Curcio Medie

Il Ragno e le forme geometriche

Tessere tele è assai complicato,
specie per chi non ci è abituato.
Non si può fare con maestria
senza conoscere la geometria.
Venite tutti dal professore
che vi intrattiene a tutte le ore:
sotto a quel ramo, vicino alla mela,
apre la scuola di ragnatela.
“Incominciamo con santa pazienza,
questo è il punto di partenza:
non è largo, non è profondo,
è solo un piccolo punto rotondo!”
Solo un puntino? Il punto è un portento!
Il punto è una fonte di divertimento!
Un piccolo Ragno rimasto in disparte
ne prende a manciate e li mette da parte.
“Scolari, vi prego, un po’ di attenzione,
è il momento dell’unione:
unite un punto ad un altro distante
e avrete una linea nuova fiammante.”
La linea è una corda, una liana, un laccetto,
può diventare un cerchio perfetto!
Ragnetto riempie il suo sacco a palate
di linee dritte, curve e spezzate.
“Da quattro linee nasce il quadrato,
dritte e uguali, una per lato.
Se sono uguali due sì e due no
un bel rettangolo è quello che avrò!”
“Con un quadrato io voglio giocare!”
“Dentro a un rettangolo voglio abitare!”
Scatole, libri, un treno a vapore…
“Questo lo uso per metterci un fiore!”
Il nostro Ragnetto è affascinato
da tutte le forme che ha già imparato,
e di ciascuna prende un campione
per la sua splendida collezione.
Ma ecco il maestro! “Scolari e scolare,
questa è la forma triangolare:
tre tratti soltanto, tutti inclinati,
e un angolo guarda ciascuno dei lati.”
“È come un cappello!” “È un tetto appuntito!”
“Ci puoi scivolare!” “È un dolce farcito!”
Ma a un tratto una pioggia investe i piccini,
volano cerchi, quadrati e puntini…
È di Ragnetto l’idea straordinaria:
lanciare tutte le forme per aria!
Non è noiosa la geometria,
è un’esplosione di fantasia!

(tratto da “La biblioteca meravigliosa del Brucosaggio”, Armando Curcio Editore)

 

Esercizi sulla filastrocca “Il Ragno e le forme geometriche”

1-      Di che cosa parla la filastrocca?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

2-      Qual è lo scopo di questa filastrocca?

  1. Divertire
  2. Raccontare una storia
  3. Insegnare qualcosa
  4. Imparare uno scioglilingua

3-      Elenca gli elementi geometrici presenti nella filastrocca.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

Stampa