Curcio Medie

Proprietà dei corpi e grandezza fisica che indica la quantità di materia di un corpo.
Ogni corpo ha una massa definita; ce ne accorgiamo quando proviamo a sollevare un pacco di libri o un peluche: per alzarli dobbiamo compiere uno sforzo diverso, maggiore nel primo caso e inferiore nel secondo. L’esperienza quotidiana, quindi, ci insegna che la massa di un corpo è collegata alla forza che dobbiamo applicare per spostarlo.
Tuttavia, non bisogna confondere la massa con il peso: quando cerchiamo di sollevare un pacco da terra, su di esso agisce la forza di gravità, che aumenta lo sforzo necessario. Se cercassimo di sollevare lo stesso pacco sulla Luna, invece, faremmo molta meno fatica, poiché lì è minore la forza di gravità.
Se poi mettiamo il pacco su un carrellino che corre su due rotaie e gli diamo una spinta, notiamo che bisogna applicargli una certa forza perché raggiunga una determinata velocità. Ripetendo lo stesso esperimento sulla Luna, noteremmo che occorrerebbe la stessa forza.
Come mai per sollevare lo stesso corpo sulla Luna e sulla Terra bisogna applicare due forze diverse, mentre per spingere lo stesso carrello è necessaria la stessa forza? Perché ogni corpo ha una massa costante sulla Terra e sulla Luna, ma un peso (dovuto alla forza di gravità) differente (maggiore nel primo caso e minore nel secondo).
La massa è quindi la proprietà dei corpi che rimane costante, mentre il peso varia ed è proporzionale alla massa.

Massa atomica. Comunemente definita «peso atomico», è la somma delle masse dei protoni che compongono il nucleo dell’atomo.

Massa molecolare. La somma delle masse degli atomi che costituiscono una molecola.