Curcio Medie

La marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre del 1922, è l’evento storico che ha portato, di fatto, all’avvento del fascismo.
Le colonne di fascisti affluite nella capitale d’Italia, difesa in modo blando dai 28.000 soldati dell’esercito regio, erano costituite da 25-30.000 unità. Benito Mussolini, ma solo dopo essere stato rassicurato dell’esito favorevole dell’iniziativa che aveva spodestato – in accordo con la monarchia sabauda – il governo legittimo Facta, giunse a Roma nella tarda mattinata del 30 ottobre e presentò al re Vittorio Emanuele III il nuovo governo già alle 18.