Curcio Medie

Secrezione prodotta dalla mucosa dello stomaco che contiene muco, enzimi digestivi quali la pepsina, l’acido cloridrico e il fattore intrinseco (una glicoproteina che favorisce l’assorbimento del ferro e della vitamina B12 che si trovano nel cibo che viene ingerito, che vengono poi fissati nell’emoglobina), quest’ultimo favorisce la digestione delle proteine.

Inoltre nel succo gastrico è presente la rennina, un enzima che aggredisce il latte e i suoi derivati, facendo sì che essi rimangano il più possibile nello stomaco per essere meglio digeriti.

Il pH del succo gastrico è piuttosto basso, il suo livello ha un parametro che è variabile (da 1 a 3) perciò di fronte ad alcuni tipi di patologie possono essere assunti alcuni farmaci in grado di innalzarne il livello.