Curcio Medie

Termine inglese che indica l’abitudine da parte di atleti di assumere sostanze chimiche per migliorare le proprie prestazioni e combattere la fatica.

Il principio di potenziarsi prendendo sostanze non naturali (e non lecite) è in contrasto con un’idea sana dello sport, e per questo le federazioni sportive eseguono sempre più sofisticati controlli anti-doping, che tuttavia non ottengono sempre il risultato sperato. Purtroppo, sono molti i nomi degli atleti che annualmente vedono andare in frantumi la propria carriera perché positivi a questi controlli o, peggio ancora, che riportano gravi problemi di salute.

Una delle sostanze più usate attualmente è eritropoietina, che aumenta il numero di globuli rossi nel sangue, con forte rischio di infarto. Altrettanto dannosa è l’assunzione di anabolizzanti, che producono un innaturale aumento della massa muscolare (v. muscoli). Nonostante la lista di queste sostanze sia costantemente aggiornata, i farmaci proibiti aumentano, divenendo sempre più efficaci e più pericolosi.

Marco Pantani, detto «il Pirata», fu escluso dal Giro d’Italia nel 1999 perché il suo ematocrito era al di sopra della norma. Caduto in depressione a seguito del clamore mediatico, morì nel 2004 per overdose.