Curcio Medie

Famoso documento emanato il 15 giugno 1215 da Giovanni Senza Terra in cui il re inglese, indebolito dalla sconfitta di Bouvines (1214), riconobbe i diritti di libertà dei baroni, indebolendo il suo stesso potere.
La Magna Charta Libertatum è un documento duecentesco che, di fatto, costituisce la base del diritto costituzionale inglese.

Inoltre, il testo contiene anche leggi favorevoli alla borghesia e alle classi rurali, imponendo praticamente il ritorno alle leggi di Enrico I, annullate in precedenza. Nei 63 articoli della Magna Charta Libertatum, scritta in un latino mischiato a francesismi e anglicismi, si trovano le basi del diritto costituzionale inglese.