Curcio Medie

La gestazione è lo stato della femmina di un mammifero dal concepimento fino al parto.

La durata della gestazione è diversa da specie a specie, varia ad esempio da 25 giorni per il topo a 630 per l’elefante.

Nella donna la gestazione è chiamata più propriamente «gravidanza»: dalla fecondazione al parto dura circa 280 giorni. In questo periodo la cellula si moltiplica, si formano i foglietti embrionali che rappresentano l’origine delle varie strutture del corpo umano; il nuovo organismo passa dallo stadio di embrione a feto e acquista la capacità di vivere in modo autonomo.
Parallelamente alla crescita del nuovo organismo, aumenta il volume dell’utero e dell’addome, e importanti modificazioni interessano organi e funzioni della madre: il cuore è sottoposto a maggior lavoro, le vene delle gambe possono dilatarsi, i polmoni devono introdurre più ossigeno, pur avendo meno spazio in cui espandersi; notevoli variazioni si hanno nella produzione di ormoni.