Curcio Medie

Termine con cui ci si riferisce alla nuova forma assunta dal colonialismo nel XX secolo, vale a dire dopo il processo di decolonizzazione; carattere peculiare del neocolonialismo è la tendenza a mantenere le ex colonie in un rapporto di subordinazione economica, ostacolandone i tentativi volti a darsi un nuovo assetto economico-sociale. Il dominio neocoloniale (che, di fatto, sostituisce il rapporto di soggezione politico-militare tipico del colonialismo) si manifesta attraverso un controllo esercitato dal capitale multinazionale su ogni settore economico dell’ex colonia, manovrando prezzi, costi, finanziamenti, importazioni, esportazioni e politiche monetarie. Ne risulta, per il paese sottoposto a dominio neocoloniale, sia l’impossibilità di uno sviluppo autonomo e autosufficiente, sia il frequente affermarsi di regimi corrotti e «manovrati» da interessi sovranazionali.