Curcio Medie

Gli antichi romani (v. impero romano) chiamavano cardo e decumano le due linee, la prima nord-sud e la seconda est-ovest, tracciate dall’augure nel cielo per delimitare il templum caeleste.

Da questo rito i romani facevano dipendere le norme per la disposizione degli accampamenti e per la suddivisione della città, appunto divisi perpendicolarmente dal cardo e dal decumano.