Curcio Medie

Il Kenya (582.650 km²) confina con Tanzania, Uganda, Sudan, Etiopia e Somalia. Si affaccia con coste basse e articolate in lagune sull’oceano Indiano, dal quale è protetto da barriere coralline.

 

Superficie: 582.650 km²
Abitanti: 40.512.682 (2012)
Densità: 74 ab./km²
Forma di governo: repubblica presidenziale (presidente e capo del Governo Daniel arap Moi al potere dal 1978)
Capitale: Nairobi (2.000.000 ab.)
Altre città: Mombasa 600.000 ab., Kisumu 170.000 ab.
Gruppi etnici: Kikuyu 21%, Luhya 14%, Luo 13%, Kamba 11%, Kelenjin 11%, altri 30%
Confini: Sudan a nord-ovest, Etiopia a nord, Somalia ed oceano Indiano ad est, Tanzania a sud, Uganda ad ovest
Monti principali: monte Kenya 5.199 m
Fiumi principali: Tana 710 km
Laghi principali: lago Turkana (o Rodolfo) 6.405 km² (totale, compresa parte etiope), lago Vittoria 3.100 km² (parte kenyana, totale 68.100 km²)
Isole principali: isola Manda, isola Pate, isola Mfanganu, isola Rusinga (queste due sul lago Vittoria)
Clima: equatoriale
Lingua: swahili e inglese (entrambe ufficiali), dialetti etnici
Religione: protestante 38%, cattolica 26%, musulmana 6%
Moneta: Scellino del Kenya
Adesione alle organizzazioni internazionali: Commonwealth, ONU, OUA, associato UE

 

Popolazione
Come si presenta il Kenya a livello demografico?
Alle originarie popolazioni khoisanidi si sono sovrapposte diverse genti nilocamitiche, come per esempio i masai, progressivamente emarginati dal processo di modernizzazione, e diversi gruppi bantu, tra i quali più numerosi sono i kikuyu; tuttora nel paese convivono numerosissime tribù e alcune minoranze di europei, spesso in posizioni direttive, di indopakistani e di arabi, in passato protagonisti dei fiorenti commerci costieri.
La maggioranza della popolazione è animista, in misura minore cattolica e protestante. Lingua ufficiale è lo swahili, ma la grande diffusione di dialetti diversi lascia all’inglese, lingua coloniale, un ruolo tuttora importante. Il paese presenta una densità media abbastanza bassa (74 abitanti per km²), ma la popolazione (40.512.682 abitanti) si sta moltiplicando a un ritmo elevato, pari al 2,4% annuo di incremento, con gravi riflessi sul bilancio economico nazionale. Le aree privilegiate dall’insediamento sono gli altipiani, più fertili; la capitale Nairobi, che sorge a 1662 m d’altitudine, conta 2.845.353 abitanti e Mombasa, sulla costa, supera gli 828.000 abitanti; la più larga maggioranza della popolazione predilige però l’insediamento rurale.
Ex colonia inglese, indipendente dal 1963 nell’ambito del Commonwealth, il Kenya è una repubblica presidenziale di indirizzo liberista; dal 1991 il Kanu, partito nazionalista che aveva guidato il paese all’indipendenza ed era stato di esempio per gli altri movimenti politici, ha rinunciato al ruolo di partito unico. Il territorio è diviso in 8 province.

 

Popolazioni: i Masai
I Masài (o Massài), sono una popolazione dell'Africa orientale, estesa su un territorio vastissimo del Kenya (presso il lago Beringo, il lago Vittoria e l'oceano Indiano) e sugli altipiani del Tanganica. Sono alti e bruni di pelle.
La loro prevalente attività è la pastorizia nomade, ma oggi alcuni gruppi sono diventati agricoltori. Hanno una vera e propria industria del latte sulla quale fondano la maggior parte degli alimenti. Famosi per il loro coraggio sono portati ad essere bellicosi per la difesa degli armenti; in genere sono armati di lancia con lama lunga e svelta, di spada dritta e di scudo ovale in cuoio. Abitano in capanne rettangolari.
Sono organizzati su basi patriarcali e suddivisi per classi di età. Alla classe dei guerrieri che va dai 15 ai 30 anni, spetta, per consuetudine consolidata, la direzione politica e militare del clan.

Territorio
Vediamo ora insieme di analizzare le caratteristiche morfologiche del territorio.
Alle spalle della pianura costiera, stretta a sud e larga 200 km ai confini con la Somalia, il territorio si innalza a terrazze verso le alte terre centroccidentali, di altezza media superiore ai 2000 m, ed è attraversato da nord a sud dal ramo orientale della Rift Valley. La frattura coincide a nord con il lago Turkana, a sud con l’affossamento ed è occupato da vari laghi.
La fossa è costeggiata da due catene montuose (Aberdare Range, 3995 m, e Mau Escarpement, 3099 m a sud); all’attività tellurica dell’area sono connessi i massicci vulcanici dell’Elgon (4321 m), ai confini con la Tanzania, e del Kenya (5199 m) al centro del paese.
Il territorio del Kenya comprende una vasta pianura, larga fino a 150 km, costituita da depositi alluvionali; l'altopiano centrale è caratterizzato da numerose steppe, per poi degradare ad ovest verso il lago Vittoria.
I laghi Turkana (quasi totalmente estesi in territorio kenyota), Baringo, Nakuru, Magadi e Natron sono bacini endoreici, caratterizzati da una fortissima salinità; al Kenya appartiene anche una piccola porzione del lago Vittoria, afferente al bacino del Nilo. Scendono fino a sfociare nell’oceano Indiano i fiumi Tana e Galana, che hanno un regime stagionale. Gli altri corsi d’acqua sono per lo più iudian.
Il clima non presenta alternanza stagionale ed è influenzato dai rilievi. Posto sulla linea dell’Equatore, il Kenya è caratterizzato da climi notevolmente variati a seconda dell’altitudine: calde le coste (22 - 30 °C), con precipitazioni di 1500 mm annui, freschi gli altipiani (12 - 26 °C), con 600-1800 mm annui di pioggia a seconda della maggiore o minore esposizione, aride le zone settentrionali (con precipitazioni di gran lunga inferiori ai 400 mm annui). La significativa diversità climatica determina una notevolissima varietà floro faunistica e consente coltivazioni di sufficientemente variegate.
I fiumi più importanti sono il Tana e il Sabaki, entrambi fiancheggiati da savane, che sfociano nell'oceano Indiano, nonché il Turkwell, immissario del lago Rodolfo.

Economia
Analizziamo ora le caratteristiche del sistema economico del Kenya.
Un tempo considerato modello di sviluppo all’africana, l’economia keniota mostra le sue contraddizioni, sia per la dipendenza da capitali stranieri sia per i notevoli squilibri territoriali.
L'agricoltura, che risente negativamente del clima arido, è estesa nella parte centrale del territorio, dove si coltivano frumento, orzo, avena, caffè, tè (coltivato nella zona del monte Kenya), cotone, canna da zucchero, patate e arachidi. La regione è inoltre ricca di cedri e di bambù.
L'allevamento del bestiame è sviluppato nel distretto di Laikipia con bovini e ovini, e per alcune tribù (come i masai) rappresenta l’unica attività economica; esso alimenta anche una discreta industria lattiero casearia. Il settore occupa circa il 18% della popolazione ed è diviso tra un’attività di sussistenza tuttora arretrata e praticata su suoli poco fertili e le colture di piantagione gestite in modo assai produttivo da società straniere, che con tè e caffè forniscono la metà delle esportazioni. Di modesta entità è invece la pesca. Praticamente privo di risorse del sottosuolo, il Kenya produce modestissime quantità di metalli preziosi e poco altro; dal sottosuolo si estrae oro, ceneri di soda e rame. Le fonti energetiche sono ricavate dalla lavorazione del petrolio importato dai paesi produttori e dalle centrali sul fiume Tana.
L’attività industriale, più sviluppata di quella dei paesi vicini, è particolarmente diversificata: oltre alle lavorazioni alimentari (soprattutto casearie) vi sono le industrie siderurgiche, quelle chimiche e quelle petrolchimiche, alimentate dalla produzione d’energia idroelettrica (centrali idriche del fiume Tana). Favorito dalle bellezze naturali, il turismo è stato sostenuto da adeguate infrastrutture e rappresenta una buona fonte di reddito.
Il settore terziario è quello che occupa la maggior parte della popolazione attiva (oltre il 60%).

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1- Descrivi le caratteristiche demografiche del Paese.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

2-Quali sono le principali caratteristiche morfologiche del territorio?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

3- Indica le principali fasce climatiche della nazione.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

4- A livello di flora e fauna, cosa possiamo dire dello Stato in questione?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

5- Riporta, in un breve testo di 10 righe, gli aspetti salienti dell’economia nazionale.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________