Curcio Medie

Ripassiamo leggendo la seguente cronologia!

 

399 a.C.

Egitto: regna la XXIX dinastia. Lo Stato riconquista la sua indipendenza dalla Persia, mantenendola poi per circa settant'anni.

 

397 a.C.

Italia: i Cartaginesi occupano Messina e fondano Lilibeo; da questa città, situata nella zona più occidentale della Sicilia, essi muoveranno i maggiori attacchi per la conquista totale dell’isola.

 

395 a.C.

Area ellenica: le città di Atene, Tebe, Argo e Corinto si riuniscono in una lega, detta di Corinto, contro Sparta; durante la guerra tra queste città e Sparta, Corinto subisce la distruzione delle mura fortificate.

 

390 a.C.

Roma: i Galli entrano violentemente a Roma, che viene messa a ferro e fuoco da Brenno, giunto dopo aver praticamente distrutto l’Etruria. Dopo durissimi scontri i Galli vengono alla fine vinti e respinti da Furio Camillo.

 

389 a.C.

Roma: inizia il lungo impegno della città in molteplici guerre di conquista o sottomissione contro Ernici, Volsci, Equi, Latini ed Etruschi.

 

387 a.C.

Area ellenica: i Persiani, con la pace detta di Antalcida, firmata a Sardi con Sparta, riacquistano la Ionia.

 

379 a.C.

Area ellenica: la città di Tebe riorganizza l’antica Lega beotica contro Sparta.

 

377 a.C.

Area ellenica: viene istituita, sotto l’egemonia di Atene, la seconda Lega navale delio-attica; formata da varie città marinare essa ha come obiettivo di arrestare il predominio di Sparta.

 

371 a.C.

Area ellenica: i Tebani, guidati dal politico Pelopida e dal generale Epaminonda, sconfiggono gli Spartani a Leuttra; questo evento segna la fine dell'egemonia spartana e l’inizio di quella tebana.

 

367 a.C.

Roma: vengono approvate le leggi licinie-sestie; con esse vengono concessi numerosi diritti ai plebei, fra cui quello di poter accedere al consolato.

 

362 a.C.

Area ellenica: con la battaglia di Mantinea i Tebani, dotati di una straordinaria cavalleria, sconfiggono Spartani e Ateniesi, alleati contro Tebe; Epaminonda muore sul campo. Si conclude il periodo dell'egemonia tebana.

 

359 a.C.

Area ellenica: Filippo II diventa reggente di Macedonia; il suo progetto, cui si oppone con forza soprattutto Atene, è quello di creare uno Stato unitario.

 

358 a.C.

Persia: Artaserse III è re dei Persiani. Tra gli episodi che caratterizzano il suo regno, si ricordano in special modo l’assassinio di tutti i principi di stirpe regale e la riconquista dell’Egitto nel 343 a.C.

 

357 a.C.

Area ellenica: Atene è impegnata nella lunga «guerra sociale», che durerà quattro anni, contro molte città della seconda Lega delio-attica.

 

352 a.C.

Area ellenica: Filippo II di Macedonia va in aiuto dei Tebani, impegnati in una guerra contro i Focesi e conquista gran parte della Tessaglia. Inizia da questo momento il periodo dell'egemonia macedone sull’area greca.

 

348 a.C.

Roma: viene stipulato un nuovo trattato fra Roma e Cartagine, in base al quale vengono delimitate le rispettive aree di controllo commerciale tra le due potenze mediterranee.

 

345 a.C.

Roma: gli Aurunci, antica popolazione italica stanziata nel Lazio meridionale, sconfitti in due grandi campagne militari, nel 345 a.C. e poi nel 340, vengono sottomessi dai Romani.

 

343 a.C.

Roma: inizia la prima guerra sannitica. Durante questo scontro i Romani vanno in aiuto di Cuma, minacciata dalle mire espansionistiche dei Sanniti; Cuma, dopo la campagna vittoriosa dei soldati romani, diventa infine alleata di Roma.

 

340 a.C.

Area ellenica: ad Atene, viene istituita una grande lega ellenica che dichiara guerra a Filippo II di Macedonia.

Roma: i Romani iniziano una guerra contro i Latini ribelli; due anni dopo, a conclusione della guerra, scioglieranno la Lega latina.

 

338 a.C.

Area ellenica: i Macedoni, adottando un’innovativa tattica militare, sconfiggono le città della lega ellenica nella battaglia di Cheronea in Beozia; la Grecia è ora completamente sottomessa a Filippo II.

 

337 a.C.

Area ellenica: Filippo II di Macedonia promuove, nella città di Corinto, la nascita della Lega panellenica; essa, come primo obiettivo, muoverà guerra ai Persiani.

 

336 a.C.

Persia: Dario III è re dei Persiani e resterà in carica fino al 330 a.C.

Area ellenica: Filippo II di Macedonia viene assassinato da un suo ufficiale; gli succede il figlio Alessandro III, successivamente detto Magno, in carica fino al 323 a.C.

 

335 a.C.

Area ellenica: i Tebani si ribellano ai Macedoni; Alessandro Magno, allora, distrugge la città di Tebe, risparmiando solo le abitazioni di alcuni filosofi. Da questo momento in poi la Beozia perderà gradualmente la sua importanza ed il suo splendore.

 

334 a.C.

Asia Minore: Alessandro Magno inizia una lunga spedizione contro l'Impero persiano di Dario III che si concluderà con una dura sconfitta presso il fiume Granico.

 

333 a.C.

Asia Minore: Alessandro Magno sconfigge il re persiano Dario III e conquista la regione; vengono inoltre assoggettate la Palestina, la Fenicia e la Siria.

 

332 a.C.

Egitto: conquista da parte di Alessandro Magno che, prima di fondare Alessandria, alla foce del Nilo, si fa proclamare faraone.

 

331 a.C.

Egitto: Alessandro sconfigge definitivamente i Persiani nella battaglia di Gaugamela, presso Ninive.

India: inizia la spedizione di Alessandro Magno, durante la quale il re conquista il Gandhara e assoggetta il re indiano.

 

326 a.C.

Roma: inizia la seconda guerra sannitica, che durerà fino al 304 a.C. Viene abolita, nella città e nei suoi territori, la schiavitù per debiti.

 

323 a.C.

Mesopotamia: muore improvvisamente a Babilonia, a soli trentatré anni, Alessandro Magno. I diadochi si dividono il Regno macedone: Antipatro prende la Macedonia e la Grecia; Lisimaco la Tracia; Antigono la Frigia e la Cappadocia; Tolomeo l’Egitto. Tra essi scoppierà una guerra che durerà trent’anni.

 

321 a.C.

India: dopo la morte di Alessandro Magno, si instaura il Regno di Chandragupta.

Roma: nel corso della guerra sannitica, i Romani vengono accerchiati dai Sanniti presso le Forche Caudine, dove subiscono una dura sconfitta.

 

300 a.C.

Asia Minore: Seleuco I, compagno di Alessandro Magno, che si proclamerà, nel 304 a.C., re di Siria e Babilonia, fonda la città di Antiochia. Abile politico e scaltro generale, è il capostipite dei Seleucidi, dinastia che durerà per ben due secoli.


Alessandro Magno raffigurato in un cameo.