Curcio Medie

Gas di colore azzurro, di simbolo O3, con proprietà simili a quelle dell’ossigeno, nel quale tende a trasformarsi, sviluppando grandi quantità di calore. La reazione inversa avviene solo in condizioni molto particolari, e precisamente per azione di scariche elettriche sull’ossigeno. Tale fenomeno ha luogo, per esempio, nell’atmosfera durante i temporali.

Naturalmente l’ozono può essere preparato anche in laboratorio mediante un procedimento non dissimile da quello naturale, e cioè sottoponendo a scariche elettriche l’ossigeno a bassa pressione in un apparecchio detto appunto ozonizzatore.

L’ozono viene utilizzato per rendere l’acqua potabile e per la disinfezione di ambienti (per esempio, ospedali). Infatti, poiché l’ozono si trasforma in ossigeno, rispetto agli altri disinfettanti ha il vantaggio di non introdurre sostanze estranee che possono essere nocive per l’uomo. L’ozono trova anche impiego nella terapia (ozonoterapia) dello scompenso cardiaco, delle coliti croniche, delle arteriti periferiche ecc.

Inoltre, l’ozono presente nell’atmosfera svolge un’azione protettiva nei confronti del globo terrestre, perché costituisce una barriera contro alcuni raggi pericolosi per l’uomo. Purtroppo, si assiste a un progressivo assottigliamento della fascia di ozono atmosferico in corrispondenza delle regioni dell’Antartide, dell’Australia, della Nuova Zelanda e delle regioni meridionali del Sud America.