Curcio Medie

Sono ovovivipari quegli animali che hanno elaborato una strategia di riproduzione in cui le uova sono incubate e si schiudono nell’organismo materno, senza che vi sia alcuna relazione nutritiva come invece accade per i vivipari.

Lo squalo è un animale ovoviviparo: le uova si schiudono nell’organismo materno che dà alla luce un piccolo già formato.

Negli animali ovovivipari l’uovo, privo del guscio, si ferma nell’ovidotto fino al termine dello sviluppo dell’embrione, sicché appena deposto si schiude, lasciando uscire un giovane individuo perfettamente formato.

L’ovoviviparità è considerata come una forma di transizione fra l’oviparità (v. oviparo) e la viviparità ed è presente in alcune specie di pesci, come gli squali, di rettili, come la vipera, e di invertebrati.