Curcio Medie

 

Termini storici con la lettera N

 

necropoli

Luogo in cui venivano seppelliti e venerati i morti nell’antichità; molte necropoli sono tornate alla luce grazie agli scavi degli archeologi.

 

negus

Titolo ereditario attribuito in Etiopia al monarca.

 

neogollista

Colui che sostiene il recupero della linea politica della destra francese, inaugurata da Charles de Gaulle, che propone uno Stato forte e solido dal punto di vista politico ed economico, reso indipendente dagli Stati più potenti e influenti.

 

nestorianesimo

Termine con cui si indica la dottrina eretica di Nestorio, teologo africano del V secolo d.C., secondo cui in Gesù Cristo coesistono due nature (umana e divina) in due persone distinte, mentre per i cattolici le due nature di Cristo sono unite in un’unica persona.

 

nirvana

Espressione specifica del buddhismo, usata per indicare lo stato di cessazione del dolore e dell’ignoranza, raggiunto dall’anima al termine delle trasmigrazioni terrene. Indica anche l’assoluta liberazione da ogni passione umana, fonte di inquietudine e di tormento durante la vita.

 

nuraghe

Tipo di abitazione fortificata di epoca preistorica (II millennio a.C.), caratteristica della Sardegna, per lo più a forma di torre e simile ad un tronco di cono, costituito da un corridoio di accesso e una camera circolare coperta con cupola ad anelli concentrici; la costruzione è a blocchi di pietra non cementati.

 

nuragico

Termine che indica tutto ciò che appartiene alla cultura preistorica della Sardegna, caratterizzata dalla presenza dei nuraghi.