Curcio Medie

Andiamo a scoprire insieme il significato dei principali termini tecnici del linguaggio geografico.

 

BACINO
Avvallamento o depressione della crosta terrestre, presente indifferentemente sui continenti o sui fondali oceanici. I b. possono essere luogo di depositi sedimentari, accogliere permanentemente acque meteoriche (b. lacustri) o rappresentare l’area di raccolta di un corso d’acqua, per il tramite di affluenti (b. idrogeologico).

BADLANDS
Territori formati da rocce erodibili e omogenee, caratterizzati da profondi solchi e dalla generale assenza di vegetazione.

BAIA
Insenatura della costa marina che presenta una imboccatura non molto ampia e una larga rientranza approfondita all’interno delle terre.

BANCHISA
Zona marina delle regioni polari coperta da estesi campi di ghiaccio galleggianti, la cui superficie irregolare deriva dall’ammassarsi dei lastroni. La loro formazione è dovuta al più rapido congelamento dell’acqua marina sopra i bassi fondali, nei quali la salinità è minore per l’affluire delle acque di fusione dei ghiacci terrestri e marini.

BANCO
Accumulo di diversi materiali terrosi, sabbiosi e ghiaiosi nel letto o nell’estuario di fiumi, in fondali lacustri o marini, articolati in strati orizzontali per una estensione considerevole. Il termine indica più in generale un ammasso omogeneo di elementi vari (b. di nubi, b. corallino).

BARCANA
Duna dalla forma semicircolare con la convessità rivolta verso il vento, tipica delle regioni asiatiche. Le b. sono generalmente raggruppate in direzione perpendicolare ai venti che le formano.

BARRA
Deposito di materiale sabbioso alluvionale, sommerso o emerso, che si forma nel letto o alla foce dei fiumi, quando l’acqua ha corrente lenta. Nel caso in cui la b. non venga trasportata via dalle piene, può consolidarsi in una isoletta alluvionale e determinare alterazioni nel corso e nella foce del fiume. Con il termine b. costiera si indica la sabbia accumulatasi in prossimità della costa per effetto della corrente marina, mentre è detto b. d’acqua il gradino provocato dalla spinta della corrente di un fiume sull’onda di marea che lo risale.

BARRIERA CORALLINA
Cordone di formazioni calcaree presente nelle acque marine calde e limpide, che si estende lungo le coste delle terre tropicali, formando spesso delle lagune. La b. trae origine da organismi marini, i cui scheletri protettivi di carbonato di calcio si accumulano in banchi, sviluppandosi verso l’alto fino a raggiungere il livello del mare.

BASALTO
Roccia ignea effusiva di colore scuro a struttura generalmente porfirica, formatasi in seguito al rapido raffreddamento della lava. Largamente diffuso in natura, il b. si caratterizza per un notevole peso specifico e per una considerevole resistenza alla compressione e all’usura.

BASSOFONDO
Rilievo del fondo marino prossimo alla superficie delle acque, dalle quali emerge in caso di bassa marea. Costituito da massi rocciosi irregolari o da ripiani sabbiosi, il b. può trovarsi anche all’interno delle lagune, degli atolli e in mari con fondali interessati da movimenti di bradisismo negativo.

BASSOPIANO
Territorio pianeggiante di una certa estensione, generalmente circondato da rilievi maggiori. Il b. può avere origine tettonica, derivare da strati distribuiti orizzontalmente per spianamento erosivo o costituirsi per deposito di materiali alluvionali, eolici o marini, in golfi, vallate o fosse.

BIOSFERA
Zona al disopra e al disotto della superficie terrestre in cui sono presenti le diverse forme di vita animale e vegetale.

BONIFICA
Complesso delle operazioni e dei lavori indispensabili per il risanamento dei terreni paludosi, in cui sono recuperate le condizioni igieniche e ambientali necessarie a garantire la valorizzazione delle attività produttive umane. In relazione ai metodi utilizzati, si fa distinzione tra la b. per prosciugamento (che si effettua allontanando le acque superflue) e la b. per colmata (in cui si innalza la superficie del terreno colmando le parti più depresse con sedimenti).

BRADISISMO
Termine con il quale si indicano i lenti movimenti di innalzamento o abbassamento di parti più o meno estese della crosta terrestre, rispetto al livello del mare.

BRUGHIERA
Terreno pianeggiante improduttivo, argilloso e ghiaioso, privo di sali solubili e carente di humus; nella b. gli alberi ad alto fusto sono quasi completamente assenti e la vegetazione è composta principalmente da arbusti nani.

BUFERA
Violenta tempesta con forti raffiche di vento, accompagnate da intense precipitazioni.

BUSSOLA
Strumento che serve a determinare la posizione di un punto cardinale nel cerchio dell’orizzonte, particolarmente utile per l’orientamento geografico e la navigazione. La b. magnetica è costituita da un ago d’acciaio girevole calamitato, che sfrutta il campo magnetico terrestre ed è in grado di indicare costantemente la direzione del Nord.