Curcio Medie

Termine derivato dal latino universitas, indica un luogo di formazione e di studio in cui si ottiene un diploma (oggi definito laurea) in una disciplina specifica.

Dal punto di vista storico, se si eccettuano le antiche accademie della Grecia (ad esempio, l’Accademia platonica) o la Scuola medica salernitana (XII secolo), la prima università in assoluto in Occidente è quella di Bologna, risalente con ogni probabilità alla metà del XII secolo, quando l’imperatore Federico I Barbarossa ne certificò l’attività promulgando un diploma ufficiale. Altra antichissima università italiana, nata nella scia della Scuola salernitana, è quella di Napoli, istituita direttamente dall’imperatore Federico II nel 1224.

Nel 1303 nacque per volontà di papa Bonifacio VIII lo studium Urbis, nucleo di quella che sarebbe diventata l’università di Roma «La Sapienza». Il modello dell’università di Bologna si diffuse rapidamente in tutta Europa, dove soprattutto la Chiesa e la grande aristocrazia si occuparono di creare poli culturali dove si potesse studiare il diritto, la teologia, la filosofia, le lettere e le materie scientifiche.

Altre gloriose e antiche università europee sono quella di Parigi, nata nel 1180 con due decreti di papa Alessandro III, di Salamanca in Spagna (1218), di Oxford in Inghilterra (1284), di Praga nella Republica Ceca (1348) e di Heidelberg in Germania (1386).