Curcio Medie

Acronimo di Light emitting diodes (Diodi a emissione di luce).

I Led sono diodi a semiconduttori che, opportunamente sollecitati, emettono luce. I diodi sono componenti elettronici che servono per permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e impedirlo in quella opposta.

Inventati nel 1962, i Led sono piccoli, poco costosi e hanno diversi campi di applicazione. Si utilizzano per fabbricare visualizzatori, in genere di piccole dimensioni; nei visualizzatori sono disposti a matrice, cosicché caratteri, cifre e simboli si rendono visibili attivando selettivamente i singoli Led. Hanno inoltre diffusione sempre più larga nel campo dell’illuminotecnica (lampade, semafori ecc.) per via di alcune caratteristiche che li rendono vantaggiosi rispetto ad altri sistemi di illuminazione: durano a lungo, hanno bassi costi di manutenzione, sono compatibili con circuiti integrati al silicio, danno colori saturi, sono sicuri perché usano corrente a bassa tensione e non utilizzano il mercurio.