Curcio Medie

Prova INVALSI: alleniamoci con la prova 2 di Matematica

 

Alunno……………………………………………………………………………………… Classe………………………. Data……………….....

Prova 2

1. Un gestore di una compagnia di telefonia mobile fa pagare € 0,02 come scatto alla risposta e € 0,01 per ogni secondo di telefonata. Se la una telefonata di 36 secondi, quanto spendi?

    a. 0,36 €
    b. 0,40 €
    c. 0,42 €
    d. 0,38 €

 2. Nel quadrato ABCD sono stati uniti i punti medi del lato AB e del segmento OB. Con quanti triangoli come quello colorato in grigio si riesce a ricoprire esattamente la superficie del quadrato ABCD?

 

    a. 16 triangoli
    b. 18 triangoli
    c. 24 triangoli
    d. 32 triangoli

 3. Andrea, Michele, Paolo e Simone partecipano a una corsa campestre. - Angelo taglia il traguardo alle 15:03 - Samuel arriva 10 minuti prima di Andrea - Piero arriva 7 minuti dopo Simone - Michele arriva 2 minuti dopo Paolo. Chi vince?

    a. Marco
    b. Andrea
    c. Paolo
    d. Simone

 4. Andrea, Michele, Paolo e Simone partecipano a una corsa campestre. - Andrea taglia il traguardo alle 15:03 - Samuel arriva 10 minuti prima di Andrea - Piero arriva 7 minuti dopo Simone - Michele arriva 2 minuti dopo Paolo. A che ora taglia il traguardo Simone?

    a. 14:53
    b. 14:58
    c. 14:43
    d. 15:03

 5. Andrea, Michele, Paolo e Simone partecipano a una corsa campestre. - Andrea taglia il traguardo alle 15:03 - Simone arriva 10 minuti prima di Andrea - Paolo arriva 7 minuti dopo Simone - Michele arriva 2 minuti dopo Paolo. Quanti minuti di distacco ci sono tra Paolo e Andrea?

    a. 2 minuti
    b. 4 minuti
    c. 5 minuti
    d. 3 minuti

 6. Andrea, Michele, Paolo e Simone partecipano a una corsa campestre. - Andrea taglia il traguardo alle 15:03 - Samuel arriva 10 minuti prima di Angelo - Paolo arriva 7 minuti dopo Simone - Michele arriva 2 minuti dopo Paolo. Chi arriva ultimo?

    a. Simone
    b. Michele
    c. Paolo
    d. Andrea

 7. Sono stati intervistati i 400 iscritti di una palestra per conoscere quale sia il loro piatto preferito. I risultati sono rappresentati nel diagramma a torta sottostante. Quanti iscritti preferiscono la pizza?

     a. 300
     b. 250
     c. 50
     d. 100

8. Osserva le seguenti quattro figure. Tre di esse hanno la stessa area. Quali sono?  



    a. Figura 1, 4 e 3
    b. Figura 1, 2 e 4
    c. Figura 1, 2 e 3
    d. Figura 4, 2 e 3

 9. Domanda:

0,32 + 1,4 + 13,7 + 12 =

    a. 26,16
    b. 7,42
    c. 19,50
    d. 25,43

 10. Il solido che vedi nella figura è stato ottenuto incollando insieme 5 cubi di legno. Se vuoi colorare completamente di rosso la superficie del solido, quante facce di cubetti devi colorare di rosso?

 

    a. 11
    b. 30
    c. 22
    d. 5

 11. Osserva la seguente figura. Qual è il cerchio che è stato disegnato con il compasso che ha l’apertura che vedi in figura?

 

    a. Cerchio 1
    b. Cerchio 2
    c. Cerchio 3
    d. Cerchio 4

 12. Che numero si ottiene se aggiungiamo 1 millesimo a 4,3699?

    a. 4,3709
    b. 4,3710
    c. 4,3700
    d. 4,3719

 13. Ad un meeting sono presenti 60 agenti di commercio. Gli uomini sono 12 più delle donne. Quante sono le donne?

    a. 18
    b. 48
    c. 24
    d. 42

 14. Qual è il numero che corrisponde alla frazione 17/10?

    a. 17,01
    b. 17,10
    c. 10,17
    d. 1,7

 15. Soltanto una delle operazioni sotto indicate dà come risultato un numero dispari, maggiore di mille e divisibile per tre. Quale?

    a. 3000 - 3
    b. 1000 + 3
    c. 1000 x 3
    d. 3000 : 3

 16. Per preparare un gateau di patate per 4 persone sono necessari: 600 g di patate, 300 g di passata di pomodoro, 2 acciughe sotto sale, capperi, olive, olio e sale a piacere. Flavio fa un tortino più grande usando gli stessi ingredienti in queste quantità: 1500 g di patate, 750 g di passata di pomodoro, 5 acciughe sotto sale, capperi, olive, olio e sale a piacere. Per quante persone Flavio ha preparato il tortino?

    a. 6
    b. 10
    c. 12
    d. 8

 17. Stefano sale sull’autobus e timbra il biglietto, che ha una validità di 90 minuti, alle ore 9:04. Scende in centro per fare delle spese e ritorna alla fermata dell’autobus alle 9:58. Il tragitto fino a casa dura circa 10 minuti. Entro quanto tempo deve arrivare l’autobus perché STefano possa utilizzare ancora lo stesso biglietto?

    a. Un quarto d’ora
    b. Cinque minuti
    c. 48 minuti
    d. 26 minuti

 18. Un gruppo di persone composto da 18 adulti e 9 bambini vuole fare una gita in auto. Ogni auto può trasportare fino a 5 persone, al massimo 2 bambini per auto. Qual è il numero minimo di auto per portare tutti in gita?

    a. 7
    b. 5
    c. 6
    d. 4

 19. Riccardo pensa ad un numero intero e lo triplica. Quale di questi numeri NON può essere certamente il risultato dell’operazione?

    a. 126
    b. 150
    c. 75
    d. 55

 20. Quale delle seguenti espressioni numeriche elencate corrisponde alla frase: “Al 3 aggiungi il prodotto di 5 e 9, poi dividi per 6 e quindi sottrai 2”?

    a. (3 + 5 × 9) : 6 – 2
    b. 3 × (5+9) : 6 - 2
    c. [3 + (5 + 9)] : (6+2)
    d. 3 + 5 × 9 : 6 - 2.

 

Punteggio .............../20