Curcio Medie

Parola derivata dal latino cliens, indica generalmente una pratica per mezzo della quale una persona priva di titoli ottiene invece un riconoscimento, economico, sociale o politico, grazie a un determinato gruppo di potere.

Nel diritto romano il cliens («cliente») era colui che, pur non essendo schiavo, si trovava tuttavia sottomesso a un patronus («padrone»), dal quale aveva diritto di protezione e assistenza. Il rapporto tra cliente e padrone si fondava sulla fides, vincolo di natura morale e religiosa molto forte per entrambe le parti.