Curcio Medie

 

Africa

Una breve panoramica dei musei africani, e, in particolare, delle ricche collezioni egiziane

Algeria
Algeri

Musée des Beaux-Arts
Il museo possiede una sezione dedicata all'arte islamica con dipinti dei maggiori maestri; quadri, incisioni e stampe dei secoli XVI-XIX di artisti euro­pei; una rassegna d'arte alge­rina contemporanea.

Sétif

Musée d’Archeologie National
Il museo possiede reperti, og­getti, sculture di età romana provenienti soprattutto dagli scavi effettuati nella regione.

Egitto
Alessandria

Museo Greco-Romano
Conserva reperti archeologici, terrecotte, sculture di età gre­co-romana oltre a un’interessante raccolta che documenta la cultura e l'arte del periodo copto.

Il Cairo

Museo Copto
Le raccolte illustrano la fioritura artistica dell'Egitto cri­stiano dal V secolo. Vi si conservano pregevoli sculture, avori, tessuti, icone.

Museo Egizio
Fondato nel 1852,a Bulaq, è ospitato dal 1902 nell'attuale sede del Cairo. Possiede ric­chissime collezioni. continuamente incrementate dai ritro­vamenti archeologici, che illu­strano la storia dell'antico Egitto, a partire dal IV millen­nio a.C. Vi si possono ammirare gioielli di epoca egizia e bi­zantina, vasi d'argento, statue di sovrani e dignitari, bassori­lievi e sculture, il corredo completo della celebre Tomba di Tutankhamon (scoperta nel 1922), con i sarcofagi in legno dorato e oro massiccio, i gioielli, il trono, le carrozze.

Libia
Tripoli

Museo Archeologico
Ha sede nel « Castello di Tripoli », una costruzione romana più volte restaurata e fortificata a partire dal 1300. Le raccolte comprendono numerosi reperti e antichità risalenti al periodo anteriore alla conquista romana, all'epoca della colonizzazione, all'età bizantina e arabo-turca.

Marocco
Marrakech

Il museo espone oggetti d’arte islamica e locale, tappezzerie, gioielli, porcellane,

Rabat

Musée de Oudaia
Espone oggetti d’arte islamica e marocchina, dai gioielli al vasellame, alle ceramiche, ai manoscritti miniati del Cora­no (sec. XIII ).

Sudafrica
Città del Capo

South African National Gallery
La galleria espone opere di ar­tisti europei e sudafricani e u­na raccolta di pregevoli oggetti e opere d'arte di varie culture africane.

Tunisia
Cartagine

Museo Nazionale
Il museo possiede ricche rac­colte archeologiche con reper­ti, manufatti, oggetti, sculture e opere darte (provenienti dagli scavi condotti nella re­gione) di età punica, fenicia, greca e romana.

Tunisi

Musée National du Bardo
Ospitato nell'omonimo palaz­zo, il museo raccoglie collezio­ni di oggetti, reperti, opere darte sia di età greco-romana che del periodo islamico.

Museo d’Arte Musulmana
Illustra gli sviluppi dell'arte islamica, soprattutto della re­gione, esponendo, tra l'altro, porcellane, manoscritti e pre­gevoli miniature.

 

America

Le più ricche raccolte dell'America centrale e meridionale e i celebri musei dei principali Stati degli USA

Sud America
Argentina
Buenos Aires

Museo Nazionale di  Belle Arti
Espone un’ampia raccolta di dipinti e sculture europei, dal Cinquecento al Novecento, e una collezione di opere di pit­tori argentini moderni.

 

Brasile
Rio de Janeiro

Fundaçao R. Otoni de Castro Maia
Dedicata all’arte moderna, e­spone opere, tra le altre, di Picasso, Dalí, Vlaminck, Matisse.

São Paulo

Museo Assis Chateaubriand
Fondato nel 1917, possiede u­na ricca collezione di dipinti di maestri europei, di pittori francesi del Sei-Settecento e di impressionisti oltre a una rassegna di arte americana del Novecento e a raccolte d'arte egizia, greca e romana.

Columbia
Bogotá

Museo d’Arte Coloniale
Possiede una collezione di dipinti, opere grafiche, oggetti d'arte decorativa del periodo coloniale spagnolo (secc.XVI-XVII).

Ecuador
Quito

Museo Archeologico
Oltre ai reperti archeologici, alla collezione di ceramiche che datano dal III millennio a.C. al XVI secolo, alle orefi­cerie della cultura di La Tolita e agli oggetti d'arteprecolombiana, il museoespone anche opere di artisti latino-america­ni moderni.

Perù
Lima

Museo d’Arte
Le collezioni sono costituite da opere d'arte del periodo pre­colombiano, da dipinti, arredi, oggetti d’arte sacra e d’ar­te applicata peruviana del pe­riodo coloniale, dell'Ottocento e del Novecento e da una pic­cola raccolta di esemplari d’arte europea.

Venezuela
Caracas

Museo di Belle Arti
Ha sede nel grandioso edificio realizzato in modo esemplare dall'architetto Oscar Nie­meyer.

 

Centro e Nordamerica
Canada
Ottawa

National Gallery of Canada
Fondata nel 1880, comprende le opere di quasi tutti gli arti­sti canadesi, soprattutto di quelli premiati ogni anno dall’ Accademia reale canade­se. La sezione dedicata agli ar­tisti stranieri, sensibilmente incrementata da donazioni e acquisti a partire dall’ultima guerra, possiede opere di mae­stri europei, tra i quali si ri­cordano Botticelli, Piero di Cosimo, Simone Martini. Tiziano, Veronese, Memling, Chardin, Lorrain, El Greco, Murillo, Turner, Rubens, Rembrandt, Rigaud, Chagall.


Città
del Messico

Museo de las Culturas
Ospitato nel palazzo che du­rante la dominazione spagnola fu sede della zecca, raccoglie reperti archeologici, manufat­ti e opere d'arte provenienti da vari paesi del mondo.

Museo di Arte Moderna
Il museo sorge nell'area del parco di Chapultepec e conserva dipinti ottocenteschi, murales e una collezione di opere di artisti messicani contemporanei comprendente nu­merosi lavori del Velasco.

Museo Nazionale di Antropologia
Ospitato dal 1964 nel moderno edificio costruito all’interno del grande parco di Chapultepec, il museo è di fondamentale importanza per la conoscenza delle antiche civiltà del Messico precolombiano. Vi sono esposti il famoso calendario azteco o Piedra del Sol (del peso di circa 24 tonnellate), la grande statua in pietra della dea Coatliene, terrecotte votive databili al 1500-1000 a.C., statuette olmeche, vasi, maschere funerarie, figurine votive e statue della civiltà zapoteca e tolteca, tesori provenienti dalle tombe di Palenque. Di notevole interesse è anche il gruppo di codici miniati, raccolti dall’esploratore italiano Boturini-Benaducci.

 

Stati Uniti d’America
Baltimora

Museum of Art
Possiede una splendida collezione di dipinti fiamminghi, olandesi e francesi (van Dyck, Hals, Chardin, Matisse, Picasso) e una raccolta di sculture di artisti contemporanei.

Boston

Isabella Stewart Gardner Museum
Aperta al pubblico nel 1924 e ospitata nell’edificio in stile veneziano che la collezionista aveva fatto costruire per sé, la raccolta comprende una sezione dedicata all’arte gotica e rinascimentale italiana (Simone Martini, Beato Angelico, Mantegna, Botticelli, Masaccio, Paolo Uccello, Raffaello, Tiziano) e una serie di dipinti fiamminghi, olandesi, tedeschi e spagnoli (Dürer, Holbein, van Dyck, Rubens, Rembrandt, Velázquez). L’Ottocento e il Novecento sono presenti con opere di Degas, Manet, Sargent e Matisse.

Museum of Fine Arts
Fondato nel 1870, si articola in varie sezioni: quella dedicata all’arte asiatica, con importanti reperti, manufatti, sculture, dipinti e ceramiche provenienti dalla valle dell’Indo, dal Giappone, dalla Cina e dalla Corea; quella dedicata all’arte classica greco-romana (particolarmente interessanti sono i bronzetti greci arcaici); quella egiziana (sculture monumentali, corredi funebri, serie di sculture dell’Alto Regno). La sezione dedicata alla pittura comprende opere di maestri italiani e fiamminghi (Botticelli, G. Bellini, Bramantino, van der Weyden, Luca di Leida), di romantici e impressionisti francesi (Delacroix, Corot, Millet, Gauguin, Degas, Cézanne, Manet, Renoir), nonché di artisti americani (Stuart, Homer, Cassat, Eakins).

Chicago

Art Institute of Chicago
Oltre a una raccolta di opere di maestri italiani (Botticelli, Correggio, Paolo Veneziano), olandesi e tedeschi, il museo possiede una straordinaria collezione di dipinti di scuola francese, con un’ampia rassegna di pittori impressionisti e post-impressionisti. Largamente rappresentata è anche l’arte moderna fiorita negli altri paese del mondo.

Cleveland

Museum of Art
Fondato nel 1913, è ospitato in un edificio costruito in stile neoclassico alla fine del secolo scorso. Gran parte della collezione, in continuo incremento, si è costituita grazie a donazioni e lasciti di privati. È il caso, ad esempio, della raccolta d’arte orientale (lascito Warner), della collezione di sculture romantiche, tappezzerie e porcellane cinesi (donazioni Severance-Prentiss) e di parte dei dipinti di artisti italiani (donazione Holden).
La sezione più interessante del museo è costituita dalla splendida pinacoteca, che conserva autentici capolavori di maestri europei di scuola italiana, fiamminga, francese, tedesca, olandese e spagnola (Luini, Lippi, Dossi, Andrea del Sarto, Veronese, Savoldo, Tintoretto, Rembrandt, Rubens, Poussin, Watteau, Corot, Velázquez, El Greco, Zurbarán, Goya).

Detroit

Detroit Institute of Arts
Possiede una collezione pregevole di dipinti di artisti europei delle più importanti scuole (Correggio, Tiziano, Bruegel, van Dyck, Rembrandt, Poussin, Whistler) e un’ampia raccolta di opere di artisti americani contemporanei.

Filadelfia

Pennsylvania Academy of the Fine Arts
Fondata nella seconda metà dell’Ottocento e ospitata nell’edificio goticheggiante costruito da Frank Furness (1871-76), l’accademia possiede un’importante collezione di dipinti e sculture di artisti americani del XIX e del XX secolo, oltre a una raccolta di disegni e stampe di scuola europea.

Philadelphia Museum
Fondato nel 1875 e ospitato nel grandioso edificio a forma di tempio costruito nel Firmount Park, il museo possiede una raccolta di opere d’arte orientale; sculture e rilievi architettonici (secoli XII-XVII) provenienti da chiese francesi e fiamminghe; oggetti e opere d’arte precolombiana (Collezione Arensberg); dipinti (secoli XIII-XX) provenienti dalla Collezione Johnson, acquisita nel 1933. Tra questi ultimi sono di particolare importanza le opere di Pietro Lorenzetti, Botticelli, Masolino, Antonello da Messina, G. Bellini, Bosch, Bruegel, van Eyck, Poussin, Cézanne, Renoir, Manet, Romney, Turner, Courbet, Gainsborough e Delacroix.

Hartford

Wadsworth Atheneum
Fondato nel 1842 e allestito nell’edificio appositamente progettato da Ithiel Town, espone importanti collezioni di pittura (artisti europei dal XVI secolo e americani dal XIX), ceramica, vetri e oggetti d’arte decorativa.

Indinapolis

Museum of Art
Espone una raccolta di dipinti di artisti europei di scuola te­desca, fiamminga, francese e inglese (van Dyck, Cuyp, Turner, pittori impressionisti), nonché una collezione di oggetti e opere d’arte orientale.

Los Angeles

Frederick S. Wight Art Gallery
Espone una raccolta di scultu­re dell'Ottocento e del Novecento, nonché dipinti, disegni e stampe di artisti italiani, spagnoli, tedeschi, fiamminghi e inglesi.

Grunwald Center for the Graphic Arts
Espone dipinti, disegni e stampe di maestri europei a partire dal Quattrocento; una raccolta di opere di pittori francesi (Renoir, Matisse, Rouault, Picasso) e una colle­zione di stampi xilografici giapponesi.

Los Angeles Country Museum
Fondato nel 1910, possiede, tra l'altro, capolavori di Fra Bartolomeo, Paolo Veronese, Hals, Rembrandt, oltre a una raccolta di sculture in bronzo di Rodin e a una collezione di opere moderne di artisti della Scuola di New York e della California.

New Haven

Yale University Art Gallery
È il primo museo americano legato a un college. Compren­de raccolte di dipinti italiani del Rinascimento, di opere d'arte precolombiane e africa­ne (sculture) e del Vicino ed E-stremo Oriente, di oggetti d'arte decorativa, di sculture e dipinti di artisti moderni e contemporanei di varie scuole (Cubismo, Dadaismo).

New Orleans

New Orleans Museum of Art
Comprende una collezione di dipinti di maestri italiani del Rinascimento e del Barocco e una raccolta di opere impres­sioniste e surrealiste.

New York

Brooklyn Museum
Ha sede nell'edificio costruito nel 1895 da McKim, Mead e White. Le ricchissime collezioni comprendono oggetti e ope­re d'arte egiziana, mediorientale antica, precolombiana e indiano-americana, africana e orientale; una raccolta di dipinti di maestri europei me­dievali e rinascimentali: una rassegna di opere di artisti moderni (Modigliani, Rodin, Monet, Chagall,Toulouse Lautrec) e un'importante se­zione dedicata alla pittura a­mericana.

Metropolitan Museum of Art
Fondato nel 1870, è uno dei più grandi musei del mondo. Le sue collezioni, continua-mente incrementate grazie ai nuovi acquisti, resi possibili dalle cospicue elargizioni in denaro da parte di privati, contano attualmente circa tre milioni di pezzi. Il museo com­prende una sezione dedicata all'antico Egitto (statue, orefi­cerie, corredi funebri); una sezione d'arte greca (statue, bronzi, vasi attici a figure geo­metriche); una sezione roma­na (ritratti imperiali, scultu­re, pitture murali); una sezio­ne d'arte orientale (sculture e porcellane cinesi, tappeti, og­getti d'arte decorativa, ceramiche provenienti dalla Meso­potamia, dall'Iran, dalla Siria e dalla Turchia). La pinacote­ca raccoglie una ricchissima serie di dipinti di maestri ita­liani (Botticelli, Raffaello, Lippi, Crivelli, Tiziano), fiamminghi, olandesi, tedeschi (Holbein, Bruegel, van Eyck, van Dyck, Dürer, Rembrandt), spagnoli (Velázquez, Goya, Picasso) e francesi (Watteau, Chardin, David, Renoir, Boucher, Corot, Daumier, Degas, Gauguin, Seurat, Van Gogh, Monet, Manet). Da notare, infine, le sezioni dedicate all’arte americana e a quella contemporanea, con dipinti di Eight, Picasso, Bonnard, Kandinskij, opere moderniste, espressioniste, dell’Art-Nouveau e dell’Art Déco.

Museum of Modern Art
Fondato nel 1929 e dal 1939 ospitato nell’edificio progettato da Philip L. Godwin ed Edward D. Stone (in seguito ampliato), è il più grande museo d’arte moderna del mondo. Vi si conservano le opere dei più significativi maestri e delle varie correnti artistiche dell’Ottocento e del Novecento, dall’Impressionismo all’Espressionismo tedesco, al Cubismo, all’Astrattismo, ai movimenti più recenti. Tra le opere più significative si segnalano i dipinti di Manet, Cézanne, Monet, Van Gogh, Gauguin, Matisse, Seurat, Picasso, Carrà, Boccioni, Morandi, De Chirico, Pollock, Kandinskij, Klee, Chagall, Mirò, Dalì, Mondrian. Completano le raccolte del museo un’importante sezione di scultura (Renoir, Brancusi, Picasso, Moore, Manzù, Rosso, Rodin, Lachaise), una collezione di stampe, disegni e libri illustri e una sezione di architettura e progettazione.

Pierpont Morgan Library
Ospitata nella villa costruita nel 1902 da McKim, Mead e White, la celebre biblioteca conserva, oltre a preziosi ma­noscritti e incunaboli del Me­dioevo e del Rinascimento, di-pinti, sculture, disegni, marmi, oggetti in oro, soprattutto di età rinascimentale.

Solomon R. Guggenheim Museum
Fondato nel 1939 da Solomon R. Guggenheim per raccogliere opere d'arte moderna astratta, è allestito nell’edificio appositamente progettato e costruito da Frank Lloyd Wright (1946-59). Vi si conservano opere Di impressionisti, post-impressionisti, cubisti, fu-turisti e aderenti ai più vari movimenti artistici dnllOtto­cento e del Novecento (Manet, Van Gogh, Renoir, Gauguin, Degas, Cézanne, Braque, Picasso, Kandinskij, Klee, Léger, Severini, Chagall, Modigliani, Miró, Pollock, Brooks, Kline). Tra le sculture si segnalano le opere di Moore, Modigliani, Miró, Calder, Gabo, Archipenko.

Princeton

Art Museum
Possiede raccolte d'arte di tutti i tempi, dal Rinascimento all'età moderna (Duchamp, Johns, Motherwell). Fa parte del museo, inoltre, la John B. Putnam Jr. Memorial Collection of Contemporary  Outdoor Sculpture, con opere di Calder, Gabo, Moore, Nogu­chi, Picasso, Smith.

San Francisco

Asian Art Museum
Dedicato allarte orientale, comprende raccolte di scultu­re, rilievi arehilettonici, cera-miche, dipinti, oggetti d'arte decorativa, bronzi apparte­nenti a varie età e provenienti da varie regioni dell’Asia: dall'Iran al Giappone, dalla Mongolia all'Indonesia

Museum of Modern Art
Ospita opere d'arte contempo­ranea di artisti americani e in­ternazionali (Picasso, Klee, Pollock, Clyfford Still), con sezioni di pittura e scultura.

Palace of the Legion of Honor
Nell'edifinio, che riproduce l'architettura del Palais de la Légion d’Honneur di Parigi, sono ospitate raffinate colle­zioni di dipinti e sculture francesi, di oggetti d'arte decorativa, di numerose e pregevoli opere di artisti olan­desi e fiamminghi.

The M.H. De Young Memorial Museum
Fondato nel 1895, è uno dei maggiori musei del Golden West, sede anche di importan­ti mostre temporanee. Possie­de pregevoli raccolte di dipinti di artisti europei (El Greco, Rubens) e americani; scultu­re, stampe, disegni e una collezione d’arte decorativa del XVIII e XIX secolo.

Washington

Corcoran Gallery of Art
Conserva raccolte di dipinti, sculture, stampe e disegni di artisti americani dal XVIII al XX secolo; opere di pittori tedeschi, fiamminghi, inglesi e francesi; tappeti orientali e oggetti d’arte decorativa, soprattutto europea.

National Gallery of Art
È ospitata nell’edificio progettato da Pope e completato nel 1941 da Eggers e Higgins. Le collezioni – costituitesi grazie all’acquisto e alle donazioni di raccolte pubbliche (dipinti dell’Ermitage di San Pietroburgo comprati intorno al 1937; donazioni delle raccolte Widener, Kress e Chester Dale) – comprendono opere di antichi maestri europei, dipinti di artisti francesi, americani ed europei (secoli XVIII-XIX), opere impressioniste e post-impressioniste. Tra le più pregevoli, citiamo le pitture di van Eyck, Holbein, Duccio, Masaccio, Bellini, Beato Angelico, Raffaello, Vermeer, Memling, Dürer, Velázquez, Tiziano, Rembrandt, Goya, Watteau, Guardi, Boucher, Delacroix, Corot, Manet, Cézanne. Notevole è anche la sezione dedicata alla scultura e alle arti decorative.

 

Asia

Grazie alle numerose e  pregevoli collezioni sparse in tutto il paese  è possibile conoscere  l'arte orientale e comprenderne i più profondi significati

 

Afghanistan
Kabul

Museo Nazionale
Le raccolte del museo com­prendono antichità greche e romane, tappeti, oggetti d'ar­te applicata, dipinti che illu­strano la cultura afghana, nonché le celebri miniature di Herat.

Cambogia
Phnom Penh

Musée National
Le collezioni. costituite da re­perti archeologici, rilievi e sculture provenienti per lo più dai templi di Angkor Vat, An­gkor Tom e Banteay Srei, illu­strano i momenti salienti dell'arte khmer, che ebbe il suo periodo di maggiore splen­dore tra il VII e I'VIII secolo.

Cina
Canton

Museo Storico
Possiede raccolte di reperti archeologici, statuette votive, corredi funebri, ceramiche, porcellane e lacche che testi­moniano della storia e dell'ar­te non solo dell'importante centro commerciale di Canton ma anche dell'intera provin­cia del Kwantung.

Nanchino

Museo Provinciale del Kiang Su
Le collezioni del museo raccol­gono reperti, bronzi, sculture, dipinti, oggetti d'arte applica­ta che illustrano la storia e la cultura non solo dell'antica capitale imperiale ma anche dell'intera provincia del Kiang Su, a partire dalletà preistorica.

Pechino

Museo del Palazzo Imperiale
All’interno della «Città Proi­bita», in alcuni degli splendidi padiglioni ed edifici che costi­tuiscono il grande complesso del Palazzo Imperiale, sono esposti reperti neolitici, bronzi rituali, sigilli, giade, gioielli, ceramiche, terrecotte, scultu­re, armi da cerimonia, dipinti, arredi già appartenenti agli imperatori delle varie dinastie. Tra le curiosità si segnala la sorprendente collezione di orologi e meccanismi automa­tici, esposta nella galleria nord-est.

Museo di Ting Ling
Allestito nella tomba del tredi­cesimo imperatore Ming, Wan Li (morto nel 1620 ca.), il mu­seo, che si trova a circa 50 km da Pechino, espone parte dei reperti rinvenuti nella tomba detta Tingg Ling, tra cui og­getti di oreficeria, acconciatu­re imperiali, coppe in oro.

Tempio dei Lama (Yong He Gong)
Recentemente restaurato e riaperto al pubblico nel 1981, conserva una bella serie di tanka (rotoli dipinti tibetani), rilievi, statue di divinità e una biblioteca di testi sacri. Tempio della Sorgente della Fede. La costruzione, che risale al VI secolo, ospita, oltre al Col­legio di studi buddhisti, un in­teressante museo, dedicato alla cultura e alla storia del buddhismo, che espone anti­chi manoscritti, dipinti, ogget­ti di culto e sculture.

Shanghai

Museo d'Arte e di Storia
Ospita una pregevole collezio­ne di bronzi di epoca Shang e Chou (XVI-III secolo a.C.), ceramiche, corredi funebri, dipinti, sculture, oggetti d'ar­te decorativa delle antiche di-nastie cinesi e una sezione dedicata all'arte e all'artigianato contemporanei (lacche, giade, avori, broccati).

Xi’an Museo
Ospitato in un’ala dell’antico Tempio di Confucio, il museo possiede preziose raccolte di reperti e oggetti artistici che testimoniano della storia mil­lenaria della città, l'antica Chang’an, che fu per undici secoli capitale dell'impero (200 a.C.-907 d.C.). Vi si con-servano opere (bronzi, ceramiche, sculture in pietra) databili alle epoche Shang, Chon, Han, Sui e T'ang.

 

Corea
Seul

National Museum of Corea
Il museo espone soprattutto opere d'arte relative all'intro­duzione e alla diffusione del buddhismo in Corea. Tra gli oggetti e le opere esposte particolarmente interessanti sono le sculture, tra le quali si se­gnala il Maitreya in bronzo che risale al periodo dei Tre Regni.

 

Giappone
Kyoto

Galleria Nazionale d’Arte
Dedicata all’arte moderna, la galleria possiede dipinti in sti­le giapponese e occidentale, sculture, oggetti d'arte decorativa. Vi vengono allestite i­noltre mostre di opere di arti­sti contemporanei.

Museo Nozionale
Le ricche raccolte del museo comprendono dipinti, scultu­re, reperti archeologici, esem­plari calligrafici, manoscritti storici, oggetti d'arte decorativa. Vi si espongono anche raccolte di oggetti d’arte prestati da collezionisti privati, templi e santuari della regione.

Tokyo

Museo Artigiano di Okura (Okura Shukokan)
Raccoglie numerose opere di pittura giapponese e cinese, scultura, maschere, oggetti d'artigianato provenienti dalle varie regioni del Giappone.

Museo Nazionale
Il museo raccoglie oggetti d'arte eseguiti nelle più diver­se tecniche: dai dipinti ai tes­suti, alle sculture, ai metalli lavorati, alle ceramiche, alle lacche, alle opere calligrafiche. Presenta inoltre un'ampia rassegna degli sviluppi dell' archeologia giapponese e allestisce mostre temporanee.

Museo Nazionale d’Arte Moderna
Espone dipinti e sculture di artisti giapponesi e opere d'arte moderna europea e americana.

Museo Nezu
Possiede ricche raccolte di dipinti, disegni, sculture, lac­che, ceramiche, spade, oggetti usali per la cerimonia del tè, oltre a una serie di interessan­ti reperti archeologici.

Museo Yamatane
Il museo conserva opere di pittura giapponese moderna e contemporanea in stile classico.

 

Hong Kong
Hong Kong

City Museum and Art Gallery
Il museo possiede raccolte di oggetti d'arte decorativa e di antichi bronzi cinesi, oltre a una sezione dedicata all'arte contemporanea.

 

India
Bombay

Heras Institute of Indian History and Culture
Le collezioni del museo sono composte prevalentemente da dipinti, icone e miniature, con una particolare attenzione all'arte indiana di ispirazione cristiana.

Prince of Wales Museum
Il musco si articola in tre se­zioni principali: di archeolo­gia, d'arte e di storia naturale. Nella sezione archeologica, di particolare interesse, si conservano pregevoli reperti di arte buddhista e indù, cera­miche e giade orientali, bronzi, avori e una preziosa rac­colta di miniature.

Calcutta

Birla Academy of Art and Culture Museum
Il museo possiede raccolte di miniature, sculture e terrecot­te antiche, oltre a una sezione dedicata all'arte moderna in­ternazionale e a quella italia­na contemporanea.

Indian Museum
È il più antico musco del pae­se. Le sue collezioni di reperti archeologici, sculture, dipinti, raccolti in ordine cronologico, offrono un quadro completo degli sviluppi dell'arte indiana buddhista e induista. Tra i pezzi più importanti si segna­lano i reperti provenienti dalle antichissime città di Harappa e di Mohenjo-daro e la balau­stra in pietra dello stupa di Bharhut

Delhi - New Delhi

National Gallery of Modern Art
Le raccolte della galleria do­cumentano lo sviluppo e le tendenze dell'arte indiana, a partire dal 1857. Vi si conser­vano, tra l'altro, dipinti di Rabindranath Tagore e Amrita Shergil. Sculture, incisioni, stampe e disegni.

National Museum of India
Fondato nel 1949, è il più grande museo dell'India e of­fre un panorama completo della storia culturale e artisti­ca del paese. Vi si conservano cospicue collezioni di sculture, dipinti, miniature, porcellane, oggetti di culto.

Jaipur

Maharaja Sawai Man Singh II Museum
Il museo ha sede nel Palazzo di città, il grandioso comples­so architettonico già residenza del sovrano. Vi si conservano preziose collezioni di dipinti, manoscritti, miniature delle scuole Moghul e Rajasthani e i famosi libri illustrati per l'imperatore Akbar.

Iran
Teheran

Iran Bastan Museum (Museo Nazionale Iraniano)
Le raccolte del museo docu­mentano gli sviluppi dell'arte iraniana a partire dal periodo partico (250 a.C.-224 d.C) fi­no al periodo islamico e al XIX secolo.

Museo Archeologico
Fanno parte delle importanti collezioni del museo numerosi reperti archeologici, ceramiche, bronzi, sculture, dipinti, miniature che datano dall'età paleolitica (V-IV millennio a.C.) al periodo islamico. Tra i pezzi più importanti si ricor­dano il vasellame, le armi, le lamine d'oro sbalzato del co­siddetto Tesoro di Ziwiyé (VIII secolo a.C.); le anfore d'argento barcellato del perio­do achemenide (559-330 a.C.), i vasi, le coppe decorate in metallo prezioso, i sigilli e i cammei di età sassanide (224 a.C. -651 d.C.); le miniature, le maioliche e le armi cesellate del periodo islamico.

 

Iran
Baghdad

Archaeology Museum
Le ricchissime raccolte di reperti archeologici, ornamenti, rilievi e oggetti d’arte decorativa provenienti dall’area mesopotamica, conservati negli edifici del museo, sono stati in buona parte danneggiati e trafugati durante i bombardamenti dell’ultimo conflitto americano-iracheno.

Museum of Arab Antiquities
Ospitato nei locali del trecen­tesco serraglio, uno degli edifi­ci antichi meglio conservati della città, raccoglie reperti archeologici, testimonianze storiche, oggetti e opere d'ar­te, in gran parte provenienti da Samaria e da al Kufah' (l’antica capitale dell'impero musulmano), che testimoniano della più antica civiltà araba.

 

ISRAELE
Gerusalemme

Islamic Museum
Dedicato all'arte islamica, il museo conserva una ricca rac­colta di oggetti d'arte, soprat­tutto decorativa: vetri smaltati, tessuti, avori, ceramiche, armi e utensili in metallo ce-sellato e ageminato, dipinti, miniature. Particolarmente interessante è la collezione di manoscritti del Corano.

Pakistan
Karachi

National Museum of Pakistan
Possiede collezioni di reperti archeologici, rilievi, sculture, oggetti di culto appartenenti alle civiltà indù e islamica.

Libano
Beirut

Museo Nazionale
Conserva reperti archeologici e opere d'arte che testimoniano della storia millenaria del paese, punto d'incontro di varie civiltà. Tra i pezzi più inte­ressanti esposti si segnalano il sarcofago del re Ahiram, i sar­cofagi greci, i mosaici di età romana e bizantina.

Siria
Damasco

Musée National
I reperti archeologici, le scul­ture, i dipinti, gli oggetti d'arte decorativa esposti consentono una panoramica di civiltà fio­rite nel territorio (greca, romana, bizantina e islamica) mentre la sezione moderna illustra gli indirizzi dell'arte i­raniana contemporanea.

Palmira

Museo Archeologico
Espone i reperti archeologici, i frammenti architettonici, le sculture, i mosaici, gli avori provenienti dall'antico inse­diamento di Palmira.

 

Thailandia
Bangkok

National Museum
È forse il maggiore museo di tutto il Sud-Est asiatico. Ospi­tato in un palazzo settecente­sco, espone un'ampia panora­mica dell'arte thailandese dall'età preistorica al XIX secolo. Vi si conservano i vasi e le giare, decorati con motivi a spirale, provenienti da Bang Chiang (risalenti al IV millen­nio a.C.), i rilievi, le sculture, i bronzi, i gioielli, i tessuti, le armi, che datano dall'epoca Dvaravati all'età moderna, i manoscritti pali, le statue khmer e thai.

 

Oceania

Una breve rassegna delle collezioni artistiche dell'Australia che raccolgono opere di tutte le epoche

Australia
Adelaide

Art Callery of South Australia
La galleria espone dipinti, disegni, sculture, stampe e og­getti d’arte decorativa di varie scuole europee a partire dal XV secolo, nonché una rasse­gna di opere di artisti austra­liani dell'Ottocento e del Novecento.

Bendigo


Bendingo Art Museum
Possiede un'importante rac­colta di dipinti australiani e un certo numero di opere di artisti dell'Impressionismo e del Realismo europeo.

Brisbane

Queensland Art Gallery
Le collezioni raccolte nella galleria comprendono opere di artisti australiani, francesi e inglesi dell'Ottocento e del No­vecento, tra cui anche alcuni lavori di Picasso.

Canberra

Alustralian National Gallery
La galleria offre una panora­mica quasi completa dell'arte europea dal Medioevo all'età contemporanea. Particolar­mente interessante è la sezione dedicata all'arte australiana, dal XVII secolo ai nostri giorni.

Melbourne

National Gallery of Victoria
Raccoglie, tra l'altro, opere di artisti europei dal XV secolo all'età moderna.

University Museum
Il museo universitario espone dipinti, disegni e sculture di artisti australiani e una im­portante collezione di stampe europee.

Sydney

Art Gallery of New South Wales
Dedica largo spazio allarte australiana, documentata a partire dalle prime manifesta­zioni artistiche degli aborigeni alle opere degli artisti moder­ni. Sono anche importanti le raccolte di oggetti d'arte orientale, la rassegna dei mag­giori artisti inglesi e la colle­zione di dipinti europei dell'Ottocento e del Novecento.

Nicholson Museum of Antiquities
Le raccolte archeologiche del museo comprendono reperti, utensili, sculture, terrecotte, dipinti provenienti dall'antico Egitto, dalla Grecia, da Cipro, dall'area di civilizzazione ro­mana ed etrusca.

 

Nuova Zelanda
Auckland

Auckland City Art Gallery
La galleria possiede una rac­colta di opere di artisti euro­pei dell'Ottocento e del Nove-cento; una collezione d'arte neozelandese che comprende una rassegna di opere di F. Hodgkins (1870-1917); una se­zione dedicata agli artisti giap­ponesi e americani del XX secolo.

Christchurch

Canterbury Museum
Raccoglie opere di artisti eu­ropei dal XVI al XIX secolo, nonché una interessante colle­zione dl arte orientale.

Dunedin

Dunedin Public Art Gallery
La galleria espone dipinti e opere d'arte decorativa. Di no­tevole interesse è anche la collezione di acquarelli inglesi del XVIII e XIX secolo.

Hamilton

Waikato Art Museum
La sezione etnologica espone manufatti e oggetti artistici delle culture indigene del Pa­cifico, dell'Africa e dell'Asia. Di un certo interesse e anche la collezione di sculture, dipinti, disegni e stampe di arti­sti neozelandesi, australiani e inglesi.

New Plymouth

Govett-Brewster Art Gallery
La galleria espone opere contemporanee di artisti austra­liani, neozelandesi, americani, giapponesi e messicani.