Curcio Medie

 

K

Kore. Satua femminile, tipica dell'arte greca arcaica, rap­presentata normalmente co­perta dal peplo, in posizione rigida ed eretta.

Kouros. Statua di giovane, tipica dell'arte greca arcaica, rappresentato sempre nudo, in posizione rigida ed eretta, con le braccia poggiate lungo i fianchi ed il piede sinistro a­vanzato.

Kylix. Coppa greca a tazza, larga e generalmente a due an­se, usata per libagioni.


L

Lacca. Vernice impermeabile a base di resine con cui si rive­ste il legno per renderlo lucido. Famose le l. cinesi e giap­ponesi.

Lacunari (cassettone).

Lanterna (cupola).

Lesena. Semipilastro appiatti­to, semplice o completo di ba­se e capitello che, addossato a un muro, ne sporge leggermente. Ha funzione puramen­te decorativa.

Libro d'ore. Libro manoscrit­to di preghiere per laici gene­ralmente abbellito da miniature, in uso dal XII al XVI secolo circa.

Linearismo. Il prevalere, in pittura, scultura ed architet­tura, dell'elemento lineare sugli altri elementi compositivi.

Listello. Modanatura sottile e piatta interposta tra modana­ture a profilo curvilineo per separarle.

Litografia. Tecnica di stampa consiste nel realizzare il dise­gno con una matita grassa su di una speciale pietra calcarea. Eseguito il disegno, la pietra viene cosparsa di una soluzione acidula che la rende repellente all'inchiostro, as­sorbito invece dalle parti dise­gnate. Si stampa mediante pressione a torchio.

Lobo. Archetto ornamentale, particolarmente diffuso nell'arco gotico e moresco sotto la linea dell'intradosso (arco). A seconda del numero dei l., un arco è detto bilobato, trilobato, quadrilobato.

Loculo (catacomba).

Lumeggiatura. Tocco di luce reso mediante macchie o filamenti di colore chiaro al fine di far spiccare alcune parti scure del dipinto.

Lunetta. 1) In architettura, la superficie semicircolare o ad arco acuto al di sopra di porte e finestre. È generalmente ornata di pitture o rilievi. 2) La parte terminale ad arco di una tavola dipinta o il dipinto o bassorilievo stesso a forma se­micircolare.