Curcio Medie

Andiamo a scoprire insieme il significato dei principali termini tecnici del linguaggio geografico. 

 

UADI
Letto prosciugato di antichi corsi d’acqua, risalente all’epoca in cui il deserto del Sahara era sufficientemente irrigato. Dal solco vasto ma poco profondo, gli u. ospitano, durante i temporali, torrenti violentissimi che spesso sboccano in conche lacustri, chiamate chott.

UMIDITÀ
Quantità di vapore acqueo contenuta nell’atmosfera. In meteorologia si distingue tra u. assoluta (peso del vapore acqueo contenuto in 1 m3 d’aria), relativa (percentuale calcolata in rapporto alla quantità di vapore acqueo necessaria per saturare l’aria) e specifica (massa di vapore acqueo per unità di massa di aria umida).

URAGANO
Ciclone tropicale che può raggiungere una velocità di 120 km all’ora e che si abbatte frequentemente sulle regioni del Golfo del Messico e dei Caraibi. Costituisce il 12° grado, il più elevato, nella scala dei venti di Beaufort.

VALANGA
Caduta di cumulo nevoso lungo un piano, con inclinazione superiore ai 22°, che si deposita nella zona chiamata cono della v. Può essere originata dal vento, dalla rottura di un cornicione di ghiaccio, dall’azione di uomini e animali o dall’effetto di vibrazioni acustiche. Si distinguono v. di neve incoerente e v. a lastroni, dette anche slavine.

VALLE
Forma concava del rilievo della litosfera, spesso scavata dalle acque correnti o dai ghiacciai e compresa tra due creste montuose. I versanti o fianchi di una v., spesso intagliati dai terrazzi, scendono sul fondovalle, che generalmente è occupato da riempimenti alluvionali. Le v., che presentano un profilo longitudinale o trasversale rispetto a quello della catena montuosa di cui fanno parte, possono essere glaciali, tettoniche, relitte, sommerse, carsiche, di accumulazione, di duna, di morena e vulcaniche.

VEGETAZIONE
Complesso delle piante presenti in un territorio, considerate nei loro rapporti con l’ambiente. Nel suo complesso la copertura vegetale della Terra è influenzata dalla temperatura, dalla natura del terreno e dai fenomeni prodotti dalla condensazione o dalla sublimazione del vapore acqueo atmosferico. Ogni v. è la risultante di un certo numero di specie di varia origine e affinità, concordanti tra loro per esigenze di vita, alcune delle quali ripercuotono più evidentemente le condizioni ecologiche del territorio e maggiormente imprimono i caratteri più salienti al paesaggio. Tra i principali complessi vegetali ricordiamo le foreste, la macchia, la gariga, la steppa, la prateria, la savana, la brughiera, la tundra ed il deserto.

VENTO
Movimento di masse d’aria determinato da squilibri di pressione atmosferica, solitamente parallelo alla superficie terrestre. Caratteristiche peculiari del v. sono l’intensità (determinata in riferimento ai gradi della scala di Beaufort) e la direzione di provenienza che, in condizione di assenza di perturbazioni, è perpendicolare alle isobare. In realtà, il v. tende a deviare in relazione all’attrito, alla configurazione del suolo e alla forza deviante dovuta al moto di rotazione della Terra. I v. sono distinguibili in costanti (alisei, venti occidentali e polari), periodici (monsoni, brezze) e variabili (föhn, scirocco, bora, mistral).

VULCANO
Apertura della crosta terrestre in comunicazione con un deposito di materiale magmatico, attraverso il quale vengono eruttati in superficie gas, vapori, lava e lapilli. Un v. presenta generalmente un bacino, un condotto, un cratere e un monte vulcanico (apparato vulcanico esterno), risultante dai materiali eruttati che si accumulano intorno al cratere. Aree tipiche di addensamento sono quelle di corrugamento recente, specialmente in prossimità del mare e delle isole. Numerosi sono anche i v. sottomarini.

ZENIT
Punto d’intersezione della sfera celeste con la verticale innalzata da un osservatore sulla Terra. Lo z. è l’antipodo del nadir.

ZONE ASTRONOMICHE
Termine con cui si indicano le cinque zone (torrida, temperata boreale, temperata australe, glaciale artica e glaciale antartica) in cui viene convenzionalmente divisa la Terra.