Curcio Medie

Ciclo biogeochimico che descrive il passaggio dell’ossigeno tra le sue tre principali riserve: l’atmosfera, la biosfera e la litosfera. Il ciclo inizia dai vegetali fotosintetici che ne sono i produttori.
Durante la fotosintesi, infatti, la molecola d’acqua viene scissa liberando ossigeno che va ad arricchire l’atmosfera. Ma anche piante e animali respirano: nei processi respiratori l’ossigeno prodotto dalla fotosintesi viene assorbito e utilizzato dagli organismi per le reazioni di ossidazione e conseguente demolizione delle sostanze organiche, liberazione d’energia, e produzione di anidride carbonica e acqua. L’energia viene immediatamente utilizzata dall’organismo, mentre l’anidride carbonica e l’acqua rientrano nel ciclo.