Curcio Medie

Con questo termine (letteralmente «bella epoca»), la cui origine va ricercata nella Francia a ridosso del primo conflitto mondiale, si intende l’arco cronologico che va dal 1871 al 1914.

Questo periodo, poco meno di mezzo secolo, è stato caratterizzato da una straordinaria serie di scoperte scientifiche e tecniche (una su tutte, l’energia elettrica) e dal punto di vista culturale e artistico da un intenso fiorire di scuole e generi pittorici, come dimostrano a titolo esemplificativo l’impressionismo e le correnti da esso scaturite. Da un punto di vista storico, la belle époque ha rappresentato uno dei periodi più floridi della grande aristocrazia europea, che a causa del suo modo di vivere parassitario è stata poi in gran parte spazzata via dalla guerra mondiale e dall’ascesa di nuovi ceti sociali quali la borghesia e il proletariato.

Tipico della belle époque è lo stile cosiddetto floreale, che a seconda del paese in cui ha attecchito ha assunto un nome differente: Art nouveau in Francia, Liberty o stile floreale in Italia, Jugendstil in Germania, Modern Style in Inghilterra, Sezession in Austria.