Curcio Medie

La geodinamica è la disciplina scientifica che studia la natura e le funzioni dei diversi agenti trasformatori della superficie terrestre.
Questi fattori possono essere endogeni (attività vulcaniche o sismiche) o esogeni (azione combinata di acqua, vento e precipitazioni meteoritiche e meteorologiche).

È necessario distinguere due tipologie di geodinamica: quella interna e quella esterna. La geodinamica interna studia i processi che si verificano al di sotto della costa terrestre, come l’orogenesi (studio del processo di formazione dei rilievi montuosi), il vulcanismo (v. vulcano) e i fenomeni sismici; la geodinamica esterna invece studia i processi che si manifestano sulla superficie terrestre, come i fenomeni meteorologici, l’azione delle acque, del vento e la temperatura delle rocce.