coy adj. ritrosa (rifer. a donna).

coyote [coy.ote] n. coyote.

to cozen [coz.en] vt. ingannare; frodare.

cozenage [coz.en.age] n. inganno.

crab1 n. granchio.

to crab1 vi. andare a pesca di granchi • muoversi di lato.

crab2 n. mela selvatica.

to crab2 vi. e vt. lamentarsi • criticare.

crabbed [crab.bed] adj. sgarbato, bisbetico • illeggibile.

crabby [crab.by] adj. sgarbato, bisbetico.

crack adj. (coll.) scelto; di prim’ordine > n. schianto; scoppio; schiocco • rottura; incrinatura • battuta spiritosa • (coll.) tentativo n the c. of doom, (le trombe del) Giudizio Universale; the c. of dawn, le prime luci dell’alba.

to crack vi. e vt. schiantarsi, esplodere • scricchiolare, (far) schioccare • (coll.) sbrigarsi: get cracking!, sbrigati! • mutare (voce) • to e. down (on), rimproverare • rompere, incrinare: the glass cracked in the hot water, il bicchiere si incrinò nell’acqua calda • (chem.) sottoporre a piroscissione n he was very brave, but in the end he cracked up, fu molto coraggioso ma alla fine crollò; he cracked a crib, (coll.) fece un furto con scasso.

crack-brained adj. matto.

cracked adj. incrinato; crepato • (coll.) matto.

cracker [crack.er] n. petardo • cracker • (pacchetto a) sorpresa.

crackerjack [crack.er.jack] adj. (coll.) meraviglioso > n. (una) vera meraviglia.

cracking [crack.ing] n. (chem.) piroscissione.

crackle [crack.le] n. scricchiolio; crepitio • (di porcellana, ceramica) screpolatura.

to crackle [to crack.le] vi. scricchiolare; crepitare.

crackling [crack.ling] n. scoppiettio, crepitio plur. ciccioli.

crackpot [crack.pot] adj. e n. (coll.) pazzo, picchiatello.

cracksman [cracks.man] plur. cracksmen [cracks.men] n. (coll.) scassinatore.

crack-up n. disastro • collasso nervoso.

cradle [cra.dle] n. culla • cantina • vaglio (per miniera) n c. song, ninna nanna.

to cradle vt. cullare • allevare, educare • vagliare.

craft n. abilità, arte; mestiere: arts and crafts, arti e mestieri • astuzia, scaltrezza • (plur. invar.) imbarcazione n assault c., mezzi d’assalto.

craftsman [crafts.man] plur. craftsmen [crafts.men] n. artigiano.

craftsmanship [crafts.man.ship] n. abilità d’esecuzione; artigianato • padronanza del mestiere (di scrittore, ecc.).

craft adj. furbo, scaltro.

crag n. rupe; spuntone (di roccia).

craggy [crag.gy] adj. roccioso; dirupato.

crake n. cornacchia.

cram n sgobbata

to cram vt. e vi. stipare • rimpinzare, rimpinzarsi (di) • (fig.) riempire la testa di no­zioni • studiare affrettatamente; prepararsi affrettatamente (per un esame) n homework crammed with mistakes, un compito pieno zeppo di errori.

crammer [cram.mer] n. ripetitore (per la preparazione di un esame) • compendio, bigino.

cramp n. crampo: he got c. while he was swimming, fu preso da un crampo mentre nuotava.

to cramp vt. causare crampi (a) • confinare (in uno spazio ristretto) • (fig.) paralizzare: his ignorance cramped his style, la sua ignoranza impacciava il suo stile • fissare un morsetto.

crampon [cram.pon] n. rampone.

cranberry [cran.ber.ry] n. mirtillo rosso.

crane n. gru.

to crane vt. e vi. allungare (il collo).

cranial [cra.ni.al] adj. cranico.

cranium [cra.ni.um] plur. crania [cra.nia] n. cranio.

crank n. (mech.) manovella; gomito • (fig.) mania; strana abitudine • (coll.) eccentrico > adj. traballante, instabile.

to crank vt. (mech.) piegare a gomito • dare un giro di manovella (a) n to c. (up) an engine, mettere in moto un’automobile (con manovella).

crankpin [crank.pin] n. (mech.) perno, bottone (di manovella).

crankshaft [crank.shaft] n. (mech.) albero a gomiti.

cranky [crank.y] adj. sgangherato; traballante • (coll.) eccentrico.

cranny [cran.ny] n. fessura; piccolo buco: every nook and c., ogni angolino.

crap n. (slang) porcheria, schifezza.

crape n. crespo da lutto n c. paper, carta crespata.

craps n. (USA) gioco d’azzardo con dadi: he likes to shoot c., gli piace giocare ai dadi.

crash n. fragore, scoppio; schianto n air c., disastro aereo • (fig.) crac, crollo.

to crash vi. e vt, cadere facendo fracasso; crollare; schiantarsi, schiantare • to c. through, aprirsi un varco a forza n the sword crashed through the helmet, la spada sfondò l’elmetto.

crash dive n. immersione rapida.

crash-helmet [crash-hel.met] n. (sport) casco.

crash landing n. atterraggio di fortuna.

crass adj. grossolano; crasso.

crate n. cassa (da imballaggio) • (coll.) vecchia carretta.

crater [cra.ter] n. cratere.

to crave vt. e vi. chiedere con insistenza: he craved forgiveness from (o of) her, implorò perdono da lei • to c. for (o after) something, desiderare qualcosa ardentemente.

craven [cra.ven] adj. e n. vigliacco, codar­do n the enemy cried c., il nemico si arrese.

craving [crav.ing] n. brama; desiderio strug­gente; voglia.

craw n. gozzo.

crawfish [craw.fish] n. V. crayfish.

crawl n. movimento strisciante • (nuoto) crawl • (slang) giro delle osterie n they went at a c., avanzavano molto lentamente.

to crawl vi. strisciare • andare carponi • avanzare lentamente • brulicare n the fox crawled out of its lair, la volpe uscì strisciando dalla tana; he crawled in, entrò strisciando

crawler [crawl.er] n. chi striscia • plur. tuta per bambini.

crawly [crawl.y] adj. che ha, fa venire la pelle d’oca.

crayfish [cray.fish] n. gambero (di fiume).

crayon [cray.on] n. pastello • carbone (di lampada ad arco).

craze n. mania • voga: this is the latest c., è l’ultima moda.

to craze vt. fare impazzire • screpolare.

crazy [cra.zy] adj. folle, pazzo; (coll.) entusiasta: she was c. with fear, era pazza di terrore; that child drives me c., quel bambino mi fa impazzire; he is c. about tennis, va pazzo per il tennis; if you don’t stop shouting, I’ll go c., (fig.) se non la smetti di urlare impazzirò • traballante n c. paving, pavimentazione a lastre irregolari.

creak n. cigolio; scricchiolio.

to creak vt. e vi. (far) cigolare; (far) scricchiolare.

cream n. panna; crema (del latte): whipped c., panna montata • crema (di bellezza) • color crema • (fig.) fior fiore.

to cream vt. e vi. scremare • sbattere fino a rendere cremoso • (fig.) scegliere il meglio (da) • fare schiuma.

crease n. piega, piegatura; grinza n c. resistant, ingualcibile.

to crease vt. e vi. dare la piega (a) • sgualcire, sgualcirsi, spiegazzarsi.

to create [cre.ate] vt. e vi. creare • produrre; provocare: his behaviour created a scandal, il suo comportamento provocò uno scandalo • (slang) fare storie n he was created a viscount, fu fatto visconte.

creation [cre.a.tion] n. creazione; creato • formazione, produzione.

creative [cre.a.tive]  adj. creativo • originale.

creator [cre.a.tor] n. creatore.

creature [crea.ture] n. creatura, essere vivente • (fig.) strumento n dumb creatures, gli animali; c. comforts, comodità, agi; a c. of circumstances, il frutto delle circostanze.

crèche n. nido, asilo infantile • brefotrofio.

credence [cre.dence] n. credito n letter of c., credenziali.

credentials [cre.den.tials] n. plur. credenziali.

credibility [cred.i.bil.i.ty] n. credibilità.

credible [cred.i.ble] adj. credibile.

credit [cred.it] n. credito; stima, considerazione: he gave no c. to the story, non prestò fede alla storia; he was held in great c., era molto stimato • merito, onore • (comm.) credito; c. balance, saldo attivo; on c., a credito; the bank gave him long c., la banca gli ha concesso un credito a lunga scadenza n c. titles, titoli di testa (di un film).

to credit [to cred.it]  vt. credere, prestare fede (a) • attribuire: they credited him with the discovery, gli attribuirono la scoperta • (comm.) accreditare: he credited the sum to their account, accreditò la somma al loro conto.

creditable [cred.it.a.ble] adj. stimabile, lodevole.

creditor [cred.i.tor] n. creditore • attivo (di un conto).

credulity [cre.du.li.ty] n. credulità.

credulous [cred.u.lous] adj. credulo.

creed n. credo.

creek n. insenatura • fiumicello n he is up the c., (slang) è nei pasticci.

creel n. nassa, cesta per la pesca.

creep n. (geol.) slittamento • plur. brividi, pelle d’oca: that sight gave me the creeps, quello spettacolo mi ha fatto accapponare la pelle.

to creep crept crept vi. strisciare muoversi lentamente, furtivamente; insi­nuarsi: a note of anger crept into his voice, una nota di ira si insinuò nella sua voce; he crept into bed, s’infilò nel letto • (della pelle) accapponarsi.

creeper [creep.er] n. animale strisciante, rettile • (fig.) persona servile • pianta rampicante • rampone • plur. (slang) scarpe di gomma.

creepy [creep.y] adj. che fa rabbrividire, raccapricciante • che ha i brividi: a c. film, un film che dà i brividi; he felt c., si sentì accapponare la pelle.

creepy-crawly n. (coll.) animale strisciante, verme > adj. raccapricciante.

to cremate vt. cremare • bruciare (rifiuti).

cremation [cre.ma.tion] n. cremazione.

creosote [cre.o.sote] n. creosoto.

crepe n. crespo.

to crepitate [crep.i.tate] vi. crepitare.

crept past e past p. di to creep.

crepuscular [cre.pus.cu.lar] adj. crepuscolare.

crescent [cres.cent] adj. crescente • a mezzaluna; a semicerchio > n. quarto di luna (crescente, calante) • mezzaluna (emblema turco) • strada a semicerchio.

cress n. crescione.

crest n. cresta (di gallo); ciuffo, ciuffetto (di uccello); criniera • pennacchio • cresta; cima • cimiero • (fig.) orgoglio, coraggio n on the c. of the wave, sulla cresta dell’onda.

to crest vt. e vi. ornare di pennacchio • giungere alla sommità (di colle, ecc.).

crestfallen [crest.fall.en] adj. mortificato; abbattuto.

cretin [cre.tin] n. cretino.

crevasse [cre.vasse] n. crepaccio.

crevice [crev.ice] n. fessura, crepa.

crew1 n. (naut. aer.) equipaggio; ciurma • squadra; (coll.) banda, combriccola.

crew2 past di to crow.

crew cut n. taglio (di capelli) a spazzola.

crib n. lettino a sbarre (per bambini) • presepio • stalla • (slang) bigino.

to crib vt. e vi. copiare • rinchiudere; confinare • lamentarsi: he cribbed about the cooking, si lamentò della cucina.

crick n. crampo: a c. in the neck, torcicollo,

cricket1 [crick.et] n. grillo.

cricket2 [crick.et] n. (sport) cricket n thats not c., non è leale, non è sportivo.

cricketer [crick.et.er] n. giocatore di cricket.

crier [cri.er] n. banditore.

crikey [cri.key] interj. (coll.) caspita!

crime n. delitto, reato crimine n c. news, cronaca nera; c. sheel, (milit.) foglio delle punizioni.

criminal [crim.i.nal] adj. criminale • penale: c. case, causa penale; c. law, diritto penale.

crirninology [crirn.i.nol.o.gy] n. criminologia.

crimp adj. friabile > n. increspatura.

to crimp vt. pieghettare • arricciare (capelli).

crimson [crim.son] adj. e n. cremisi.

to cringe vi. farsi piccolo (per timore): she was cringing fearfully in the corner, era rannicchiata nell’angolo, piena di paura • (fig.) piegare la schiena servilmente.

crinkle [crin.kle] n. ruga, grinza.

to crinkle [crin.kle] vt. e vi. increspare, incresparsi, corrugare, corrugarsi, spiegazzare: his face crinkled into a smile, la sua facca s’increspò in un sorriso • restringersi.

crinoline [crin.o.line] n. crinolina.

cripes interj. (coll.) caspita!

cripple [crip.ple] n. storpio, sciancato.

to cripple [to crip.ple] vt. storpiare; privare dell’uso di un arto: crippled foot, piede zoppo • (fig.) menomare; danneggiare.

crisis [cri.sis] plur. crises [cri.ses] n. crisi.

crisp adj. croccante, friabile: the biscuits were fresh and c., i biscotti erano freschi e croccanti • crespo, ricciuto • frizzante; tonificante (di aria) • vivo, incisivo (di stile).

to crisp vt. e vi. rendere croccante • increspare; incresparsi (di capelli) • disseccarsi (di foglie).

crisps n. plur.: (potato) c., patatine fritte.

crisscross [criss.cross] adj. incrociato > n. incrociato (di linee, ecc.) > adv. di traverso.

to crisscross [criss.cross] vt. e vi. incrociare, incrociarsi, intersecare, intersecarsi.

criterion [cri.te.ri.on] plur. criteria [cri.te.ri.a] n. criterio, principio.

critic [crit.ic] n. critico.

critical [crit.i.cal] adj. critico.

criticism [crit.i.cism] n. critica • esegesi • criticismo.

to criticize [crit.i.cize] vt. criticare • censurare.

critique [cri.tique] n. critica • saggio critico.

croak n. gracidamento; gracchiamento.

to croak vi. e vt. gracidare, gracchiare: he croaked a reply, rispose con voce rauca • (slang) morire • brontolare, borbottare • (slang) uccidere.

crochet [cro.chet] n. lavoro all’uncinetto • c. hook, uncinetto.

to crochet [to cro.chet] vt. lavorare all’uncinetto.

crock n. vaso (di terracotta) • coccio.

to crock vt. e vi. rendere inabile • to c. up, (coll.) ammalarsi; rovinarsi.

crockery [crock.er.y] n. terraglia, terrecotte.

crocodile [croc.o.dile] n. coccodrillo.

crocus [cro.cus] n. croco.

croft n. campicello; piccolo podere.

crofter [croft.er] n. affittuario di un piccolo podere.

crone n. megera.

crony [cro.ny] n. (coll.) amico intimo.

crook n. bastone da pastore; pastorale • curva, flessione • gancio • (coll.) truffatore, ladro.

to crook vt. e vi. curvare, curvarsi; piegare, piegarsi.

crooked [crook.ed] adj. storto; curvo; contorto; deforme • (fig.) tortuoso • (fig.) sleale, disonesto n he wears his hat c., porta il cappello di traverso.

to croon vt. e vi. cantare in tono basso, sommesso e sentimentale.

crop n. raccolto, messe: land out of c., terra a maggese; land under (o in) c., terra coltivata • (fig.) raccolta, gruppo: a c. of problems, (coll.) un sacco di problemi • gozzo (di uccello) • manico di frustino: hunting c., frustino da caccia • rapata (di capelli) • taglio delle orecchie (di animali) • intera pelle conciata n neck and c., completamente, del tutto.

to crop vt. e vi. tagliar via; spuntare; mozzare; tosare; cimare (tessuti): he had his hair cropped close, si fece tagliare i capelli a zero • brucare: the rabbits had cropped the lettuce, i conigli avevano brucato l’insalata • coltivare, seminare • produrre; dare un raccolto: a lot of difficulties cropped up, (fig.) sorsero, si presentarono un sacco di difficoltà.

cropper1 [crop.per] n. potatore; tosatore.

cropper2 [crop.per] n. (coll.) caduta, tombola: he came a c. in the exam, ha fatto fiasco all’esame.

croquet [cro.quet] n. (sport) «croquet».

crosier [cro.sier] n. pastorale.

cross adj. trasversale, obliquo; intersecante • (coll.) di cattivo umore: don’t make me c., non farmi arrabbiare; a c. teacher, un insegnante bisbetico • avverso, contrario n c. stroke, tratto (di penna); colpo trasversale (ten­nis, ecc.) > n. croce • incrocio (di animali, piante) • crocicchio, quadrivio • taglio sulla lettera t • on the c., diagonalmente; (slang) disonestamente n the Stations (o the Way) of the C., la Via Crucis; c.-shaped, cruciforme.

to cross vt. e vi. incrociare, incrociarsi: their paths crossed, le loro strade si incrociarono • attraversare • contrastare, ostacolare: I dare not c. him, non oso contrastarlo • sbarrare: a crossed cheque, un assegno sbarrato • to c. oneself, farsi il segno della croce • to c. out (o off), cancellare con un tratto di penna n he crossed his palm with silver, gli diede dei soldi; he likes to c. his t’s and dot his i’s, gli piace mettere i puntini sulle i.

crossbar [cross.bar] n. traversa.

crossbeam [cross.beam] n. trave trasversale.

crossbench [cross.bench] n. seggio dei depu­tati indipendenti alla Camera dei Comuni.

crossbones [cross.bones] n. plur. ossa incro­ciate (simbolo della morte).

crossbow [cross.bow] n. balestra.

to crossbreed [cross.breed] vt. e vi. incrociare, incrociarsi (di razze).

cross-country [cross-coun.try] adj. e adv. (che avanza) attraverso i campi; c. cycle race, corsa ciclocampestre.

crosscut [cross.cut] n. taglio trasversale.

cross-examination [cross-ex.am.i.na.tion] n. controinterrogatorio.

to cross-examine [to cross-ex.am.ine] vt. sottoporre a controinterrogatorio.

cross-eyed adj. strabico.

cross-grained adj. (di legno) a fibra torta, irregolare • (fig.) intrattabile.

crossing [cross.ing] n. passaggio; traversata • incrocio: a busy c., un incrocio con molto traffico • (archaic) segno della croce.

cross-legged adj. a gambe incrociate, accavallate.

crossly [cross.ly] adv. di malumore, bruscamente.

crosspatch [cross.patch] n. individuo irritabile.

crosspiece [cross.piece] n. traversa.

cross-purpose [cross-pur.pose] n. equivoco: they are at c.-purposes, non si capiscono; we worked at c.-purposes, ci intralciavamo perchè eravamo disorganizzati.

to cross-question [to cross-ques.tion] vt. sottoporre a controinterrogatorio.

cross-reference [cross-ref.er.ence]  n. riferimento.

crossroad [cross.road] n. strada trasversale.

crossroads [cross.roads] n. incrocio; bivio: they came to a c., giunsero a un bivio; the c. is further on, l’incrocio è più in là.

crossstitch [cross.stitch] n. punto a croce.

crossways [cross.ways] crosswise [cross.wise] adv. in forma di croce • attraverso; di traverso: he fell c. over the table, cadde di traverso sul tavolo.

crossword [cross.word] n. parola incrociata • c. (puzzle), cruciverba.

crotch n. biforcazione (di rami) • (anat.) inforcatura • forcella, forca • cavallo (dei pantaloni).

crotchet [crotch.et] n. (mus.) semiminima.

crotchety [crotch.et.y] adj. ostinato, eccentrico.

crouch n. l’accovacciarsi, il rannicchiarsi.

to crouch vi. accovacciarsi, rannicchiarsi, accoccolarsi • (fig.) piegarsi.

croup1 n. groppa (di cavallo).

croup2 n. (medic.) crup.

crow1 n. corvo; cornacchia n as the c. flies, in linea retta, in linea d’aria.

crow2 n. canto del gallo.

to crow [crow.ed] crew crowed vi. cantare (del gallo) n he crowed over me, cantò vittoria su di me.

crowbar [crow.bar] n. grimaldello.

crowd n. folla, moltitudine • massa, gran numero • (coll.) compagnia, banda c. scene, (cine.) scena di massa.

to crowd vt. e vi. affollare, affollarsi; ammassare, ammassarsi: the hall was crowded, l’aula era affollata; they crowded into the lift, si stiparono nell’ascensore • to c. out, lasciar fuori per mancanza di spazio.

crowded [crowd.ed] adj. affollato, popoloso.

crowfoot [crow.foot] n. ranuncolo • (unlit.) tribolo.

crown n. corona; ghirlanda • (fig) coronamento; culmine • (moneta) corona • cima, sommità, cocuzzolo • testa • corona (di dente) • (mech.) testa n she succeeded (o came) to the c. very young, salì al trono molto giovane; the C., la Corona, il potere sovrano.

to crown vt. incoronare: the King was crowned, il re fu incoronato • (fig.) coronare: his efforts were crowned with success, i suoi sforzi furono coronati da successo • mettere una corona (a un dente) n to c. all, (coll.) come se non bastasse per compir l’opera.

crowned [kraund], adj. (in)coronato n high-, low-c., hat, cappello a cupola alta, bassa.

crowning [crown.ing] adj. ultimo; supremo n. incoronazione; coronamento.

crown witness n. (leg.) testimone d’accusa.

crow’s-feet n. plur. (coll.) zampe di gallina, rughe.

crow’s-nest n. (naut.) coffa.

crozier [cro.zier] n. pastorale.

crucial [cru.cial] adj. cruciale; critico; decisivo.

crucible [cru.ci.ble] n. crogiuolo • (fig.) dura prova.

crucifix [cru.ci.fix] n. crocifisso.

crucifixion [cru.ci.fix.ion] n. crocifissione.

to crucify [to cru.ci.fy] vt. crocifiggere •(fig.) mortificare; tormentare, torturare: crucifying doubts, dubbi angosciosi.

crude adj. grezzo • (fig.) sommario: c. system, sistema sommario • rozzo, rude, duro, crudo: a c. description, una descrizione brutale,

crudity [cru.di.ty] n. rudezza; asprezza; crudezza.

cruel [cru.el] adj. crudele.

cruelty [cru.el.ty] n. crudeltà.

cruet [cru.et] n. ampolla n c.-stand, oliera.

cruise n. crociera: he went on a c., fece una crociera n cruising speed, velocità di crociera.

to cruise vi. navigare; andare in crociera • (naut.) incrociare • girare in cerca di clienti (di taxi).

cruiser [cruis.er]  n. (naut.) incrociatore e nave da crociera.

crumb n. briciola • mollica.

to crumb vt. sbriciolare • impanare.

to crumble [to crum.ble] vt. e vi. sbriciolare,

sbriciolarsi, sgretolare, sgretolarsi; crollare.

crump n. detonazione.

crumpet [crum.pet] n. focaccia • (coll.) testa.

to crumple vt. e vi. spiegazzare, spiegazzarsi; raggrinzire, raggrinzirsi: your collar is crumpled, il tuo colletto è spiegazzato; the body lay, a crumpled heap, in the corner, il cadavere giaceva in un mucchio disordinato in un angolo • to c. up, appallottolare; (fig.) abbattere, sopraffare; abbattersi, accasciarsi; crollare.

to crunch vt. e vi. sgranocchiare rumorosamente: he crunched his biscuit, sgranocchiò rumorosamente il suo biscotto • (far) scricchiolare: their heavy boots crunched through the snow, i loro pesanti scarponi facevano scricchiolare la neve.

crunchy [crunch.y] adj. croccante.

crusade [cru.sade] n. crociata: she went on a c. against smoking, fece una crociata contro il fumo.

to crusade [cru.sade] vi. fare una crociata, partecipare a una crociata.

crusader [cru.sad.er] n. crociato.

cruse n. ampolla.

crush n. frantumazione • calca; (coll.) riunione affollata • (coll.) cotta: he has a c. on that girl, ha una cotta per quella ragazza.

to crush vt. e vi. schiacciare, schicciarsi; premere; frantumare: I crushed some ice, tri­turai un po’ di ghiaccio • accalcarsi • sgual­cire, sgualcirsi • annientare; schiantare • to c. up, polverizzare n the machine crushed his arm to pieces, la macchina gli stritolò il braccio.

crush-barrier n. transenna me­tallica.

crushing [crush.ing] adj. schiacciante.

crust n. crosta • gromma.

to crust vt. e vi. coprire di croste; incro­starsi • grommare.

crustacean [crus.ta.cean] adj. e n. crostaceo.

crusty [crust.y] adj. crostoso (di pane) • grommoso • (fig.) burbero, irritabile.

crutch n. gruccia; (fig.) sostegno • inforcatura (del corpo).

crux n. punto cruciale: the c. of the matter, il nodo della faccenda.

cry n. grido: she gave (o uttered) a c., diede un grido; hue and c., clamore • lamento; pianto n have a good c., sfogati pian­gendo; the dogs were in full c., i cani inseguivano la preda abbaiando; it’s a far c. from what you think, la cosa è ben diversa da come pensi.

to cry vt. e vi. gridare: he cried for help, gridò per aiuto • piangere, implorare: to c. bitter tears, piangere amaramente; to c. for more, chiedere di più, ancora piangendo • to c. off, disdire: he cried off at the last moment, ha disdetto all’ultimo momento n a situation crying out for reform, una situazione che esige delle riforme; the baby cried itself to sleep, il neonato pianse fino a che si addormentò; I found her crying her eyes out, la trovai che piangeva tutte le sue lacrime; to cry quits, (coll.) dichiararsi reciprocamente soddisfatti.

crybaby [cry.ba.by] [‘krai,beibi], n. piagnucolone.

crying [cry.ing] adj. infame; che grida ven­detta • impellente: a c. need un bisogno im­pellente.

crypt n. cripta.

cryptic [cryp.tic] adj. misterioso • (zool.) mimetico.

crystal [crys.tal] adj. cristallino > n. cristallon, cristallino; c. set, radio a galena.

crystal-gazing [crys.tal-gaz.ing] n. divinazione per mezzo di una sfera di cristallo.

crystalline [crys.tal.line] adj. cristallino n c. lens, (anat.) cristallino.

crystallization [crys.tal.li.za.tion]  n. cristallizzazione.

to crystallize [crys.tal.lize] vt. e vi. cristallizzare, cristallizzarsi • candire.

cub n. cucciolo (di animali selvatici e feroci) • (fig.) monello • (scoutismo) lupetto • (coll.) ragazzo; principiante.

to cub vi. figliare (di animali selvatici e feroci).

Cuban [Cu.ban] adj. e n. cubano.

cubbyhole [cub.by.hole] n. stanzetta.

cube n. cubo n c. root, (math.) radice cubica.

to cube vt. (math.) elevare al cubo.

cubic [cu.bic] adj. cubico.

cubicle [cu.bi.cle] adj. stanzino.

cubism [cub.ism] n. cubismo.

cubit [cu.bit] n. (anat. math.) cubito.

cuckold [cuck.old] n. becco, cornuto.

to cuckold [cuck.old] vt. tradire (il marito).

cuckoo [cuck.oo] n. cuculo • (coll.) semplicione n a c. in the nest, una serpe in seno.

cuckoo clock [cuck.oo clock] n. (orologio a) cucù.

cucumber [cu.cum.ber]  n. cetriolo n he remained as cool as a c., rimase imperturbato.

cud n. bolo alimentare (di ruminante) n I’m chewing the c., (fig.) sto riflettendo.

cuddle [cud.dle] n. abbraccio affettuoso.

to cuddle [cud.dle] vt. e vi. stringere al seno; abracciare con affetto • to c. up, rannicchiarsi.

cuddly [cud.dly] adj. (coll.) che invita agli abbracci n c. toys, giocattoli di peluche per bambini.

cudgel [cudg.el] n. randello; bastone n he took up the cudgels for her, la difese strenuamente.

to cudgel vt. randellare, battere n I cudgelled my brains to find a way out, mi lambic­cai il cervello per trovare una via d’uscita.

cue1 n. battuta d’entrata • (fig.) suggerimento, spunto.

cue2n. stecca (da biliardo).

cuff1 [knf], n. polso, polsino; (USA) ri­svolto (di pantaloni) n off the c., improvviso.

cuff2, n. pugno; schiaffo.

to cuff vt. schiaffeggiare; percuotere.

cuff link n. gemello (di camicia),

cuirass [cui.rass] n. corazza.

cul-de-sac n. vicolo cieco.

culinary [cu.li.na.ry] adj. culinario.

to cull vt. cogliere • scegliere, selezionare.

cullender [cul.len.der] n. colino.

to culminate [cul.mi.nate] vi. culminare; giungere al culmine.

culmination [cul.mi.na.tion] n. culmine, apogeo • culminazione.

culpability [cul.pa.bil.i.ty] n. colpevolezza.

culprit [cul.prit] n. colpevole • imputato.

cult n. culto; venerazione • moda.

to cultivate [cul.ti.vate] vt. coltivare.

cultivated [cul.ti.vat.ed] adj. coltivato • colto; educato • raffinato.

cultural [cul.tur.al] adj. culturale.

culture [cul.ture] n. coltura, allevamento; coltivazione • cultura • raffinatezza.

cultured [cul.tured] adj. colto, istruito.

to cumber [cum.ber] vt. caricare.

cumbersome [cum.ber.some] adj. ingombrante.

cumbrous adj. ingombrante.

cummerbund [cum.mer.bund]  n. fascia, cintura.

to cumulate [cu.mu.late] vt. e vi. accumulare, accumularsi; ammassare, ammassarsi.

cumulative [cu.mu.la.tive] adj. cumulativo.

cumulus [cu.mu.lus] plur. cumuli [cu.mu.li] n. cumulo.

cuneiform [cu.ne.i.form] adj. cuneiforme > n. scrittura cuneiforme.

cunning [cun.ning] adj. astuto, furbo, ingegnoso: it was a c. move, è stata una mossa astuta; a c. face, un viso furbo • (USA) grazioso > n. astuzia, furberia, abilità.

cup n. tazza; coppa; calice: will you have a cup of tea?, vuoi una tazza di tè? • (sport) coppa, trofeo n that is my c. of tea, (coll.) questo è un invito a nozze per me; he is in his cups, è ubriaco.

to cup vt. far conca con le mani: he drank the water from his cupped hands, bevve l’acqua dalla conca delle mani; he was with his chin cupped in his hands, stava col mento appoggiato al cavo delle mani.

cup-bearer [cup-bear.er] n. coppiere.

cupboard [cup.board] n. credenza n c. love, amore interessato.

cupidity [cu.pid.i.ty] n. cupidità, cupidigia.

cupola [cu.po.la] n. cupola.

cur n. botolo • vigliacco; villano.

curare [cu.ra.re] n. curaro.

curate [cu.rate] n, curato, coadiutore.

curative [cur.a.tive] adj. curativo.

curator [cu.ra.tor] n. direttore (di museo, biblioteca, ecc.).

curb n. barbazzale • (fig.) freno e bordo di marciapiede.

to curb vt. frenare; dominare; reprimere: he will have to c. his enthusiasm, dovrà frenare il suo entusiasmo.

curd n. cagliata.

to curdle vt. e vi. cagliare; coagulare, coagularsi; agghiacciare, agghiacciarsi: it makes my blood c., mi fa agghiacciare il sangue.

cure n. cura: he underwent an energetic c., si sottopose a una cura energica • rimedio: there is no c. for homesickness, non c’è rimedio per la nostalgia.

to cure vt. curare • salare (carne, pesce) • vulcanizzare (la gomma) • conciare (il tabacco).

curette [cu.rette] n. (medic.) raschiatoio.

curfew [cur.few] n. coprifuoco.

curio [cu.ri.o] n. curiosità, rarità.

curiosity [cu.ri.os.i.ty] n. curiosità: from (o out of) c., per curiosità • curiosità; oggetto raro, antico.

curious [cu.ri.ous] adj. curioso • bizzarro.

curl n. riccio • curva; spirale.

to curl vt. e vi. arricciare, arricciarsi: her hair curled on her neck, i capelli le si arricciavano sul collo • to c. up, arrotolare, raggomitolarsi • levarsi in spire: the smoke curled up into the sky, il fumo saliva a spirale verso il cielo.

curler [curl.er] n. bigodino.

curlew [cur.lew] n. chiurlo.

curlicue [curl.i.cue] n. fregio; svolazzo.

curling [curl.ing] adj. che (si) arriccia n c. irons (o c.-tongs), ferro per arricciare i capelli > n. (gioco) «curling».

curly [curl.y] adj. riccio, ondulato; ricciuto • a spirale; curvato.

curmudgeon [cur.mudg.eon] n. brontolone.

currant [cur.rant] n. sultanina • ribes.

currency [cur.ren.cy] n. moneta corrente; cir­colazione monetaria; valuta • uso corrente.

current [cur.rent] adj. corrente (anche corn-merc.); attuale c. account, conto corrente > n. corrente: he drifted with the c., (fig.) si lasciò portare dalla corrente • corso: the peaceful c. of his life was suddenly disturbed, il pacifico corso della sua vita fu improvvisamente disturbato n direct c., corrente continua.

currently [cur.rent.ly] adv. comunemente, generalmente • attualmente, al presente.

curriculum [cur.ric.u.lum] plur. curricula n. curriculum; programma (di studi).

to curry1 [cur.ry] vt. cucinare, insaporire con il curry.

to curry2 [cur.ry] vt. strigliare • conciare (cuoio) • to c. favour (with), accattivarsi il favore (di).

curse n. maledizione; imprecazione, bestemmia: there was a c. on the family, c’era una maledizione sulla famiglia • disgrazia • scomunica n its not worth a tinker’s c., non vale niente.

to curse vt. e vi. maledire • affliggere • bestemmiare imprecare n c. (it)!, maledizione!

cursed [curs.ed] adj. maledetto.

cursive [cur.sive] adj. e n. corsivo.

cursory [cur.so.ry] adj. affrettato; superficiale.

curt adj. brusco; secco.

to curtail [cur.tail] vt. accorciare; ridurre; diminuire.

curtailment [cur.tail.ment] n. abbreviazione; riduzione; diminuzione.

curtain [cur.tain] n. tenda, tendina • sipario • cortina n let’s draw a c. over this matter, stendiamo un velo su questa faccenda; iron c., cortina di ferro; c. of fire, (milit.) barriera di fuoco.

to curtain [cur.tain] vt. coprire, ornare con tende n he curtained off a corner of the room, separò con una tenda un angolo della stanza.

curtain call [cur.tain call] n. chiamata in palcoscenico.

curtness [curt.ness] n. asprezza (di parole); tono brusco; modi scortesi.

curts(e)y [curt.s(e)y] n. riverenza (di donna).

to curts(e)y [curt.s(e)y] vi. fare una riverenza.

curvaceous [cur.va.ceous] adj. (coll.) formoso.

curvature [cur.va.ture] n. curvatura; incurvamento.

curve n. curva, svolta.

to curve vt. e vi. curvare, curvarsi; descrivere una curva; svoltare (di strada).

curvilinear [cur.vi.lin.e.ar] adj. curvilineo.

cushion [cush.ion] n. cuscino • imbottitura (di sponda di biliardo).

to cushion [cush.ion] vt. munire di cuscini, imbottire (fig.) proteggere.

cushy [cush.y] adj. (coll.) facile; comodo.

cusp n. cuspide • (astr.) corno di luna crescente.

cuss n. (coll.) maledizione • tipo.

to cuss vt. e vi. (coll.) maledire • bestemmiare; imprecare.

cussed [cuss.ed] adj. (coll.) ostinato.

custard [cus.tard] n. crema pasticciera.

custodian [cus.to.di.an] n. custode, guardiano.

custody [cus.to.dy] n. custodia, vigilanza: the policeman took the thief into c., il poliziotto arrestò il ladro.

custom [cus.tom] n. costume, usanza; consuetudine: according to c., secondo le usanze (leg.) consuetudine • plur. dogana: customs certificate, bolla doganale; customs duties, dazio doganale • (comm.) clientela.

customary [cus.tom.a.ry] adj. abituale, consueto • (leg.) consuetudinario.

custom-built [cus.tom-built] adj. fatto su ordinazione; (di automobile) fuoriserie.

customer [cus.tom.er] n. cliente • (coll.) tipo.

customhouse [cus.tom.house] n. dogana, uffici doganali.

custom-made [cus.tom-made] adj. (comm.) fatto su ordinazione, su misura.

cut adj. tagliato; ritagliato; (fig.) ridotto • (rifer. a tabacco) trinciato > n. taglio, ferita; incisione: it was not a deep c., non era una ferita profonda • taglio (di abito, ecc,): I like the c. of that suit, mi piace il taglio di quell’abito; the hairdresser gave you a good c. il parrucchiere ti ha fatto un buon taglio • colpo di taglio, tiro tagliato • riduzione (di prezzi) • (fig.) gradino, livello: he is a c. above you, è un gradino più in su di te • (coll.) parte, porzione: the contract fell through and he did not get his c., il contratto andò a monte ed egli non ebbe la sua parte n c. and dried, (coll.) predisposto, portato; short c., scorciatoia.

to cut cut cut vt. e vi. tagliare: he has c. his finger, si è tagliato il dito; please c. the cake in half, per favore taglia la torta a metà; he c. the pack, tagliò il mazzo (di carte); he c. the ball, tagliò la palla; the film had been c., il film era stato tagliato; to c. prices, ribas­sare i prezzi • intagliare, incidere: he c. his initials on the tree, incise le sue sigle sull’albero • to c. across, attraversare • to c. down, abbattere; ridurre: I had to c. down on expenses, ho dovuto ridurre le spese • to c. in, intromettersi, inserire: I c. in on his explanation, interruppi la sua spiegazione • to c. off, tagliare via, escludere; interrompere: he was c. off with a shilling, è stato diseredato; I was c. off before I had finished speaking, la linea (telefonica) fu interrotta prima che avessi finito di parlare • to c. out, tagliare, ritagliare; eliminare; he c. out all the photos, ritagliò tutte le foto; I want to c. out cigarettes, voglio eliminare le sigarette; he is c. out for teaching, è tagliato per l’insegnamento • to c. through, attraversare • to c. up, tagliare a pezzi; (fig.) demolire: he was very c. up about his mother’s death, era molto sconvolto per la morte della madre n arm that cuts both ways, un’arma a doppio taglio; to c. to the quick, toccare sul vivo; to c. and run, (coll.) tagliare la corda rapidamente; to c. a tooth, mettere un dente; to c. someone (dead) in the street, far finta di non vedere qualcuno per la strada; to c. up rough, diventare litigioso.

cutaneous [cu.ta.ne.ous] adj. cutaneo.

cutaway [cut.a.way] n. giacca a code.

cute adj. (coll.) abile, svelto • (USA) carino, grazioso.

cuticle [cu.ti.cle] n. cuticola.

cutie [cut.ie] n. (coll.) ragazza carina.

cutlass [cut.lass] n. sciabola.

cutlery [cut.ler.y] n. coltelleria; posateria.

cutlet [cut.let] n. costoletta, cotoletta.

cut-off n. otturatore; interruttore.

cut-out n. fusibile; interruttore • (mot.) valvola di scappamento libero • ritaglio, figura da ritagliare.

cut-price adj. a prezzo ribassato.

cut-throat adj. spietato; accanito > n. assassino; brigante; delinquente.

cutting [cut.ting] adj. tagliente: a c. reply, una risposta tagliente; taglio • ritaglio • trincea, scavo • (comm.) riduzione • (agr.) talea.

cuttlebone [cut.tle.bone] n. osso di seppia.

cuttlefish [cut.tle.fish] n. seppia.

cyanide [cy.a.nide] n. cianuro.

cybernetics [cy.ber.net.ics] n. cibernetica.

cyclamen [cyc.la.men] n. ciclamino.

cycle [cy.cle] n. ciclo • (coll.) bicicletta.

to cycle [cy.cle] vi. avere andamento ciclico • (coll.) andare in bicicletta.

cyclic(al) [cy.clic(al)] adj. ciclico.

cycling [cy.cling] adj. ciclistico > n. ciclismo

cyclist [cy.clist] n. ciclista.

cyclometer [cy.clom.e.ter] n. contachilometri • strumento per misurare archi di cerchio.

cyclone [cy.clone] n. area ciclonica; ciclone.

Cyclops [Cy.clops] plur. Cyclopes [Cy.clo.pes] n. Ciclope.

cyclostyle [cy.clo.style] n. ciclostile.

to cyclostyle [cy.clo.style] vt. ciclostilare.

cyclotron [cy.clo.tron] n. ciclotrone.

cygnet [cyg.net] n. giovane cigno.

cylinder [cyl.in.der] n. cilindro n c. press, rotativa; six-c. car, auto a sei cilindri.

cylindrical [cy.lin.dri.cal] adj. cilindrico.

cymbal [cym.bal] n. (mus.) piatto, cembalo.

cynic [cyn.ic] adj. e n. cinico.

cynical [cyn.i.cal] adj. cinico.

cynicism [cyn.i.cism] n. cinismo.

cynosure [cy.no.sure] n. centro di attrazione: the c. of my hopes, il centro delle mie speranze.

to cypher [cy.pher] V. to cipher [ci.pher]

cypress [cy.press] n. cipresso.

Cypriot [Cyp.ri.ot] adj. e n. cipriota.

Cyrillic [Cy.ril.lic] adj. cirillico.

cyst n. (medic.) ciste, cisti.

cystitis [cys.ti.tis] n. (medic.) cistite.

czar n. zar.

czarina [cza.ri.na] n. zarina.

Czech adj. e n. ceco.

Czechoslovak [Czech.o.slo.vak] adj. e n. cecoslovacco.