Curcio Medie

Particella elementare più piccola dell’atomo, l’elettrone è uno dei costituenti fondamentali della materia ed è stato scoperto da Joseph John Thomson nel 1897.

Gli elettroni formano una sorta di nuvola intorno al nucleo (v. nucleo, fisica) dell’atomo, al quale sono legati da forze elettriche. Tali forze si verificano poiché gli elettroni hanno una carica negativa (la più piccola in natura), mentre il nucleo, costituito da protoni, presenta carica positiva: le cariche di segno opposto si attraggono per la forza di Coulomb, permettendo all’elettrone di non allontanarsi dal nucleo.

L’elettrone, inoltre, gira velocissimo intorno al proprio asse di rotazione, come se fosse una trottola: grazie a tale rotazione, si comporta come se fosse un piccolissimo magnete (v. magnetismo).