Curcio Medie

Violenza esercitata contro persone e cose con l’obiettivo di diffondere un clima di paura e di intimidazione.

Il terrorismo può essere usato:

- dallo stato contro i propri cittadini (come nei casi dell’Inquisizione spagnola, del Terrore giacobino, dell’azione della Gestapo, delle «purghe» staliniane);

- dai popoli sottomessi contro il potere costituito (come nella guerriglia spagnola contro Napoleone e in quella algerina contro il dominio coloniale francese);

- da gruppi che insorgono in una guerra civile (come nella rivolta anti-inglese nell’Irlanda del Nord e nelle guerre civili nell’ex Jugoslavia e in Cecenia);

- da gruppi rivoluzionari che insorgono contro le istituzioni (come nel caso dei movimenti tupamaros uruguayani e argentini e dei gruppi terroristici operanti in Italia nei cosiddetti «anni di piombo»);

- da gruppi transnazionali (come nei casi del terrorismo islamico).

Gli attentati dell’11 settembre 2001 furono realizzati mediante il dirottamento di aerei di linea usati come bombe per colpire le Torri del World Trade Center e il Pentagono, sede del Ministero della difesa americano.

Quest’ultimo tipo di terrorismo, in particolare, ha preso piede negli ultimi decenni del secolo XX (quando gruppi palestinesi iniziarono a colpire obiettivi israeliani) e ha raggiunto il suo culmine all’inizio del XXI secolo, con lo spettacolare attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di Manhattan e al Pentagono.
In seguito a quel clamoroso attentato (che portò l’amministrazione statunitense a scatenare una vera e propria «guerra al terrorismo»), gli Usa pubblicarono una lista di 28 gruppi considerati come terroristici: tra di essi figuravano al Qaeda (organizzazione fondamentalista islamica guidata dallo sceicco saudita Osama Bin Laden), Hamas (movimento nato nel 1988 come ramo palestinese della Fratellanza musulmana), Hezbollah (sorto in Libano negli anni Ottanta), Kahane Chai (gruppo terroristico ebraico ritenuto responsabile dell’assassinio del leader israeliano Rabin nel novembre 1995), Jihad islamica (nata negli anni Settanta con l’obiettivo di rovesciare il governo egiziano e di sostituirlo con uno integralista), Gia (operante dal 1992 e responsabile di numerose stragi di cittadini algerini), Ira (esercito repubblicano irlandese che combatte contro l’occupazione britannica), Eta (gruppo che rivendica l’indipendenza dei Paesi Baschi della Spagna), Tigri Tamil (gruppo secessionista operante nello Sri Lanka), Auc (gruppo paramilitare di destra operante in Colombia).