Curcio Medie

È un organo pari e simmetrico e rappresenta la ghiandola sessuale femminile.

Esso ha duplice funzione: riproduttiva, in quanto genera la cellula uovo, ed endocrina, in quanto produce ormoni (sia estrogeni sia progesterone). Nella donna adulta l’ovaio ha la forma di una mandorla di colore biancastro, della lunghezza di 2-4 centimetri e dello spessore di 1 centimetro.

Queste dimensioni possono variare durante il ciclo mestruale, quando il follicolo matura e avviene l’espulsione dell’uovo, durante il primo trimestre di gravidanza e durante la menopausa, quando si atrofizza. Il tessuto dell’ovaio è costituito da formazioni caratteristiche, i follicoli, scoperti da De Graaf nel 1672; alla nascita essi sono 300.000-400.000, ma non tutti si trovano allo stadio evolutivo, in quanto alcuni sono giovani, altri in corso di maturazione e altri stanno degenerando. Nelle ovaie troviamo in genere un solo follicolo maturo alla volta; quando il follicolo si rompe, fa seguito l’espulsione dell’ovocita e la fase viene detta di ovulazione, poi si trasforma in corpo luteo. Quest’ultimo proseguirà la sua attività se l’uovo è stato fecondato, cioè con l’inizio della gravidanza, altrimenti si atrofizza e comincia un nuovo ciclo con la maturazione di un altro follicolo.