Curcio Medie

Come la maggior parte delle attività umane, anche la musica richiede l’impiego di determinati arnesi. Il falegname utilizza sega, pialla, chiodi ecc.; il fabbro incudine, martello, tornio ecc.; il pittore tavolozza, cavalletto, pennelli, tele e così via. Ogni mestiere, ogni arte ha i propri arnesi di lavoro.
Quelli del musicista sono gli strumenti musicali. Gli strumenti musicali non si contano; ve ne sono di ogni tipo e forma. Si può proprio dire che pochi sono i campi in cui la fantasia dell’uomo si sia tanto sbizzarrita come nell’inventare e fabbricare arnesi per fare la musica. Ebbene, la storia della nostra musica è in gran parte legata alla storia di questi “arnesi” preziosi. La loro invenzione e il loro continuo perfezionamento hanno permesso di superare le possibilità della voce umana, aprendo alla musica un mondo pressoché infinito di risorse sonore.               

La classificazione degli strumenti musicali
Qualunque oggetto capace di produrre un suono, può trasformarsi in uno strumento musicale. Migliaia di anni or sono, i primi mezzi per “fare musica” furono con tutta probabilità le mani, i piedi, i bastoni, le pietre, gli ornamenti di osso delle braccia e delle caviglie che risuonavano con i passi della danza.
Ai suoi inizi, la musica strumentale non fu altro che un insieme di suoni indefiniti, intesi a produrre un confuso effetto ritmico. Poi, poco a poco, l’uomo cominciò a lavorare il legno, a conciare le pelli degli animali uccisi, a costruire i primi tamburi e a intagliare flauti di canna.
La maggior parte dei nostri strumenti moderni deriva, grazie a millenni di perfezionamenti tecnologici, da quelle primitive invenzioni.
Come orientarsi in mezzo all’enorme numero di strumenti diversi impiegati ancor oggi nel mondo?
La classificazione moderna si fonda sul sistema compilato nel 1914 dal musicologo tedesco Curt Sachs (Berlino 1881 - New York 1959), e ormai adottato da tutti gli studiosi della materia. Secondo il modo in cui viene prodotto il suono, questa classificazione prevede cinque grandi categorie, come si può vedere qui di seguito:

 

 

 

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1. Su quale sistema si fonda l'attuale classificazione degli strumenti musicali?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Che cosa sono i membranofoni?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Da che cosa è generato il suono dell'organo?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Che differenza c'è tra il fagotto e il controfagotto?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. Conosci qualche strumento elettronico? Se si quale?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________