Curcio Medie

La scienza che studia il governo degli archivi. Essa si divide in archivistica pura e archiveconomia.


L'archiveconomia si occupa dell'edilizia archivistica, delle scaffalature e di tutti i mezzi tecnici per la conservazione del materiale documentario e per la loro difesa da agenti dannosi (umidità, parassiti, ecc.).
L'archivistica pura, invece, si occupa della storia degli archivi, dell'ordinamento del materiale documentario, della regolamentazione giuridica degli istituti archivistici. L' archivistica si distingue anche in archivistica generale (storia, legislazione, ordinamento degli archivi) e archivistica speciale, o storia delle istituzioni politiche, amministrative, giuridiche, economiche, sociali, in relazione al tradursi di quelle istituzioni in carte di archivio.
D'altra parte, unico sistema comunemente ammesso per il riordinamento degli archivi è il cosiddetto metodo storico, consistente nel ricostruire l'ordinamento originale delle carte. Ciò presuppone la preventiva ricostruzione del funzionamento delle organizzazioni, specialmente statuali, e degli uffici cui le carte appartenevano. Come tale, l' archivistica speciale è strettamente connessa con la storia del diritto (specialmente del diritto pubblico) e con la storia dell'amministrazione. Negli ultimi anni, l'archivistica è venuta sempre più ad avvalersi anche dei mezzi tecnici più moderni, quali il microfilm, le lampade a raggi infrarossi e ultravioletti per la lettura delle scritture deteriorate e dei palinsesti, le tecniche del restauro dei documenti.