Curcio Medie

Esercitiamoci sul capitolo appena studiato!

 

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

Esercizio 1 – LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE

Nelle frasi seguenti, sottolinea la proposizione principale che da sola costituisce il testo ed elimina il resto barrandolo. Segui l’esempio:

Anche quest’anno la nonna preparerà il pranzo di Natalecome ha sempre fatto.

  1. Anche se siamo distanti, dobbiamo raggiungere Simone.
  2. Figlio di Pipino il Brevee Bertrada di Laon, Carlo Magno divenne re nel 768.
  3. Finisci i compiti altrimenti non potrai andare alla festa di Monica.
  4. Se solo avessi studiato non avrei preso l’insufficienza.
  5. Riuscimmo a prendere l’aereo nonostante fossimo arrivati in ritardo.
  6. La II guerra mondiale iniziò il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania alla Polonia.
  7. Non sopporto Ginevra quando sparla delle sue compagne di classe.
  8. Nonostante il titolo accattivante, il libro è stato una delusione.

Esercizio 2 – LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE

Indica nello schema se le seguenti proposizioni principali sono dubitative, volitive, desiderative o concessive:

 

dubitativa

volitiva

desiderativa

concessiva

1. Non entrate!

 

 

 

 

2. Oh, se fosse tutto così reale!

 

 

 

 

3. Ammettiamo che Claudio venga.

 

 

 

 

4. Fate attenzione ai binari!

 

 

 

 

5. Cosa mai potrei fare adesso?

 

 

 

 

6. Voglia Iddio che tu sia promosso!

 

 

 

 

7. Vadano pure al mare senza di me!

 

 

 

 

8. Cosa mai potrebbe dire Giorgio?

 

 

 

 

9. Gli assenti siano avvertiti!