Curcio Medie

In chimica è più propriamente definito come acido idrossicarbossilico.
Esso si presenta lievemente giallo, sciropposo e inodore. Nel corpo umano è il prodotto intermedio del metabolismo degli idrati di carbonio, durante la fase di scissione della molecola di glicogeno; per questo il processo prende il nome di glicolisi. Il glicogeno si trova come riserva ausiliaria nel tessuto muscolare e deriva dal glucosio, uno dei carboidrati più importanti, in quanto necessario per ricavare energia da parte dell’organismo. L’acido lattico si accumula nei muscoli quando questi svolgono una notevole attività ed è accompagnato da considerevole consumo di energia in condizioni di anaerobiosi, cioè in assenza di ossigeno, causando il dolore da fatica dei muscoli stessi. Grazie però al suo ciclo di metabolismo, una volta che i muscoli riattivano l’attività aerobica, cioè in presenza di ossigeno, l’acido entra nel circolo sanguigno per essere eliminato.