Curcio Medie

Opera che ha la funzione di modificare il deflusso di un corso d’acqua (diga terrestre) o di proteggere un porto (diga marittima).

Le prime vengono costruite attraverso un corso d’acqua e possono assumere diverse denominazioni a seconda della funzione cui sono destinate: a) di ritenuta; b) tracimabili; c) mobili. La diga di ritenuta è destinata a creare un serbatoio o un lago artificiale per accumulare le acque nei periodi di piena in modo da poterle poi utilizzare nei periodi di magra sia per irrigazione sia per produzione di energia elettrica o anche per uso potabile. Essa può essere costruita in muratura, in terra, in pietrame.
Le dighe di ritenuta, a loro volta, possono essere: a gravità normali, a gravità alleggerite, ad arco (o a volta unica), ad archi multipli, a cupola, a solette sostenute da speroni. Le dighe di ritenuta in terra rappresentano il più vecchio tipo di dighe. Le dighe in terra, a seconda delle modalità costruttive, si suddividono in due categorie: dighe costruite con mezzi meccanici, nelle quali la terra viene portata sul posto, stesa a strati e poi costipata con mezzi meccanici, e dighe costruite con rinterro idraulico.
Le dighe di ritenuta in pietrame sono costruite con blocchi di pietra non cementati con malta; vengono in genere impiegate in località montagnose, dove è disagevole il trasporto del cemento e dove non si può ricorrere a dighe in terra. La funzione di tenuta è affidata a uno schermo impermeabile in calcestruzzo di cemento costruito sul paramento a monte. La diga tracimabile è una particolare diga a gravità che presenta la caratteristica di poter essere separata dalle acque durante le piene senza subire inconvenienti; può talvolta avere anche una rilevante altezza.
Un tipo particolare di diga tracimabile è la traversa, che in genere costituisce uno sbarramento di altezza limitata attraverso un fiume. La diga mobile viene impiegata quando si vuole creare uno sbarramento attraverso un fiume che consente di regolare il livello dell’acqua a monte della diga. Le dighe marittime servono a proteggere un porto dalle agitazioni marine e dagli interramenti. A seconda dello scopo che si prefiggono di raggiungere possono assumere diverse denominazioni.