Curcio Medie

Stato dell'Asia sudorientale, Singapore è costituito da un'isola situata all'estremità meridionale della penisola di Malacca. Per un quinto è occupata dalla città di Singapore, dichiaratasi indipendente il 2 giugno 1959, entrata poi a far parte del Commonwealth. Dal 1961 al 1965 ha fatto parte della federazione della Malaysia.

 

Superficie: 641 km²
Abitanti: 5.535.000 (stime 2015)
Densità: 7.681 ab./km²
Forma di governo: repubblica presidenziale
Capitale: Singapore (5.535.000 ab.)
Gruppi etnici: Cinesi 77%, Malesi e Indonesiani 15%, Indiani e Pakistani 7%, Europei 1%
Confini: Malaysia a nord, mar Cinese meridionale a est e a sud, stretto di Malacca ad ovest
Monti principali: Bukit Timah 177 m
Fiumi principali: Seletar 15 km
Isole principali: Singapore 573 km²
Clima: tropicale
Lingua: malese, cinese, tamil, inglese (tutte ufficiali)
Religione: buddhista 29%, cristiana 19%, musulmana 16%, taoista 13%
Moneta: Dollaro di Singapore
Adesione agli organismi internazionali: APEC, ASEAN, ONU, Commonwealth.

 

Popolazione
Come si presenta Singapore da un punto di vista demografico?
Sono circa 3.608.500 gli abitanti di Singapore. Assai variegata la composizione etnica della popolazione, la maggior parte della quale discende da immigrati nel secolo scorso in cerca di condizioni di vita migliori. Circa il 75% è di origine cinese; il 13% sono malesi, l’8% indiani, e il rimanente è di provenienza europea o euroasiatica.
Le lingue ufficiali sono l’inglese, il cinese, il tamil e il malese. È l’inglese, tuttavia, a costituire la base comune della comunicazione in tutte le scuole e la lingua parlata nella pubblica amministrazione. La maggioranza della popolazione pratica il buddhismo, ma sono assi diffusi anche l’induismo e l’islamismo.
La capitale, Singapore, è quasi una città stato, poiché occupa oltre il 20% del territorio complessivo del paese e ospita oltre il 90% della popolazione.
È collegata alla terraferma da un lungo ponte, sul quale passano la ferrovia e un’autostrada; è inoltre uno dei più importanti scali marittimi del mondo, in posizione strategica tra l’oceano Indiano e il Pacifico, lungo la rotta che dall’Estremo Oriente raggiunge l’Africa e l’Europa. Porto franco e sede delle principali multinazionali operanti nel sudest asiatico, Singapore è uno dei più importanti centri commerciali e finanziari mondiali, nonché un avanzato polo industriale.
La città, che all’inizio del secolo scorso era un modesto villaggio di pescatori, si presenta attualmente come una modernissima metropoli, pur conservando numerose tracce dell’architettura coloniale.

 

 

Territorio
Analizziamo ora gli aspetti morfologici dell’isola.
Il territorio della piccola repubblica di Singapore comprende l’isola omonima, all’estremità meridionale della penisola malese, e 57 isole minori (delle quali solo una ventina abitate). L’isola principale è separata dalla Malaysia dallo stretto di Johore; un viadotto di circa 1 km la collega alla terraferma. A sud il territorio è delimitato dallo stretto di Singapore, tra lo stretto di Malacca e il mar Cinese meridionale. La superficie dell’isola di Singapore (641 km²) aumenta leggermente ogni anno in conseguenza delle opere di bonifica; le altre isole minori dello stato occupano un’area di circa 46 km². La capitale della repubblica di Singapore è la città omonima. L’isola di Singapore ha coste basse e frastagliate con numerose insenature. Il territorio è pianeggiante, interrotto da dolci ondulazioni (altezza massima: collina di Timah, 177 m).
Il clima è di tipo equatoriale (l’isola si trova solo un grado a nord del circolo dell’equatore) con temperature elevate e con piogge abbondanti durante tutto l’anno.
La foresta pluviale, che in origine copriva tutta l’isola, è stata quasi completamente distrutta; sopravvive solo nella parte più interna grazie a tre grandi riserve naturali. La fauna è pressoché scomparsa, comprese le tigri che gli abitanti più antichi chiamavano leoni (da qui l’appellativo di «città del leone» dato a Singapore).

Lo stretto di Malacca
Lo stretto di Malacca è un angusto braccio di mare compreso tra la penisola di Malacca e l'isola di Sumatra. Lungo circa 780 km, lo stretto mette in comunicazione il mar Cinese meridionale (appartenente all’oceano Pacifico) e l'oceano Indiano. Fin dall’antichità ha rappresentato un’importante via di comunicazione per il trasporto di merce tra le varie isole dell’arcipelago malese e indonesiano. Il maggiore porto che vi si affaccia è Penang (già Georgetown).

Economia
Come si presenta il sistema economico?
L’economia di Singapore è una delle più dinamiche al mondo, con un tasso di crescita pari a circa il 7% annuo e un reddito pro capite fra i primi dieci nella graduatoria mondiale.
Il settore primario occupa lo 0,1% della popolazione attiva, mentre l’industria e il settore terziario sono in rapida e costante espansione.
L’agricoltura verte prevalentemente sulla coltivazione di noci di cocco, caucciù, patate dolci e manioca. Si allevano suini, e la pesca contribuisce a soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione.
Sviluppato è l'allevamento dei bovini, caprini, suini e bufali. La capitale è situata in una rada sulla costa meridionale dell'isola e domina lo stretto omonimo, che è il passaggio più frequentato tra l'oceano Indiano e il Pacifico. Grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte che collegano l'Estremo Oriente con l'Europa e l'Africa, la città ha un attivissimo porto commerciale e varie industrie. Fra le attività industriali, importante è il settore petrolchimico: pur senza avere giacimenti di petrolio, Singapore è, infatti, il terzo produttore al mondo dei suoi derivati. Rilevanti sono anche gli impianti per la lavorazione dello stagno e della gomma naturale di produzione malese. Ai settori tradizionali (tessile e di trasformazione dei prodotti agricoli) si devono aggiungere le acciaierie, i cantieri navali, le industrie farmaceutiche, quelle elettriche ed elettroniche e quelle delle telecomunicazioni.
Il settore terziario, che occupa la maggior parte della popolazione attiva, comprende le attività commerciali, le compagnie di trasporto aereo e quelle navali, i servizi bancari e quelli finanziari di altissimo livello. Singapore è anche un’importante meta turistica.

Ordinamento politico
Vediamo ora insieme le vicende politiche che hanno interessato l’isola.
Singapore fu acquistata da sir Thomas Raffles nel 1824 per conto dell’Inghilterra come base di appoggio per le forze navali inglesi; in tal modo divenne colonia britannica nel 1867. Occupata dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale, ritornò per breve tempo sotto il dominio inglese, raggiungendo l’autonomia nel 1959. Nel 1963 entrò nella nuova Federazione della Malaysia, ma già nel 1965 se ne dissociava, ottenendo l’indipendenza all’interno del Commonwealth stesso. Dal punto di vista formale Singapore è una repubblica parlamentare, ma di fatto è governata da un regime autoritario. Un solo partito controlla, infatti, l’intera vita politica del paese e non sono ammessi partiti d’opposizione.
Il capo di stato è il presidente della repubblica; il capo di governo è il primo ministro, nonché capo del partito di maggioranza. Del potere legislativo è investita un’assemblea nazionale, composta da 93 membri.

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1- Descrivi le caratteristiche demografiche del Paese.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

2-Quali sono le principali caratteristiche morfologiche del territorio?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

3- Indica le principali fasce climatiche della nazione.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

4- A livello di flora e fauna, cosa possiamo dire dello Stato in questione?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

5- Riporta, in un breve testo di 10 righe, gli aspetti salienti dell’economia nazionale.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

Il paesaggio urbano di Singapore.
Delle orchidee nel giardino botanico di Singapore.
Artigianato locale di una bancarella, nel quartiere di Little India.
La spiaggia di Sentosa, Singapore.