Curcio Medie

La materia è una forma estremamente concentrata di energia.
La materia è costituita da atomi, che si aggregano in molecole.
In particolari condizioni si possono verificare trasformazioni di materia in energia (come nella bomba atomica ), e viceversa. La materia si distingue dall’energia perché occupa spazio ed è inerte, offre cioè una resistenza a qualsiasi variazione al suo stato di quiete o di movimento cui venga sottoposta. Si distingue per le sue proprietà fisiche e chimiche e per i suoi stati di aggregazione.

Le proprietà fisiche sono grandezze meccaniche (dimensioni, peso, densità), elettriche (resistenza, conducibilità), ottiche (v. ottica) e termiche. Le proprietà chimiche descrivono come si comporta una sostanza quando è sottoposta a un cambiamento chimico; una proprietà chimica del ferro, ad esempio, è quella di combinarsi con l’ossigeno in presenza di aria umida per formare ossido di ferro o ruggine.
La materia può esistere in tre stati fisici differenti, detti stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. Il sussistere di uno di questi stati rispetto agli altri due dipende, in generale, dalle condizioni di temperatura e pressione. Per esempio l’acqua si trova sotto forma di ghiaccio a temperatura inferiore a 0 °C; allo stato liquido per temperature comprese fra 0 e 100 °C; allo stato gassoso, sotto forma di vapore, a temperatura superiore a 100 °C.
I tre stati di aggregazione della materia si distinguono per il fatto che la materia allo stato solido ha forma e volume propri; allo stato liquido ha volume proprio, ma non la forma, che è uguale a quella del recipiente contenitore; allo stato gassoso non ha più né forma né volume propri, ma si espande sino a occupare tutto lo spazio disponibile.
La materia è costituita da molecole a loro volta costituite da atomi, e si trova in uno dei suoi tre stati di aggregazione a seconda che siano più o meno intense le forze che si esercitano fra molecola e molecola, dette «forze di coesione».
La materia può passare da uno stato di aggregazione all’altro per effetto di agenti fisici o chimici, oppure trasformarsi in energia, ma mai scomparire del tutto: materia ed energia non si possono né creare né distruggere.