Curcio Medie

Prodotto della secrezione renale.

L’esame del suo aspetto, colore, odore, densità, peso specifico, reazione e contenuto di particolari sostanze (albumina, zuccheri, acetone, pigmenti, pus ecc.) permette di rivelare stati morbosi diversi e di importanza notevole. Si deve anche considerare essenziale l’esame del sedimento urinario e l’eventuale riscontro di emazie, leucociti, cilindri ecc. Per i comuni esami dell’urina è necessario inviare in laboratorio un campione (150-200 cc.) prelevato dalla quantità totale di urine emesse nelle 24 ore.

Il recipiente che le contiene deve essere ben lavato e asciugato. Per gli esami batteriologici (ricerca del bacillo di Koch ecc.), il campione deve essere invece prelevato mediante catetere sterilizzato e posto in un recipiente ugualmente sterilizzato. Normalmente la quantità di urina emessa nelle 24 ore si aggira sui 1200-2000 cc.